La newsletter di Urbanpromo: "Economia circolare fra nuovi materiali e incentivi fiscali"
09/06/2021
La newsletter settimanale di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, è dedicata a
"Economia circolare fra nuovi materiali e incentivi fiscali"
LEGGI TUTTO
Torna l'appalto integrato sul progetto preliminare
09/06/2021
Semplificazioni e PNRR: le novità normative per quanto riguarda la progettazione delle opere.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Noi, il Covid e la rivoluzione dell'infosfera
09/06/2021
La rivoluzione digitale, la sempre maggiore pervasività del ruolo e della presenza delle informazioni pongono interrogativi, anche di carattere etico.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Spazi e riuso: il valore sociale
08/06/2021
Il riuso degli spazi abbandonati o sottoutilizzati è una via che può rivelarsi molto efficace per la rivitalizzazione dei territori. Le soluzioni possibili.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
"Scempio all'Acropoli": una strada di cemento divide la Grecia
07/06/2021
E' molto acceso il dibattito in Grecia sui nuovi interventi realizzati sul celebre sito del Partenone.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Dal condono edilizio al cambio di residenza: così si forza l'inerzia Pa
07/06/2021
Le ultime misure varate dal governo estendono e rendono più penetrante l'istituto del silenzio assenso.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
"Ecco i nuovi commissari per sbloccare 40 opere"
07/06/2021
Parla il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini. Contenuti e obiettivi dei provvedimenti varati per la realizzazione delle opere del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'intervista da Il Messaggero
LEGGI TUTTO
"Fermate il condono edilizio mascherato da semplificazione"
07/06/2021
La denuncia di Italia Nostra sulle misure di semplificazione per il superbonus. Si rischia di facilitare l'abusivismo.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Il rilancio dell'edilizia e il rischio della sanatoria
05/06/2021
Le contestazioni e l'allarme delle associazioni ambientaliste su alcune misure del provvedimento sulle semplificazioni, tra cui alcune che favorirebbero l'abusivismo.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Più foreste e città ancora più grandi. Così l'uomo cambia il suo habitat
05/06/2021
La Giornata mondiale dell'ambiente è l'occasione per riflettere sui cambiamenti del modello di sviluppo in relazione all'ecosistema, e le necessarie correzioni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Ambiente, i giovani: basta parole
05/06/2021
Oggi si celebra la Giornata mondiale dell'ambiente in una fase storica decisiva per le politiche per il clima. Ma il movimento globale dei giovani non è soddisfatto delle iniziative dei governi.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
La fine delle città, l'umiliazione dei cittadini
04/06/2021
Una lettura critica dei contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra i passaggi si rileva la mancanza di interventi specifici per le città.
L'articolo di Paolo Berdini da Left
LEGGI TUTTO
L'intelligenza della città: pubblicate le interviste a Barca e Faggian
03/06/2021
Pubblicati in versione sintetica e integrale primi due dialoghi, con Fabrizio Barca e Alessandra Faggian, del
progetto "L'intelligenza della città" di INU Lombardia e dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
LEGGI TUTTO
Città accessibili a tutti, parte la sperimentazione per otto città
03/06/2021
Il progetto “Città accessibili a tutti”, promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, è al lavoro da cinque anni per il miglioramento dell’accessibilità nelle nostre città. L’approccio è a tutto tondo, visto che non si fa riferimento solamente all’ambito “tradizionale” dell’eliminazione delle barriere architettoniche, ma anche agli aspetti percettivo - sensoriali, sociali, culturali ed economici. Il percorso di “Città accessibili a tutti”, co
LEGGI TUTTO
"Andare nei borghi assieme al web"
03/06/2021
Le nuove esigenze evidenziate dalla fase pandemica cambiano anche le possibili applicazioni della tecnologia nei territori. Parla Alec Ross, già consigliere di Obama.
L'intervista da Green&Blue
LEGGI TUTTO