Perché l’overtourism sta diventando un problema: crescono le emissioni globali
12/12/2024
Il contributo del turismo alle emissioni globali (8 per cento) è in aumento, per allinearsi agli obiettivi climatici dell'Accordo di Parigi è necessario ripensare il settore.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Inquinamento dell’aria, in Italia il più alto numero di decessi attribuiti all’impatto del particolato fine
11/12/2024
Secondo uno studio realizzato dalla European environment agency, quasi 240 mila morti all’anno nell’Ue sono causati dall’esposizione alle polveri sottili: oltre 48 mila sono nel nostro Paese.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Crisi climatica, perché abbiamo bisogno di azioni urgenti per la montagna
11/12/2024
Lo scioglimento dei ghiacciai ha effetti devastanti non solo sulle comunità che abitano le terre alte ma anche su quelle che vivono a valle. Proteggere le montagne non è solo una questione ambientale, ma di sopravvivenza per miliardi di persone.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Boom di opere pubbliche e fine del superbonus ridisegnano il mercato delle costruzioni
11/12/2024
Il 37° Rapporto Cresme fotografa il settore edile alle prese con l’attuazione del PNRR e il rallentamento della riqualificazione privata.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
"Le nostre infrastrutture sono costruite per un clima che non esiste più"
10/12/2024
"Le infrastrutture sono costruite per un clima che non esiste più”, spiega Diana Urge-Vorsatz, vicepresidente dell’IPCCe coordinatrice del rapporto sui cambiamenti climatici e città, atteso per il 2027 e di cui è stato presentata una stesura preliminare.
L'intervista da Greenreport
LEGGI TUTTO
Siccità, report dell’Onu: entro il 2100 la crisi colpirà 5 miliardi di persone
10/12/2024
LEGGI TUTTO
Le 8 città più digitali d’Italia secondo l’ICity Rank 2024
10/12/2024
Sono Bergamo, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Modena, Roma e Venezia le città full digital secondo ICity Rank 2024. Cresce il punteggio medio anche grazie al PNRR, ma 7 città su 108 risultano ancora in netto ritardo.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Clima, il 2024 sarà l'anno più caldo di sempre
10/12/2024
I dati Copernicus: il novembre appena trascorso è il secondo più caldo mai registrato a livello globale, dopo il 2023, con una temperatura che ha superato di 1,62 gradi i livelli preindustriali.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Salva Milano: una legge da un solo articolo che uccide l’urbanistica e la Costituzione
09/12/2024
Paolo Berdini commenta in modo molto critico il disegno di legge cosiddetto "Salva Milano" in discussione in Parlamento.
L'articolo da il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Con l’aumento delle temperature potremmo perdere quasi un terzo delle specie animali
09/12/2024
Secondo una meta-analisi pubblicata su
Science, lo scenario più pessimistico dal punto di vista delle emissioni di gas serra potrebbe esporre al rischio di estinzione il 29,7 per cento delle specie note.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Salva Milano, si salvi chi può. Il commento di Pietro Garau
08/12/2024
Il Senato della Repubblica si appresta ad approvare un disegno di legge che, in sintesi, permetterà di aumentare considerevolmente i volumi esistenti in aree urbanizzate attraverso interventi di “ristrutturazione” concertati privatamente tra costruttori e sportelli edilizi comunali senza alcun controllo od inquadramento urbanistico.
Il disegno di legge è noto come “Salva Milano”. Questa caratterizzazione assume inevitabilmente un aspetto ironico
LEGGI TUTTO
Italia quarta nazione in Ue per stress idrico e prima per perdite economiche legate al clima
07/12/2024
L'Italia, all’interno dell’Unione europea, è la quarta nazione per stress idrico, ovvero il rapporto tra prelievi idrici totali e la disponibilità di acqua superficiale e sotterranea. Siamo anche il primo Paese in Ue per perdite economiche legate all’alterazione del clima.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo e siccità nel mondo, per combatterli serve un miliardo al giorno
07/12/2024
Un miliardo di dollari al giorno. Più o meno è questa la cifra necessaria per riuscire a combattere la desertificazione dei territori e il degrado dei suoli.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Ance lancia la proposta di un Piano Nazionale Casa
07/12/2024
Dall'Ance la proposta di un Piano Nazionale Casa in grado di garantire un’offerta abitativa più ampia, fondato su quattro leve: urbanistica, sinergia pubblico-privato, leva finanziaria-fiscale e una nuova governance statale con fondi stabili.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
"No scorie nucleari in Sardegna": dal Consiglio regionale voto unanime contro il Deposito nazionale
07/12/2024
Passa con il parere favorevole di maggioranza e opposizione un ordine del giorno M5S che impegna la Giunta della Sardegna a muoversi contro l’ipotesi di stoccaggio dei rifiuti radioattivi sull’isola.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Lanciata una petizione per il Tagliamento
06/12/2024
Il Tagliamento è l’unico corso d’acqua dell’Europa centrale che scorre liberamente. Contro due progetti creati per contenere le alluvioni si schierano ambientalisti e ricercatori: “Distruggerebbero l’ecosistema senza mettere in sicurezza il territorio”.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Health and Comfort for Human Indoor Life: l'INU patrocina il meeting del 13 dicembre di Catania
05/12/2024
Il meeting "Health and Comfort for Human Indoor Life", giunto alla sua IV edizione, si svolgerà il
13 dicembre prossimo a Catania. Organizzato dalla Fondazione habitat umano, in collaborazione con il DASOE (Dipartimento per le Attività Sanitarie e l’Osservatorio Epidemiologico della Regione Siciliana), l’incontro ha come obiettivo la promozione del comfort psicofisico per i soggett svantaggiati, in relazione al loro "Ambiente di Vita". L'Istituto
LEGGI TUTTO
Fotovoltaico, superati 35mila MW installati
05/12/2024
Il punto sullo sviluppo delle fonti rinnovabili nel nostro Paese dagli operatori del settore.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Anbi, cementificazione "è un freno" allo sviluppo del Paese: serve la legge contro il consumo di suolo
05/12/2024
L'Anbi sostiene la necessità di una legge nazionale contro il consumo di suolo.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO