La scomparsa di Giuseppe Campos Venuti, articoli del Corriere della Sera, la Repubblica, il Fatto quotidiano, Edilizia e territorio e un approfondimento in spagnolo
Le stime e le posizioni dell'ingegnere ambientale Mark Jacobson: una transizione a un'economia alimentata al cento per cento da fonti rinnovabili nel medio termine è possibile e conveniente. L'intervista dall'inserto de la Repubblica "il venerdì"
Edilizia e costruzioni al Sud: la stagnazione del Pil nel Mezzogiorno negli ultimi anni, dice una ricerca Cresme, è dovuta sostanzialmente all'arretramento di questo settore. Uno spunto per il rinnovamento. L'articolo del Sole 24 Ore
Il governo prova a dare impulso alla realizzazione delle infrastrutture attraverso un'azione di monitoraggio stringente. Il piano. L'articolo del Sole 24 Ore
Gli ultimi dati sul consumo di suolo nel nostro Paese dal rapporto Ispra. L'articolo de la Repubblica
Dal prossimo anno la capitale australiana diventerà il primo territorio dell'emisfero meridionale alimentato al 100 per cento da fonti rinnovabili. I traguardi successivi. L'articolo de la Repubblica
Il Comune di Bologna approva la dichiarazione di emergenza climatica ed ecologica. Gli impegni conseguenti. L'articolo de il manifesto
Lettura critica della presentazione dei progetti per la realizzazione di un nuovo stadio a Milano al posto di San Siro. L'articolo de Il Foglio
Interverrà anche il presidente di Inu Toscana Francesco Alberti al dibattito di domani 3 ottobre, organizzato da Italia Nostra e incentrato sul centro storico del capoluogo toscano. Il programma
Analisi sul crollo delle nascite nel nostro Paese. Il senso comune la attribuisce alla scarsa disponibilità di asili nido e di occupazione femminile, ma ad esaminare i dati acquista peso la diminuzione delle donne in età fertile. L'articolo del Corriere della Sera
Ieri passaggio importante per la ricostruzione del ponte Morandi a Genova: composta la prima campata. Gli articoli de la Repubblica e Avvenire
Prende forma la strategia del governo per gli investimenti sul versante dell'ambiente. I fondi dedicati per i progetti, tra gli obiettivi la rigenerazione urbana. L'articolo del Sole 24 Ore
La proposta di modificare la Costituzione per inserire le nozioni di tutela dell'ambiente. E' davvero necessario? L'articolo di Salvatore Settis da il Fatto quotidiano
La storia del progetto Bing, l'importante azione di rigenerazione di un'area periferica a Milano con il fondamentale coinvolgimento degli abitanti. L'articolo del Corriere della Sera
Nel corso della terza edizione di Urbanpromo Green a Venezia un seminario è stato dedicato a progetti e casi che utilizzano la tecnologia come motore per disegni strategici più ampi, che valorizzano le peculiarità delle diverse città e dei territori. L'articolo di Ingenio
Tra le azioni messe in cantiere dal Comune di Milano per la "svolta green" ci sono gli incentivi per i cosiddetti tetti verdi. L'articolo de La Stampa
Venerdì scorso le manifestazioni in tutto il mondo per il clima. Un decalogo di azioni e settori in cui è necessario un impegno più risoluto. L'articolo de la Repubblica
Il populismo cresciuto negli ultimi anni prospera al di fuori delle zone urbane, quelle che hanno sofferto di più le crisi economiche. I casi degli Stati Uniti e di alcuni Paesi europei. L'articolo de L'Atlantic ripreso da Il Foglio
Il dibattito sulle cause antropiche del cambiamento climatico, le inesattezze su cui si fondano alcune delle posizioni di entrambi i "fronti". L'articolo de Il Foglio
Circa un anno fa un ciclone ha causato un disastro senza precedenti sulle Alpi venete, con la caduta di una quantità impressionante di alberi, che stanno diventando tutti assieme legno da immettere sul mercato. Con gravi squilibri di tipo economico. L'articolo de L'Espresso