I dati confermano la tendenza, e i rischi connessi, di un costante aumento della temperatura media nel nostro Paese. L'articolo de La Stampa
Le ambizioni della Gran Bretagna, l'obiettivo di diventare un paese a "emissioni zero", passano anche per la mega asta per la concessione dei fondali marini per la produzione di energia eolica. L'articolo del Sole 24 Ore
La proposta del sottosegretario all'Ambiente Roberto Morassut di una legge sulle città. Gli altri temi: consumo di suolo, transizione energetica, dissesto idrogeologico. L'articolo del Sole 24 Ore
Le misure, i provvedimenti e le risorse messi in cantiere dal governo per la realizzazione del cosiddetto Green new deal. L'articolo del Sole 24 Ore
Vicino finalmente all'attuazione l'elenco di interventi sul territorio contro il rischio idrogeologico. I dettagli dell'iter e delle risorse. L'articolo del Sole 24 Ore
Si riscontra negli ultimi anni una minore efficienza del servizio dell'Alta Velocità ferroviaria. Le ragioni, strutturali, dei disagi. L'articolo de La Stampa
A un'esame più particolareggiato della classifica della qualità della vita nelle province italiane emergono primati inattesi. L'articolo del Sole 24 Ore
Un'inchiesta di Report mette in luce come uno degli ingredienti alla base dell'innovazione nei nostri centri urbani potrebbe essere, le esperienze estere ce lo insegnano, la sinergia. L'articolo de la Repubblica
Venezia è destinata ad affrontare nel futuro sfide sempre più complicate relativamente dalla difesa dall'acqua alta. Alcune tecniche e infrastrutture messe in campo nei Paesi Bassi per combattere il problema. L'articolo di Oggi
Crescono le possibilità di realizzazione delle serre verticali. Strutture che potenzialmente hanno effetti sulla conformazione delle nostre città. L'articolo de La Stampa
Venezia non è solo quella invasa tutti i giorni dai turisti da tutto il mondo. Nelle isole circostanti un'avanguardia si batte per promuovere un turismo sostenibile. L'articolo de La Stampa
Sui ritardi della ricostruzione nel Centro Italia dopo le scosse sismiche del 2016 e il 2017 parla il commissario Piero Farabollini. L'intervista da la Repubblica
Approfondimento sui contenuti e le ragioni del fallimento della Conferenza sul clima che si è svolta a Madrid. L'articolo dell'Economist ripreso da Internazionale
La sindrome di Bagnoli è quell'insieme di problemi e complicazioni che ha impedito il rilancio dell'ex area industriale a Napoli. Nodi che per molti versi rischiano di replicarsi a Taranto? L'articolo de Il Foglio
L'alta velocità ferroviaria ha rivoluzionato il sistema dei trasporti nel nostro Paese, ma per certi versi ha finito per acuire alcune disparità territoriali. E non potrà mai arrivare ovunque. L'articolo di Avvenire
Reportage da Norcia, uno dei centri più conosciuti colpiti dalle scosse sismiche in Centro Italia tra il 2016 e il 2017. Alcune ragioni per comprendere lo stallo della ricostruzione. Le pagine de la Repubblica
I contenuti di un progetto di riqualificazione e riassetto del viale più celebre della capitale francese. L'articolo de la Repubblica
La mancata inaugurazione dell'attesa linea ferroviaria diretta per Napoli - Bari è l'occasione per il sindaco del capoluogo pugliese di ragionare su quanto il deficit di infrastrutture penalizzi il Mezzogiorno. L'articolo del Sole 24 Ore
Il ruolo del Green new deal e in genere delle politiche di contrasto al cambiamento climatico nell'Unione europea oggi, afflitta da dubbi e debolezze su molti versanti. L'articolo de Il Messaggero
I promotori dell'edizione 2019 di Urbanpromo tracciano un bilancio della manifestazione e suggeriscono spunti per il futuro. L'articolo de il Giornale dell'architettura