Smart working in calo ma "resiste". Oggi il 5,3 per cento sta lavorando da casa
23/06/2020
Il periodo di lockdown ha coinciso nel nostro Paese con un improvviso "esperimento di massa" di smart working. Perché diventi un'opzione valida per lavoratori e aziende è necessario tuttavia affrontare la questione in senso complessivo.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Piano Territoriale Metropolitano di Milano, il documento di INU Lombardia
23/06/2020
INU Lombardia ha depositato presso la Città Metropolitana di Milano un documento, nel contesto della consultazione sulla bozza di Piano Territoriale Metropolitano attivata per la seconda conferenza di Valutazione della procedura di VAS.
La premessa del documento
LEGGI TUTTO
Marina Dragotto, il ricordo di INU da Laura Fregolent
23/06/2020
Ci ha lasciato Marina Dragotto, urbanista, studiosa, da sempre politicamente impegnata per Venezia, città nella quale aveva studiato, lavorato, che amava e in cui aveva scelto di vivere.
Laureata in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale allo Iuav di Venezia, ricercatrice del COSES-Consorzio per la Ricerca e la Formazione, poi dipendente del Comune di Venezia, quando il centro di ricerca è stato sciolto. Si è occupata di pianifica
LEGGI TUTTO
Come sarà la città dopo il Covid-19? Videointervista a Michele Talia
22/06/2020
Sui cambiamenti e le necessità delle città, e dell'urbanistica, dopo la pandemia il direttore di Urbanistica Informazioni Francesco Sbetti intervista il presidente dell'INU Michele Talia
LEGGI TUTTO
Le pale eoliche nel mare di Rimini che fanno litigare gli ambientalisti
22/06/2020
Il progetto di un grande impianto eolico al largo di Rimini divide ambientalisti e amministratori.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
"Alberi, scuole e quartieri autosufficienti: solo così possiamo salvare le nostre città"
22/06/2020
Agi Stati generali anche l'architetto Stefano Boeri, che ha esposto una serie di proposte che riguardano l'ambiente, la progettazione, le aree interne, le città.
L'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO
Grandi opere e Tav al Sud: per me il governo si sbaglia
22/06/2020
La strategia delle grandi opere per il rllancio dell'economia è una costante del dibattito. Ma è il metodo migliore?
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Ripensare la casa
22/06/2020
L'emergenza e il lockdown hanno aperto dibattito e riflessioni sull'abitare e sulla progettazione degli spazi domestici da adattare a nuove esigenze.
Le pagine de L'Espresso
LEGGI TUTTO
Premi Tavolo Nazionale Contratti di Fiume 2020
20/06/2020
Per iniziativa del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume e dell’Alta Scuola e con la collaborazione di un insieme di enti tra cui l'INU, è è bandito il Premio Contratti di Fiume 2020, da assegnare a lavori di ricerca secondo
le modalità indicate nel regolamento. I premi sono riservati a opere di uno o più autori in lingua italiana, inglese, spagnola o francese. La scadenza per partecipare è il
15 settembre prossimo
LEGGI TUTTO
Sala archivia lo smart working:
20/06/2020
Il sindaco di Milano apre il dibattito sui rischi che il cosiddetto smart working si imponga come una nuova normalità.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Le acque e la pianificazione: la newsletter di Urbanpromo
19/06/2020
La
newsletter di Urbanpromo è su "Le acque e la pianificazione. Strategia per la fruizione di aree umide e corsi d'acqua". Progetti, videointerviste e materiale dall'ultima edizione della manifestazione
LEGGI TUTTO
Il Belpaese dove è difficile accedere a un parco o a un’area verde
19/06/2020
L’accesso agli spazi verdi aiuta la salute, dice l’OMS. Il problema è che in Italia, dice la Commissione Ue, le persone che possono raggiungere a piedi un parco o una foresta in 10 minuti da casa sono in media meno che nel resto d’Europa. E in molte città il 20% della popolazione è tagliato fuori.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Quartieri e crisi: il volume di INU Edizioni
18/06/2020
INU Edizioni ha pubblicato il volume "Quartieri e crisi: segregazione urbana e innovazione sociale in Catalogna", edizione italiana a cura di Angelino Mazza e Raffaele Paciello.
L’incremento delle disuguaglianze sociali costituisce una delle caratteristiche rilevanti per l’evoluzione dei paesi mediterranei europei negli ultimi anni. Come certificato dalle rilevazioni statistiche, durante gli ultimi dieci anni, in paesi come l’Italia, la Sp
LEGGI TUTTO