La discussione nella maggioranza e nel governo sulle misure per accelerare la realizzazione delle opere sul territorio. Si punta a estendere il "modello Genova". L'articolo del Sole 24 Ore
Il capoluogo lombardo alle prese con l'emergenza coronavirus, l'occasione per riflettere sulle caratteristiche peculiari della città e del suo territorio. L'articolo di Francesco Merlo da la Repubblica
Non si azzera il consumo di suolo nel nostro Paese. In Parlamento la discussione sui numerosi testi di legge sembra essere in stallo. L'articolo del Corriere della Sera
E' stata prorogata al 9 marzo la scadenza per l'invio di un abstract tra le 200 e le 400 parole ed un Extended abstract, ovvero uno scritto tra le 1200 e le 2000 parole, per il 60° Congresso dell'European Regional Science Association - ERSA "Territorial Futures - Visions and scenarios to cope with megatrends in a changing Europe", in programma a Bolzano dal 25 al 28 agosto 2020. E' possibile inviare già un paper tra le 5000 e le 10.000 parole.
LEGGI TUTTOIl Ministero delle Infrastrutture stanzia circa un miliardo per Province e Città metropolitane per la manutenzione delle strade. L'articolo del Sole 24 Ore
L'emergenza coronavirus come stimolo per ripensare il funzionamento della città. Il ragionamento del sindaco di Milano. L'articolo de la Repubblica
Lettura critica di contenuti e approcci del Piano per il Sud, recentemente presentato dal governo. L'articolo de Il Foglio
Le numerose operazioni in corso a Taranto per la riqualificazione del patrimonio edilizio, e l'impostazione di un rilancio che non sia esclusivamente dipendente dall'industria dell'acciaio. L'articolo del Sole 24 Ore
L'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile monitora le performance del nostro Paese per quanto riguarda l'implementazione dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030. Alcune indicazioni sono preoccupanti. L'articolo del Sole 24 Ore
La tecnologia può essere una chiave per progettare città sempre più sostenibili e a misura delle fasce più deboli della popolazione. L'articolo del Sole 24 Ore
L'innovativo esperimento in una cittadina finlandese: un'app per incentivare la mobilità sostenibile dei singoli. L'articolo del Corriere della Sera
La sostenibilità delle infrastrutture è uno degli indicatori per valutare le smart city. Dati e riflessioni dalla rilevazione di EY nel nostro Paese. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
Il Comune di Bologna, già nel 2012, definiva il proprio piano di adattamento ai cambiamenti climatici attraverso il progetto Life Blueap (Bologna local urban environment adaptation plan for a resilient city), con l’obiettivo di aumentare le capacità resilienti del territorio bolognese. Una sorta di laboratorio che per cinque anni ha messo in opera alcune azioni pilota per far fronte agli aspetti più critici che una municipalità dovrà affro
Non solo Ilva. La città di Taranto progetta e scommette sul proprio futuro, attraverso diverse azioni che riguardano la rigenerazione urbana, la cultura, gli eventi. L'articolo de il manifesto e l'intervista al sindaco Rinaldo Melucci
Profilo di Anne Hidalgo, sindaca di Parigi, che sta concorrendo per la rielezione. Le sue battaglie e i suoi provvedimenti l'hanno resa un simbolo dell'ambientalismo da tradurre in azioni per le città. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Io Donna"
La versione romana del bando "Reinventing cities", per rigenerare cinque aree della città. L'articolo del Sole 24 Ore e l'intervista all'assessore all'Urbanistica Luca Montuori
La specificità architettonica "spontanea" della città albanese di Lazarat, la cui economia fino a pochi anni fa si reggeva sulla produzione della cannabis. L'articolo de Il Foglio