Progetto SOIL4LIFE, la rilevazione online
07/04/2020
Si segnala l’indagine per la rilevazione dei benefici socioeconomici potenziali del Progetto SOIL4LIFE (LIFE17 GIE/IT/000477,
www.soil4life.eu) promosso da Legambiente con la collaborazione di CIA, CREA, ISPRA, il Politecnico di Milano, il Comune di Roma e due associazioni ambientali europee (CCIVS e Green Istria). L’Inu ne è ente sostenitore. Si tratta di un progetto molto importante il cui obiettivo è promuovere l’uso sostenibile ed effic
LEGGI TUTTO
“Ora lo sblocca – cantieri così nel giro di due mesi partiranno tutti i lavori
07/04/2020
Il viceministro delle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri espone le misure in cantiere per la velocizzazione della realizzazione delle opere stradali e ferroviarie.
L’intervista da il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
L’Inu chiede al governo e alle Regioni la proroga delle scadenze perentorie nei procedimenti amministrativi urbanistici
06/04/2020
È evidente come in tutto il paese il lavoro degli enti locali in modalità smart non possa stare al passo con l’ordinaria amministrazione. Molteplici sono i motivi dei ritardi e delle lentezze che vanno dall’impreparazione del personale della pubblica amministrazione nell’uso di strumenti digitali al necessario addestramento per effettuare una transizione così netta che richiede tempi e risorse adeguate. In aggiunta, il particolare stato di emerge
LEGGI TUTTO
“Riqualificare energeticamente 30mila condomini”: piano Legambiente-Cgil per rilanciare l’edilizia
06/04/2020
Diffuso il piano di Legambiente e della Cgil che punta sulla riqualificazione energetica nell’edilizia.
L’articolo di qualenergia.it
LEGGI TUTTO
Un bando per il futuro dei villaggi rurali: un’opportunità per sperimentare e innovare
06/04/2020
La Commissione Ue lancia il bando Smart Rural 21 per promuovere e ispirare strategie di “smart village” in Europa. C’è tempo per candidarsi fino al 5 maggio.
L’articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza
06/04/2020
E’ disponibile
la call del convegno scientifico internazionale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit che si svolgerà a Milano in occasione della XVII edizione di Urbanpromo a novembre. La scadenza per l’invio dell’abstract è il 10 maggio
LEGGI TUTTO
“Comprate casa nel borgo”: il Comune cerca nuovi abitanti
06/04/2020
Le iniziative dell’amministrazione comunale per tentare di ripopolare un borgo in provincia di Alessandria, afflitto da problemi che lo accomunano a molti altri di montagna nel nostro Paese.
L’articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Chi sta a casa, chi si muove e chi va al lavoro. La mobilità regionale dell’Italia in quarantena
05/04/2020
Un’analisi ha raccolto ed interpretato i dati necessari per capire quanto lo smart working, nella fase in cui sono in vigore le misure di distanziamento sociale, sia applicato sul territorio italiano e come questo abbia avuto impatto sugli spostamenti. Per farlo sono stati aggregati e incrociati dati geo-referenziati con indicatori Istat, Agenzia delle Entrate, Open Data, riuscendo così ad analizzare i flussi di spostamenti degli italiani presi a
LEGGI TUTTO
La città “razionale” che protegge l’uomo
05/04/2020
Una riflessione sulle caratteristiche e il senso degli insediamenti urbani, un altro “capitolo” aperto dall’emergenza sanitaria.
L’articolo de L’Osservatore Romano
LEGGI TUTTO
Il ricordo di Federico Malusardi
04/04/2020
Riportiamo il messaggio del direttore di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura della Sapienza Università di Roma, Laura Ricci, sulla scomparsa del professor Federico Malusardi: “Cari Colleghi, con grande tristezza vi comunico, a nome di tutti i Docenti di Urbanistica del Dipartimento PDTA della Sapienza Università di Roma, che martedi 31 marzo è scomparso il Prof. Federico Malusardi, Ordinario della prima cattedra di ‘Pianificazion
LEGGI TUTTO
Urban Transformation: la newsletter di Urbanpromo
03/04/2020
La
newsletter di Urbanpromo è su “Urban Transformation: il ruolo degli attori economici”, e raccoglie i progetti della gallery e le videointerviste che riguardano questo argomento
LEGGI TUTTO
Emergenza sanitaria e crisi ecologica: il micidiale tandem del futuro
02/04/2020
L’epidemia da coronavirus fa convergere due tipi di crisi: quella sanitaria e quella ambientale.
L’articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Epidemie e clima, equazione di disastri
02/04/2020
Un climatologo spiega la correlazione tra i disastri naturali e fattori come il riscaldamento globale e la vulnerabilità del territorio.
L’articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Emergenza virus, rinviata al 2021 la Conferenza Onu sul clima di Glasgow/Milano
02/04/2020
L’ufficio delle Nazioni Unite per il clima (UNFCCC) ha deciso che a causa della crisi COVID-19 la COP26 sarà rinviata al 2021, in data da definire. Anche la pre-COP, organizzata dall’Italia e prevista per inizio ottobre a Milano, sarà rimandata. La COP26 era in programma dal 9 al 18 novembre a Glasgow, in Scozia, mentre la pre-COP dal 2 al 4 ottobre a Milano. Gli
articoli de
La Stampa e del
Corriere della Sera
LEGGI TUTTO