Sono in arrivo 400 milioni di euro che i Comuni potranno utilizzare per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio. E’ in corso di registrazione, infatti, il decreto del Ministero dell’Interno che approva il modello di certificazione informatizzato con cui i Comuni possono richiedere la terza tranche degli 850 milioni complessivi stanziati dal comma 853 della Legge di Bilancio 2018 (150 milioni per l’anno 2018, 300 milion
La protesta contro le grandi navi a Venezia in occasione della Mostra del Cinema. L'impegno del ministro Franceschini di vietare il passaggio davanti al cuore del capoluogo veneto entro la fine del suo mandato. L'articolo de La Stampa
I dati dell'Agenzia europea per l'ambiente sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione e sul valore dei terreni agricoli nel nostro Paese. L'articolo de La Stampa
I lavori di realizzazione del cosiddetto Tap in Puglia devono fare i conti con le interferenze rispetto a siti e ritrovamenti di alta valenza ambientale. L'articolo de il manifesto
Il nuovo governo e il destino del metodo della cosiddetta analisi costi - benefici per la realizzazione delle grandi opere. Una lettura critica. L'articolo de il Fatto quotidiano
Reportage da Tenerife, da anni considerato una sorta di paradiso per qualità delle vita e opportunità. Ma la crisi economica, il turismo di massa, la speculazione edilizia hanno cambiato qualcosa. Le pagine di Left
Tra le sfide del nuovo governo quella di accompagnare lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle nostra città. Il quadro. L'articolo de il Fatto quotidiano
Paola De Micheli, neoministra delle Infrastrutture, cita la casa e la rigenerazione urbana delle periferie tra le priorità del suo mandato. Oltre naturalmente alla questione delle opere da sbloccare sui territori. L'intervista da La Stampa e gli articoli de Il Messaggero e la Repubblica che riepilogano impegni e ostacoli
Dalla sezione regionale dell'Inu suggerimenti e stimoli per un rilancio più ambizioso della città e l'area metropolitana di Reggio Calabria. L'articolo della Gazzetta del Sud
La comunità per la rigenerazione urbana. Un progetto a Potenza vede la partnership dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de La Gazzetta di Basilicata
Paola De Micheli, nuova ministra delle Infrastrutture. Profilo e dossier aperti. L'articolo de La Stampa
Reportage dalla provincia di Cuneo, da uno dei comuni meno popolosi del nostro Paese. Utile per comprendere le sfide e le difficoltà che devono affrontare le aree interne italiane. Un rilancio è possibile? L'articolo de La Stampa
Il Piano di governo del territorio imposta le scelte urbanistiche a Milano, guardando all'orizzonte del 2030. Le richieste dei cittadini, la scelta di puntare sui nuovi alberi. L'articolo de Il Foglio
La firma da parte del Presidente della Repubblica del piano di rigenerazione dell'area di Bagnoli a Napoli. Si configura un'accelerazione? I contenuti. L'articolo de Il Mattino
Le questioni ambientali nel programma del governo nascituro. La mancanza di concretezza e incisività. L'articolo de il manifesto
Interrogativi sulla politica dei trasporti nel nostro Paese. Le ingenti risorse pubbliche destinate alle ferrovie, la quota ancora esigua di passeggeri che le utilizzano. L'articolo de il Fatto quotidiano
In Olanda l’odissea dei cittadini, alle prese con una serie infinita di terremoti collegati all’estrazione di una immensa riserva di gas da parte di una joint venture tra Royal Dutch Shell e dalla statunitense ExxonMobil. L'articolo de La Stampa
La sostenibilità nelle aree urbane: le buone pratiche a livello locale nel nostro Paese, la mancanza di un coordinamento nazionale. L'articolo del Corriere della Sera
Genova si scopre città della street art. Ecco come la moderna arte visiva può contribuire a dare un nuovo volto ai luoghi. Un reportage. L'articolo de Il Secolo XIX
I dati e le cause che riguardano l'aumento di incendi registrato nell'ultimo periodo nella foresta amazzonica. L'articolo del Corriere della Sera