Apprendere accessibilità e inclusione: la call for paper di Città accessibili a tuttə, proroga al 10 giugno
21/05/2025
Con la finalità di sviluppare un ambito di confronto sui temi dell’accessibilità universale e dell’inclusione la Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica “Città accessibili a tuttə” prosegue il lavoro e l’impegno avviati nel 2016 proponendo, in una call for paper dal titolo "Apprendere accessibilità e inclusione", tre azioni tra loro collegate:
- un Workshop, all’interno della BISP, Biennale dello Spazio Pubblico;
- un Convegno, all’int
LEGGI TUTTO
Comunità Energetiche Rinnovabili, il nuovo decreto allarga i confini degli incentivi
20/05/2025
Incentivi alle comunità energetiche rinnovabili ai Comuni fino a 50.000 abitanti, possibilità di richiedere un anticipo del contributo del 30%, cumulabilità con altri incentivi, termini più elastici per concludere i lavori, retroattività. Sono le novità contenute nel decreto firmato dal Mase con l’obiettivo di stimolare le richieste. Al momento, infatti, la misura non ha riscosso il successo sperato.
L'articolo di Edillportale
LEGGI TUTTO
"Cambiamento climatico chance per ripopolare la montagna"
20/05/2025
Un possibile risvolto positivo del climate change: nuove opportunità per ripopolare la montagna? Lo spunto dall'assessore della Regione Valle d'Aosta Luciano Caveri.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
Rinnovabili e non solo, la Cina è entrata in una nuova era dell’elettrificazione verde
20/05/2025
Il binomio Cina uguale carbone sta venendo meno, in questi ultimi tempi. Pechino sta portando avanti una transizione energetica grazie a scoperte nelle tecnologie emergenti e profondi cambiamenti strutturali nell’elettrificazione.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Mimmo Cecchini, il ricordo di INU Lazio. Il saluto il 20 maggio in Campidoglio
19/05/2025
Con grande dolore comunichiamo la scomparsa di Mimmo Cecchini. Domenico Cecchini è stato un urbanista autorevole e illuminato, Direttore di Ricerca presso lo Svimez, Professore di Urbanistica presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma, Assessore all'Urbanistica del Comune di Roma durante la fase di impostazione culturale e tecnica del Piano Regolatore di Roma (1993-2001), autore di numerose lezioni e pubblicazioni note a li
LEGGI TUTTO
Piani di adattamento cercasi: le Città europee sono impreparate a gestire i rischi climatici
19/05/2025
Quasi la metà delle 327 città considerate non ha pubblicato piani di adattamento al cambiamento climatico. E quando presenti risultano inefficaci o non allineati alle minacce reali poste dal clima.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Il climatologo Pasini: "La Cina oggi è più ecologista di noi"
19/05/2025
Il climatologo Antonello Pasini traccia un bilancio dell'evoluzione delle politiche negli ultimi anni.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Eventi climatici estremi tra le cause della crisi alimentare globale insieme alle guerre
19/05/2025
L’insicurezza alimentare acuta e la malnutrizione infantile nel 2024 sono aumentate per il sesto anno consecutivo. Milioni di persone sono sull’orlo del baratro nelle regioni più a rischio del pianeta, secondo un rapporto delle Nazioni Unite appena pubblicato.
L'articollo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Il cambiamento climatico sta mettendo in crisi le teorie sulla popolazione
17/05/2025
Smentito il legame diretto tra crescita della popolazione e aumento delle emissioni, vacillano le ipotesi nomalthusiane e della Transizione demografica. Serve innovazione energetica, non decrescita.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Comunità energetiche, il ministero estende gli incentivi Pnrr ai Comuni entro 50mila abitanti
17/05/2025
Comunità energetiche rinnovabili: dal Ministero dell'Ambiente via libera all'estensione degli incentivi PNRR, andranno ai Comuni che hanno fino a 50mila abitanti.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
L’incerto cammino dello stop alle auto a benzina in Europa
17/05/2025
Secondo gli esperti la direttiva che prevede la fine della produzione di vetture a motore endotermico nel 2035 potrebbe subire dei rallentamenti ma non sarà fermata del tutto.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
La nuova vision dell’ITC, il CNR amplia lo sguardo sulla città
16/05/2025
L’Istituto per le tecnologie della costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche amplia la propria visione all’ambiente costruito. Il battesimo della nuova linea di ricerca, inaugurata nel luglio scorso dalla nomina a direttore di Massimo Clemente, si è di fatto registrato nell’evento che si è svolto a Milano dal 7 al 9 maggio scorsi, la prima edizione dei “Construction Days”. L’esito è stato soddisfacente, tanto che la manifestazione sarà r
LEGGI TUTTO
Copernicus, emissioni di incendi boschivi inferiori al passato ma resta alto il degrado della qualità dell’aria
16/05/2025
Il monitoraggio realizzato dal programma di osservazione della Terra dell’Ue segnala situazioni critiche nel sud-est asiatico e anche che nell'Europa nord-occidentale, colpita da condizioni più secche del solito, si è registrato un aumento dell’attività degli roghi nel Regno Unito, nella Repubblica d'Irlanda, nei Paesi Bassi e in Belgio.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Andiamo verso l’estate con un equivalente idrico nivale che segna - 27 per cento
16/05/2025
L’ultimo bollettino sulla neve della Fondazione Cima segnala un recupero al nord dopo il -57% comunicato a marzo, ma la situazione resta complicata sotto i 2000 metri, sull’Appennino e soprattutto al Sud.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Mobilità urbana a misura di bambini: Parigi guida l’Europa, l’Italia resta indietro
16/05/2025
Clean Cities Campaign ha pubblicato la classifica 2025 delle città europee più attente alla mobilità infantile. Il rapporto analizza 36 metropoli sulla base di strade scolastiche, ciclabilità protetta e limiti di velocità a 30 km/h. L’Italia fuori dalla top 10 ma mostra segnali incoraggianti per le strade scolastiche.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
C'era una volta l'Amazzonia, il WWF: "In 15 anni rischiamo di perderla"
15/05/2025
Nuovi dati indicano, fra incendi, deforestazione e crisi del clima, come l'Amazzonia si stia avviando verso un punto di non ritorno. In crisi l'Amazzonia boliviana, ma anche quella brasiliana dove a novembre si terrà la COP30. L'associazione ambientalista: "Ecco come aiutarla".
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Quei vigneti urbani tra tecnologia e recupero di antichi filari
15/05/2025
Da Venezia a Catania, da Lisbona a Parigi e fino a Los Angeles, la vite coltivata nelle città rappresenta spesso anche un vero e proprio tesoro di biodiversità. E un paesaggio ritrovato.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Roma nella top 5 delle migliori città d’Europa, primo posto per Londra
15/05/2025
La classifica Europe's Best Cities 2025 stilata da Resonance Consultancy valuta sia fattori oggettivi statistici che la percezione degli utenti, l’attrattività, la vivibilità e la qualità delle esperienze offerte, creando un equilibrio tra dati reali e preferenze personali.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Premio URBANISTICA, edizione 2025
14/05/2025
Nel 2025 il Premio URBANISTICA, promosso dalla rivista statutaria dell’INU edita dal 1930, si rinnova: nuove categorie permetteranno di valorizzare al meglio i diversi approcci alla rigenerazione, riconoscendo le molteplici scale d’intervento e il grado di maturazione delle iniziative. Il Premio URBANISTICA è assegnato ai progetti esposti a Urbanpromo che i partecipanti hanno maggiormente apprezzato con il loro voto. L’adesione alla Galler
LEGGI TUTTO
Il consumo di suolo continua a crescere in Italia, ma ora deve fare i conti col ripristino della natura
14/05/2025
La nuova edizione dell’Atlante ISPRA "Territori in trasformazione" è dedicata all’analisi dello stato del territorio nazionale.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO