RASSEGNASTAMPA

Il cambiamento climatico sta mettendo in crisi le teorie sulla popolazione

17/05/2025
Smentito il legame diretto tra crescita della popolazione e aumento delle emissioni, vacillano le ipotesi nomalthusiane e della Transizione demografica. Serve innovazione energetica, non decrescita. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Comunità energetiche, il ministero estende gli incentivi Pnrr ai Comuni entro 50mila abitanti

17/05/2025
Comunità energetiche rinnovabili: dal Ministero dell'Ambiente via libera all'estensione degli incentivi PNRR, andranno ai Comuni che hanno fino a 50mila abitanti. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

L’incerto cammino dello stop alle auto a benzina in Europa

17/05/2025
Secondo gli esperti la direttiva che prevede la fine della produzione di vetture a motore endotermico nel 2035 potrebbe subire dei rallentamenti ma non sarà fermata del tutto. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Copernicus, emissioni di incendi boschivi inferiori al passato ma resta alto il degrado della qualità dell’aria

16/05/2025
Il monitoraggio realizzato dal programma di osservazione della Terra dell’Ue segnala situazioni critiche nel sud-est asiatico e anche che nell'Europa nord-occidentale, colpita da condizioni più secche del solito, si è registrato un aumento dell’attività degli roghi nel Regno Unito, nella Repubblica d'Irlanda, nei Paesi Bassi e in Belgio. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Andiamo verso l’estate con un equivalente idrico nivale che segna - 27 per cento

16/05/2025
L’ultimo bollettino sulla neve della Fondazione Cima segnala un recupero al nord dopo il -57% comunicato a marzo, ma la situazione resta complicata sotto i 2000 metri, sull’Appennino e soprattutto al Sud. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Mobilità urbana a misura di bambini: Parigi guida l’Europa, l’Italia resta indietro

16/05/2025
Clean Cities Campaign ha pubblicato la classifica 2025 delle città europee più attente alla mobilità infantile. Il rapporto analizza 36 metropoli sulla base di strade scolastiche, ciclabilità protetta e limiti di velocità a 30 km/h. L’Italia fuori dalla top 10 ma mostra segnali incoraggianti per le strade scolastiche. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

C'era una volta l'Amazzonia, il WWF: "In 15 anni rischiamo di perderla"

15/05/2025
Nuovi dati indicano, fra incendi, deforestazione e crisi del clima, come l'Amazzonia si stia avviando verso un punto di non ritorno. In crisi l'Amazzonia boliviana, ma anche quella brasiliana dove a novembre si terrà la COP30. L'associazione ambientalista: "Ecco come aiutarla". L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Quei vigneti urbani tra tecnologia e recupero di antichi filari

15/05/2025
Da Venezia a Catania, da Lisbona a Parigi e fino a Los Angeles, la vite coltivata nelle città rappresenta spesso anche un vero e proprio tesoro di biodiversità. E un paesaggio ritrovato. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Roma nella top 5 delle migliori città d’Europa, primo posto per Londra

15/05/2025
La classifica Europe's Best Cities 2025 stilata da Resonance Consultancy valuta sia fattori oggettivi statistici che la percezione degli utenti, l’attrattività, la vivibilità e la qualità delle esperienze offerte, creando un equilibrio tra dati reali e preferenze personali. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Il consumo di suolo continua a crescere in Italia, ma ora deve fare i conti col ripristino della natura

14/05/2025
La nuova edizione dell’Atlante ISPRA "Territori in trasformazione" è dedicata all’analisi dello stato del territorio nazionale. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei: stop ai treni ed evacuata l’università, paura anche a Napoli

14/05/2025
Il sisma di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei segnala l’Ingv. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Rinnovabili, il Tar accoglie il ricorso: da riscrivere il decreto Aree idonee

14/05/2025
Il decreto aree idonee, dice il Tar del Lazio, andrà riscritto ma in futuro le Regioni non potranno prevedere restrizioni rispetto alla disciplina statale, assicurando, come minimo, il recepimento delle aree idonee ex lege. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Prevenzione del rischio idrogeologico, seconda edizione della Giornata Nazionale

14/05/2025
Il quadro di riferimento da cui parte la Seconda Giornata Nazionale della Prevenzione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico, l’evento organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dal Consiglio Nazionale dei Geologi e da Fondazione Inarcassa. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Come il cambiamento climatico sta distruggendo il settore assicurativo

13/05/2025
Ondate di calore, incendi e siccità mettono sotto pressione il settore assicurativo europeo e globale. Il cambiamento climatico accelera rischi e costi, portando intere aree verso la soglia dell’inassicurabilità. L'articolo di greenMe

LEGGI TUTTO

In Italia il 42 per cento degli ecosistemi è in cattivo stato. L’ASviS: la Nature restoration law è un’opportunità

13/05/2025
Nature Restoration Law: le opportunità che possono essere colte sono particolarmente significative per il nostro Paese. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Immobili pubblici da riqualificare, lo Stato cerca investimenti privati

13/05/2025
Dall’Agenzia del Demanio 400 edifici da recuperare e destinare a funzioni culturali-turistiche, social e senior housing, residenze universitarie. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Milano approva le Linee di Indirizzo per l’urbanistica per superare il Salva Milano

12/05/2025
La Giunta comunale milanese ha approvato le Linee di Indirizzo per lo sviluppo delle attività amministrative in materia urbanistica ed edilizia nel Comune di Milano ponendo rigidi paletti sull’obbligatorietà o meno del Piano Attuativo. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Cresce il gettito della cedolare secca, vale 3,7 miliardi

12/05/2025
Aumenta il ricorso alla cedolare secca sugli affitti. I dati. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Biennale Architettura 2025, chi ha vinto: grattacieli di idee per un futuro ancora possibile, menzione speciale alla Santa Sede

12/05/2025
Ha aperto il 10 maggio a Venezia la mostra curata da Carlo Ratti: fino al 23 novembre 750 partecipanti da tutto il mondo presentano 280 progetti. Alghe e robot, batteri e frattali: soluzioni all’insegna dell’ottimismo con tutti gli strumenti per provare a farcela. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

La resa di Milano al cemento

12/05/2025
Il contesto in cui è sonno nate le inchieste giudiziarie sulle operazioni di sviluppo immobiliare nel capoluogo lombardo, e il dibattito sul cosiddetto "Salva Milano". L'articolo di Internazionale

LEGGI TUTTO