Il climate change mette a rischio la redditività del settore agricolo nel nostro Paese. Alcune contromisure sono già in campo. L'articolo de la Repubblica
La vicenda della contesa sull'ampliamento dell'aeroporto di Firenze vista come un confronto tra due modelli di sviluppo. L'articolo de il manifesto
Cominicia l'iter del Piano urbanistico generale nel capoluogo emiliano. Alcuni tra i contenuti e gli obiettivi. L'articolo del Corriere di Bologna
Dopo Vasco Errani, dopo Paola de Micheli (oggi Ministro Infrastrutture), dopo Piero Farabollini (geologo), arriva un nuovo Commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016: è l'avvocato Giovanni Legnini, negli ultimi anni con diversi incarichi di governo. Farabollini nel suo ultimo giorno di incarico ha emesso l'ordinanza che riguarda l’autocertificazione dei professionisti e le fasce di importo relative alla tipologia di intervento, no
Reportage da Scampia, dove domani si comincerà ad abbattere la Vela Verde. Le speranze degli abitanti per la riqualificazione e la rinascita. L'articolo di Avvenire
Effetti diretti, e preoccupanti, del cambiamento climatico sull'attività agricola nel nostro Paese. L'articolo di Carlo Petrini da La Stampa
Riprende giovedì il processo di demolizione delle Vele di Napoli. Storia di un'area che è diventata simbolica non solo nel capoluogo campano, e obiettivi del percorso di rigenerazione. L'articolo de il manifesto
Un anno cruciale per il clima: l'economista Nick Stern, che denunciò i gravi costi dell'effetto serra, mette in fila alcune ragioni per cui essere ottimisti sul versante dell'impegno globale contro le emissioni. L'intervista dal Corriere della Sera
Promuovere su progetti strategici per il sistema Paese partnership con i privati per favorire gli investimenti. L'articolo di Ferruccio De Bortoli dall'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
Oltre dieci anni di Alta Velocità nel nostro Paese, una crescita di un servizio che ha rivoluzionato la mobilità. Rimangono esclusi una parte del territorio, ed alcune città. Le possibilità di estensione. L'articolo del Sole 24 Ore
Il governo presenta il Piano per il Sud. I finanziamenti e le misure. L'articolo del Sole 24 Ore
Bonus facciate, c'è la circolare dell'Agenzia dell'entrate per l'applicazione. L'articolo del Sole 24 Ore
Cambiamenti climatici ed aspetti sociali: un rapporto finora forse esaminato troppo poco, così come le politiche possibili. L'articolo de il manifesto
I "lati oscuri" del Green new deal europeo: dai contenuti alle risorse effettivamente a disposizione. L'articolo de L'Espresso
Il progetto del Fai per sostenere il rilancio dei territori delle aree interne. L'articolo del Corriere della Sera
Il Volume propone un approccio teorico ed empirico al tema dello spazio pubblico.
La Carta dello Spazio Pubblico adottata nel corso della seconda BiSP dell’INU (Roma, 2013), i principi della New Urban Agenda (Quito, 2016), le definizioni e l’evoluzione del concetto di spazio pubblico in rapporto alla città contemporanea, i parchi urbani, i waterfront, gli spazi resilienti costituiscono l’inquadramento teorico. Seguono gli esempi di spazi
Alla Giornate internazionale di studio sul paesaggio si parlerà del suolo in chiave estetica e ambientale. I progetti e l'approccio. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
Lo studio di un ricercatore del Cnr traccia gli scenari degli effetti dei cambiamenti climatici nel nostro Paese. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"