La transizione verde inciamperà dopo il Recovery? Monito BCE: gap investimenti da 54 miliardi l’anno

13/01/2025
È un compito “innegabilmente scoraggiante”, quello che attende l’UE quando finirà l’era del Recovery Fund e si esauriranno i flussi legati al PNRR. L'avvertimento della Banca centrale europea. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Dieci città italiane ripensano la sostenibilità urbana con i Piani di Gestione del verde

13/01/2025
La nuova pubblicazione ISPRA esplora come dieci città italiane stiano adottando Piani comunali del verde per promuovere strategie di sostenibilità. L'articolo di Ingenio

LEGGI TUTTO

Il 2024 è il primo anno in cui si superano gli 1.5 gradi rispetto al livello preindustriale

13/01/2025
Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service, ECMWF: “Tutti i dati sulla temperatura globale mostrano che il 2024 è stato l'anno più caldo dall'inizio delle registrazioni nel 1850”. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Istat, aumentano abitazioni, +2,4 per cento nel terzo trimestre 2024

11/01/2025
Aumentano nel terzo trimestre del 2024 il numero di abitazioni e la superficie utile abitabile. Lo stima l'Istat. L'edilizia non residenziale registra invece un calo del 6,3% rispetto al trimestre precedente. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

In Italia la crisi climatica corre più veloce, abbiamo già superato la soglia dei +2°C

11/01/2025
Parla Giulio Betti, climatologo del Cnr e Consorzio Lamma. Nel nostro Paese il riscaldamento globale assume una traiettoria di crescita molto marcata. L'intervista da Greenreport

LEGGI TUTTO

I cambiamenti climatici e gli incendi che minacciano Los Angeles

11/01/2025
In appena 48 ore le fiamme hanno invaso le aree urbane a nord e ovest della metropoli americana. È l’incendio invernale più grave di sempre. Cosa c’entra il cambiamento climatico? L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Roma cambia con il Giubileo, opportunità e strategie

10/01/2025

Il Giubileo ha cambiato e sta cambiando Roma. Attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza e le linee specifiche previste dal DPCM Giubileo del 8 giugno 2023, sono state finanziate, in preparazione del grande evento che si è aperto nei giorni scorsi, la manutenzione, la riqualificazione e la trasformazione urbana, a più riprese e in molte aree della città.

Un primo ambito riguarda la pedonalizzazione e la riqualificazione dello spazio p

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, presto la ripartizione dei 160 milioni di euro tra le Regioni

10/01/2025
Definiti i criteri per la ripartizione dei 160 milioni di euro contro il consumo di suolo tra le regioni. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Cdm ratifica nomina di Curcio a commissario alluvione 2023

10/01/2025
L'ingegnere Fabrizio Curcio è il nuovo commissario straordinario alla ricostruzione nelle regioni Emilia Romagna, Toscana e Marche, colpite dall'alluvione del 2023. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Nel 2024 danni per 320 miliardi di dollari e 11 mila morti per catastrofi naturali

10/01/2025
Nel 2024 le catastrofi naturali hanno causato a livello globale danni per 320 miliardi di dollari, di cui 140 miliardi erano assicurati. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Trump e l’eredità green di Biden: cosa cambierà negli Usa per le politiche ambientali

10/01/2025
La misure ambientali varate dal presidente uscente degli States, dal bando alle trivellazioni all’Infaction réduction act. In attesa dell’insediamento di Trump, che le ha già in parte rinnegate. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

L’interpretazione autentica dell’art. 41quinquies della legge urbanistica nazionale e i suoi effetti sulla trasformazione urbana

09/01/2025

Nel 1968, a pochi mesi dall’entrata in vigore della “Legge ponte”, l’allora giovanissimo Avvocato Fortunato Pagano scriveva sulla Rivista giuridica dell’edilizia un articolo dal titolo “Una norma di difficile applicazione: il VI comma dell’art. 41quinquies della legge urbanistica” nel quale criticava una norma “... che se venisse interpretata letteralmente, potrebbe bloccare, nei centri delle città, numerose attività edilizie.” In quell’articolo

LEGGI TUTTO

Campi Flegrei: scoperte sul fondale marino un’antica caldera e una vasta frana

09/01/2025
Uno studio di Ingv e Cnr rivela strutture vulcaniche e tettoniche sommerse al largo dell’Isola di Ischia, con implicazioni per la comprensione dei rischi vulcanici e della geologia dell’area. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Vento secco, caldo e siccità: la “tempesta perfetta” di fuoco in California

09/01/2025
Un incendio incontenibile divora ettari di boschi sulle colline di Los Angeles. Il climatologo del Cnr, Antonello Pasini: “Il fenomeno ‘Santa Anas’ trova una vegetazione facilmente infiammabile. Mai vista una stagione così secca”. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

La Cina approva la (nuova) diga idroelettrica più grande al mondo

09/01/2025
Con una produzione stimata di 300 TWh l'anno il gigantesco progetto idroelettrico sul fiume Yarlung Zangbo stupisce e preoccupa. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

L'attuazione della nuova legge urbanistica della Regione Abruzzo: il 15 gennaio il seminario dell'INU ad Avezzano

08/01/2025
La sezione Abruzzo e Molise dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori del seminario che si svolgerà il 15 gennaio prossimo ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, sull'attuazione della nuova legge urbanistica della Regione Abruzzo. Il programma

LEGGI TUTTO

3DEN, il 20 gennaio il webinar di presentazione della call per i progetti per Africa e Brasile

08/01/2025
Come anticipato durante la COP 29, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica sta per avviare la Fase 2 dell’Iniziativa 3DEN (Digital Demand-Driven Electricity Nerworks), che prevede il finanziamento a fondo perduto di progetti realizzati dal settore privato sui temi della digitalizzazione per la riduzione delle emissioni climalteranti. In particolare, la nuova call per progetti pilota mira ad accelerare la decarbonizzazione dei sist

LEGGI TUTTO

La leggendaria storia della fantaopera e dei suoi Pontificatori

08/01/2025
Erasmo D'Angelis interviene sul percorso di realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, tra resoconto, ironia e forte critica. L'articolo da Greenreport

LEGGI TUTTO

Davvero il Ponte sullo Stretto non serve e si basa su “bluff scientifici”?

08/01/2025
Ragioni a sostegno della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina da Leandra D'Antone, docente di storia contemporanea. L'articolo da il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Terremoto tra Tibet e Nepal, almeno 95 vittime e numerosi edifici crollati

08/01/2025
Sisma di magnitudo 7,1 con epicentro in una zona a un’ottantina di chilometri a nord dell’Everest. Le scosse avvertite anche a Kathmandu. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO