Utopiaggia, sulle colline tra Orvieto e Perugia, è uno dei trenta ecovillaggi sparsi nel nostro Paese. Obiettivi e motivazioni di uno stile di vita, e di organizzazione della società, alternativo. Il reportage de L'Espresso
Si registrano a New York successi inaspettati dei comitati di quartiere che si battono contro la costruzione di nuovi grattacieli, a dispetto dalla narrazione comune. La metropoli americana si confronta in realtà con diversi problemi, riconducibili a una dinamica di gentrificazione piuttosto spiccata. L'articolo de la Repubblica
Mancano ancora le disposizioni per l'applicazione del cosiddetto bonus facciate. Un riepilogo dei contenuti del provvedimento. L'articolo del Sole 24 Ore
Sono settimane decisive per l'approvazione del nuovo bilancio comunitario: un dibattito che si interseca con la necessità di finanziare il Green new deal. L'Italia si appresta a prendere posizioni critiche. L'articolo del Sole 24 Ore
Uno studio realizzato dall'Università La Sapienza e da Federmanager mette in luce le debolezze del sistema economico e infrastrutturale della capitale, soprattutto in prospettiva futura. L'articolo de Il Messaggero
Un quadro delle iniziative legislative che hanno l'obiettivo di proteggere i centri storici delle nostre città d'arte dall'"invasione" degli affitti turistici. L'articolo de Il Messaggero
Un quadro della situazione delle infrastrutture nel nostro Paese, la necessità di potenziare investimenti e manutenzione. Ne parla l'ex ministro Maurizio Lupi. L'intervento da Il Foglio
La storia della rinascita del grattacielo di Rimini: dal degrado a struttura simbolo della convivenza tra molte culture. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
E' iniziata in seno all'Unione europea la discussione che porterà alla revisione delle regole di bilancio. Tra le necessità quella di favorire gli investimenti "green". La posizione della Commissione europea è attesa per la fine dell'anno. L'articolo del Sole 24 Ore
Sono da poco trascorsi i dieci anni dall'inaugurazione dell'Alta velocità ferroviaria nel nostro Paese. Un'opera che non solo ha mutato le abitudini di molti italiani, ma creato un nuovo veicolo di sviluppo per alcuni territori. L'articolo di Avvenire
Il caso nella capitale della segnaletica "fai da te" in centro storico per favorire alcune attività commerciali. La riflessione. L'articolo de il Foglio
L'inquinamento dei mari nel nostro Paese, i passi in avanti fatti per quanto riguarda i vecchi materiali, la minaccia rappresentata da altri, a cominciare dalla plastica. L'articolo del Corriere della Sera
Il rapporto che misura l'attrattività del nostro Paese nel settore delle energie rinnovabili. La differenza tra i piccoli e i grandi impianti. L'articolo del Sole 24 Ore
Sembra essere decisivo il riavvicinamento tra Comune di Milano e società calcistiche sul progetto del nuovo stadio nel capoluogo lombardo. I dettagli. L'articolo de la Repubblica
Sono trascorsi quarant'anni dall'apertura nella capitale della linea A della metropolitana. I problemi di oggi per ricordare quel progetto, e la sua realizzazione. L'articolo de la Repubblica
L'Alta velocità ferroviaria in Val di Susa esiste. Riflessioni e reportage dal viaggio sperimentale. L'articolo de il manifesto
Promuovere un nuovo modello di sviluppo urbano, in cui la progettazione di qualità sia centrale, fondato sulla rigenerazione degli spazi costruiti e del verde urbano, attraverso la promozione di una edilizia e di una filiera dei materiali sostenibile. Questo l’obiettivo dell'associazione Nuove Ri-Generazioni, voluta dalla Fillea Cgil e presentata lo scorso 31 gennaio a Roma, nel corso del convegno dal titolo "Parola d'ordine: Rigenerare!". L'art
Riflessione sulla "perdita" dell'inverno, a seguito degli effetti dei cambiamenti climatici. L'articolo di Francesco Merlo da la Repubblica
Gli effetti dei cambiamenti climatici sono destinati a pesare sempre di più nei valori degli immobili e nei piani degli investitori. L'articolo del Sole 24 Ore
Il 2019 è stato un anno record per il "commercial real estate" nel nostro Paese. Le caratteristiche del settore, e le ragioni per cui in Italia ha un enorme potenziale di crescita. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e Finanza"