Rapporto Eea: nel 2023 significativo calo delle emissioni di gas serra dell'Ue
02/11/2024
Il calo delle emissioni di gas serra nell'Unione europea, la strada ancora da fare per il nostro Paese.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
La transizione va avanti senza di noi? L’Italia non ha un Pniec adeguato
02/11/2024
Alla Camera la denuncia in sei punti chiave di Greenpeace, Kyoto club, Legambiente, T&E e Wwf sul Piano integrato per l'energia e il clima: chiedono al Governo Meloni un intervento immediato.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
L’alluvione di Valencia e il precedente del 1957: "Troppo cemento, così la Natura si ribella"
02/11/2024
La Dana in Spagna ha potuto colpire per l'azione dell'uomo. La deviazione del fiume Turia e i lavori mai completati. Le responsabilità politiche e il rimpallo tra Generalitat e governo centrale. Mentre la conta dei morti aumenta.
L'articolo di open
LEGGI TUTTO
Dana, la "goccia fredda" dell’alluvione di Valencia e gli alert in ritardo
01/11/2024
Il disastro di Valencia, tra le cause legate al cambiamento climatico e la reazione tardiva delle autorità.
L'articolo di open
LEGGI TUTTO
Riscaldamento globale, in quali regioni del pianeta il cambiamento climatico sta uccidendo
01/11/2024
Uno studio dell'Imperial College mostra il legame tra aumento delle temperature causato dall'uomo e gli eventi estremi. Dalla siccità in Africa alle tragedie in Europa.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Infrastrutture e progettazione, il Governo rimette in discussione finanziamenti già decisi
01/11/2024
Istituzione di un nuovo Fondo destinato alle Amministrazioni centrali dello Stato, finalizzato a realizzare interventi, anche già finanziati parzialmente, che abbiano un cronoprogramma procedurale compatibile con il rispetto dei saldi di finanza pubblica: è l'orientamento del governo che emerge in manovra, a discapito della precedente distribuzione dei finanziamenti.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Italia Paese forestale che importa l’80 per cento delle materie prime legnose dall’estero
31/10/2024
I dati di Legambiente che mettono in luce alcuni paradossi nella gestione del patrimonio forestale nel nostro Paese.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Strage climatica: in Spagna le inondazioni di Dana fanno più di 70 morti
31/10/2024
Terribili gli effetti in Spagna, in particolare nell'area di Valencia, delle piogge torrenziali che sono state provocate da Dana, un fenomeno meteorologico “autorigenerante” con forti piogge e venti.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Cambiamenti climatici: mai così forte l’impatto sulla salute globale
31/10/2024
L’allarme sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute globale arriva dal nuovo “The Lancet Countdown on Health and Climate Change”, un rapporto realizzato da 122 esperti internazionali, appena pubblicato dalla rivista Lancet.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
In Italia nell’estate 2022 record europeo di morti da caldo attribuiti al cambiamento climatico: 13.318 decessi
30/10/2024
Lo studio che evidenzia che nell'estate di due anni fa il numero di decessi per milione di abitanti correlati al caldo e attribuiti al riscaldamento antropogenico era il doppio nelle regioni meridionali rispetto al resto d'Europa. E l’Italia ha segnato il record di morti (18.758) con ben 13.318 (il 71 per cento) dovuti al riscaldamento climatico antropogenico.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
A che punto è l’iter per il Deposito nazionale rifiuti radioattivi, spiegato da Sogin
30/10/2024
Il gruppo Sogin, ovvero la società pubblica interamente partecipata dal ministero dell’Economia, ha pubblicato oggi il suo nuovo rapporto di sostenibilità, all’interno del quale si dà conto sull’avanzamento dell’iter per la realizzazione del Deposito nazionale di rifiuti radioattivi.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
"Servono piani di azione per il clima più ambiziosi e credibili". L'appello dell'Onu alla vigilia della Cop29
30/10/2024
Secondo un importante rapporto delle Nazioni unite, le azioni proposte dai Paesi per mitigare il peggioramento degli impatti del cambiamento climatico "sono molto al di sotto di quanto necessario".
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
L’estensione del patrimonio arboreo, una prerogativa per i minori
30/10/2024
In Italia la legge stabilisce la necessità di piantare un albero per ogni nuovo nato. Un legame simbolico, che però sancisce il diritto dei minori al verde pubblico di qualità. L’estensione del patrimonio arboreo nelle città italiane rispetto ai bambini e ragazzi residenti.
L'articolo di openpolis
LEGGI TUTTO
I livelli di gas serra hanno toccato un nuovo record nel 2023
29/10/2024
Nel 2023 i gas serra presenti nell’atmosfera terrestre hanno raggiunto un nuovo record. La sola CO2 è aumentata dell’11,4 per cento in appena 20 anni.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Green e sostenibilità, in quali città italiane si vive meglio?
29/10/2024
Si vive molte bene al nord, meno bene al centro, male al sud. In estrema sintesi, la classifica sulle 106 città italiane più green, sostenibili e quindi vivibili, di Ecosistema Urbano 2024, il rapporto di Legambiente realizzato insieme ad Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
La top 40 delle destinazioni turistiche più sostenibili al mondo
29/10/2024
Il Global Destination Sustainability Index è un sistema di valutazione globale che misura e classifica le performance di sostenibilità delle destinazioni turistiche. La classifica.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Minturno è il primo comune italiano pronto al rischio tsunami
29/10/2024
Minturno, comune costiero della provincia di Latina, nel Lazio, è il primo in Italia ad essere effettivamente pronto ad affrontare il rischio tsunami. Riceve infatti il riconoscimento "Tsunami Ready" dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco (Ioc-Unesco). L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
Quanto costa la bonifica di un sito nucleare? Il caso Sellafield: 136 miliardi di sterline e lavori conclusi nel 2125
28/10/2024
In un nuovo rapporto del National audit office (Nao) il costo previsto per la dismissione del sito nucleare di Sellafield è salito a 136 miliardi di sterline – il 18,8 per cento in più rispetto a quanto previsto nel 2019 – e dovrebbe potersi concludere solo nel 2125; ancora non è noto dove i relativi rifiuti radioattivi saranno stoccati in via definitiva.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Nel 2023 calano i green job italiani, cresce il mismatch tra domanda e offerta di lavoro verde
28/10/2024
Calano i lavori verdi (green job) in Italia passando dalle 3.222 mila unità del 2022 a 3.163 mila (-1,8 per cento, pari a -58 mila unità), ovvero poco più di 3,1 milioni a fronte di 23,58 mln di occupati totali (13,4 per cento, ovvero -0,5% rispetto al 13,9 per cento del 2022).
L'articolo di Grenreport
LEGGI TUTTO
Cinquemila nuovi alberi per le foreste bellunesi dopo Vaia e l’effetto-bostrico
28/10/2024
Nei boschi del Col di Lana devastati dalla tempesta e dal parassita il progetto di generazione “Ancora Natura per il Col di Lana”. Pefc Italia: “Riforestazione fondamentale per accelerare i processi naturali di recupero”.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO