RASSEGNASTAMPA

La svolta verde del governo: dal riciclo dei rifiuti ai bonus per case e terremoto

30/08/2019

Le trattative per la nascita del nuovo governo, l'opportunità di mettere a punto e promuovere politiche più incisive dal punto di vista ambientale. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Il paesaggio come diritto collettivo

30/08/2019

La progressiva perdita di centralità del bosco e del territorio rurale nell'economia e nella cultura nel nostro Paese. Gli effetti nefasti. L'articolo di Left

LEGGI TUTTO

Ultimo stadio

30/08/2019

Il progetto di realizzazione di un nuovo stadio a Milano. L'accelerazione delle due società, le perplessità dell'amministrazione comunale. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Riforestazione dell'Amazzonia, così ha fallito la finanza internazionale

29/08/2019

Ecco i vulnus che hanno portato al fallimento, per la riduzione delle emissioni, del sistema del mercato dei crediti di carbonio. Le proposte di miglioramento sul tavolo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il traffico che verrà

29/08/2019

Come cambia la mobilità nei contesti urbani? Innovazioni tecnologiche, nodi normativi. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Sos clima: l'Italia inquina più del Brasile

29/08/2019

Le sfide climatiche a tutti i livelli, dalla dimensione nazionale a quella globale. Le azioni necessarie. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Il costruttore voleva 800 milioni, ma la Corte dà ragione allo Stato

29/08/2019

Il caso eclatante del costruttore Longarini, che aveva accumulato pretese nei confronti dello Stato per centinaia e centinaia di milioni di euro. I vizi del sistema, la notizia della sua ultima sconfitta giudiziaria. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Proteggi Italia, via al Piano stralcio da 315 milioni di euro

28/08/2019

Passi avanti per gli interventi contro il dissesto idrogeologico del piano Proteggi Italia. Il Cipe ha approvato la prima fase della pianificazione stralcio 2019, proposta dal Ministero dell’Ambiente e contenente 263 interventi infrastrutturali urgenti, immediatamente eseguibili già nel 2019, che potranno essere realizzati grazie ad uno stanziamento di 315 milioni di euro. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

I roghi populisti in Amazzonia

28/08/2019

Il disastro della deforestazione in Amazzonia non dipende solo dal governo brasiliano, grandi responsabilità sono anche della Bolivia. Un approfondimento. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Sisma Centro Italia, gli Architetti lanciano l’allarme su ritardi della ricostruzione

27/08/2019

A tre anni dal sisma che ha colpito il Centro Italia, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e gli Ordini delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Ascoli Piceno, Perugia, Terni, L'Aquila, Teramo, Rieti hanno lanciato un nuovo allarme sui ritardi, le problematiche e le forti criticità che stanno compromettendo le attività di ricostruzione e di messa in sicurezza di edifici e territori. L'articolo di Ed

LEGGI TUTTO

L’ecobonus vince in efficienza energetica

27/08/2019

I risultati che emergono dall’ottavo Rapporto annuale sull’efficienza energetica di Enea presentato insieme al Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Il polmone dimenticato degli alberi di città

27/08/2019

Il ruolo fondamentale, spesso sottovalutato, degli alberi e del verde delle nostre città. Gli ulteriori accorgimenti necessari indotti dagli effetti dei cambiamenti climatici. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Unicam: incarico di prestigio per il prof. Talia

27/08/2019

Il professor Michele Talia, docente dell'Università di Camerino, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Nel comunicato stampa dell'Università di Camerino la sua dichiarazione e quella del rettore, Claudio Pettinari

LEGGI TUTTO

Cammina italia, a piedi nel belpaese che scompare: sui sentieri del Molise

27/08/2019

Il reportage Rai di Alfredo Di Giovampaolo. Un viaggio a piedi per l'Italia, per raccontare aspetti della vita sociale economica e culturale del nostro Paese. Il secondo itinerario è in Molise, per parlare di spopolamento. Tra le interviste (minuto 5:30) quella a Carmen Giannino, responsabile della Community Inu "Politiche pubbliche per le città". Il video

LEGGI TUTTO

Tav riapre i cantieri

12/08/2019

Dopo il via libera politico i cantieri per la realizzazione della Tav Torino - Lione possono andare avanti. I prossimi passi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

I waterfront restano su carta ma aumentano i terminal

12/08/2019

Le iniziative in corso nel nostro Paese per la valorizzazione dei waterfront. Piani e progetti. Le pagine del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il paese che chiude la strada alle auto: "Qui giocano i bimbi"

12/08/2019

L'iniziativa a Vilminore, un paese in provincia di Bergamo, che sceglie per tutelare i bambini di fermare le auto. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Parco dell'Appia, arriva il game over

12/08/2019

L'attuazione della riforma Bonisoli desta preoccupazione nei fautori dell'autonomia del Parco dell'Appia antica a Roma. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Un ponte di luce abbraccia le due città

12/08/2019

Un anno fa la tragedia del crollo del Ponte Morandi a Genova. Reportage sul cantiere, la realizzazione del progetto di Renzo Piano. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"

LEGGI TUTTO

L'appello di Barcellona ai turisti: "Non dite che siete stati qui"

12/08/2019

Iniziative e proteste a Barcellona contro quella che i residenti giudicano una presenza eccessiva di visitatori. Un problema comune a molte città nell'era del turismo globale. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO