RASSEGNASTAMPA

"Morandi, mio padre: vittima del ponte"

31/07/2020
Parla Maurizio Morandi, figlio di Riccardo, l'ingegnere che tra i suoi numerosi progetti ha realizzato quello del Ponte sul Polcevera, crollato due anni fa. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il senso innovativo dell'urbanistica

30/07/2020
Cosa significa oggi fare urbanistica ed essere urbanisti? Una disciplina che è sempre più necessaria. L'articolo della coordinatrice di INU Giovani Luana Di Lodovico da Virtù Quotidiane

LEGGI TUTTO

Demolizione e ricostruzione con le vecchie distanze tra gli edifici

30/07/2020
Le nuove norme che puntano ad agevolare le operazioni di demolizione e ricostruzione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Nardella: vogliono un Piano Marshall? I fondi allora passino dai sindaci

30/07/2020
I Comuni in prima linea per l'utilizzo delle risorse del Recovery Fund. E' la richiesta del sindaco di Firenze Dario Nardella. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Urbanpromo 2020 nel segno dell'innovazione

29/07/2020
Le novità che contraddistinguono l'edizione 2020 di Urbanpromo negli articoli del Giornale dell'architettura e di Impresedili

LEGGI TUTTO

Il ritorno dei treni della notte: l'Europa riscopre la lentezza

29/07/2020
Le precauzioni necessarie a causa della pandemia, una maggiore sensibilità per quanto riguarda il rispetto dell'ambiente: accantonati negli ultimi anni, i treni notturni stanno vivendo una rivalutazione in molti Paesi europei. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Province, ci risiamo: riforma in autunno

29/07/2020
Il confronto in corso nel governo per una riforma di rilancio delle Province. I prossimi mesi saranno decisivi. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Le nostre periferie rimosse

29/07/2020
Il tema della riqualificazione delle periferie appare a torto assente nel dibattito sugli interventi proritari da realizzare per il rilancio post - Covid. L'articolo di Ernesto Galli della Loggia dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Appalti, 500 provvedimenti in 26 anni

28/07/2020
Gli appalti di opere pubbliche nel nostro Paese "soffrono" da anni di un'ipertrofica produzione legislativa. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Banda larga, Sud dimenticato

28/07/2020
E' evidente, e sempre più grave, il ritardo del Mezzogiorno per quanto riguarda la diffusione della connessione veloce al web. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

La qualità dell'investire per costruire il futuro

28/07/2020
Alla base del rilancio per la fase post - Covid ci deve essere la dimensione dell'investimento, inteso a tutto tondo. L'articolo di Mauro Magatti dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Dalle assemblee a zappare la terra la nostra scelta di vita

27/07/2020
La pandemia, e le nuove esigenze che ha portato in evidenza, sembrano sottolineare la possibilità di una nuova attualità per le esperienze delle cooperative agricole. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Il lato oscuro delle rinnovabili: la transizione tra vincitori e vinti

27/07/2020
Il graduale passaggio a quote sempre maggiori di energia prodotte da fonti rinnovabili implica questioni da affrontare, dall'equità alla geopolitica. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Rivoluzione smart working. L'Italia travolta dal lavoro:

27/07/2020
Dopo i picchi raggiunti nel corso del lockdown, lo smart working è destinato a diventare una componente fondamentale del panorama lavorativo. Ma sono necessarie regole. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Un futuro di quartieri sostenibili e robotizzati

27/07/2020
Il fallimento della "Google city" a Toronto, gli insegnamenti che se ne possono trarre, a partire dal necessario coinvolgimento dei cittadini. L'articolo di Carlo Ratti dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Così è nata (dal degrado) la città ideale sull'acqua

27/07/2020
L'esperienza di Nordhavn a Copenaghen: una città della sostenibilità, nata trasformando criticità in opportunità. L'articolo del Sole 24 ore

LEGGI TUTTO

Clima: l'urbanistica deve cambiare approccio

25/07/2020
Urbanistica e adattamento climatico, una riflessione a partire dal commento di un libro. L'articolo di Edoardo Zanchini da Città bene comune - Casa della cultura, Milano

LEGGI TUTTO

Il clima cambia, noi no: più di otto cantieri su dieci fermati dalla burocrazia

25/07/2020
L'evidenza del rischio idrogeologico diffuso del nostro Paese, la necessità degli interventi di prevenzione, che però non si realizzano con la necessaria rapidità. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

J'accuse di Olmo: "La mia Torino città senza qualità"

24/07/2020
Lo sguardo dell'architetto Carlo Olmo sulle criticità del capoluogo piemontese. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Salviamo i campi dal cemento

24/07/2020
L'ultimo rapporto Ispra, il problema sempre più urgente di trovare soluzioni e strumenti per il contenimento del consumo di suolo. L'articolo di Carlo Petrini da la Repubblica

LEGGI TUTTO