Meno neve e per meno tempo: l’allarme di Legambiente per le montagne
18/01/2025
L’analisi di “nevediversa 2024” di Legambiente mette in luce le criticità a monte e a valle per quanto riguarda le precipitazioni nevose: “Fruiamo dei monti in modo sostenibile”.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Bologna Città 30, nessun pedone ucciso e dimezzato il numero delle vittime della strada
17/01/2025
A un anno dall’entrata in vigore delle nuove norme, è più che positivo il bilancio di Bologna Città 30.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
È arrivato l’inverno ma non la neve: ancora - 63 per cento di equivalente idrico nivale
17/01/2025
Mancanza di precipitazioni sulle Alpi e temperature alte sugli Appennini. A meno di svolte importanti nei prossimi mesi, ci saranno ripercussioni sulla disponibilità idrica dei bacini fluviali e rischio siccità quest’estate.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Pnrr, il 2026 si avvicina e l’Italia deve effettuare ancora il 70 per cento delle spese previste dal piano
17/01/2025
Si avvicina il 2026, data limite per completare le opere Pnrr, e stando a quanto emerge da un’analisi dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani, il ritmo che stiamo tenendo è a dir poco blando.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
3DEN: lanciata la call per i progetti per Africa e Brasile, il 20 gennaio il webinar di presentazione
16/01/2025
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato con il lancio della
call (scadenza 23 maggio prossimo) la Fase 2 dell’Iniziativa
3DEN (Digital Demand-Driven Electricity Nerworks), che prevede il finanziamento a fondo perduto di progetti realizzati dal settore privato sui temi della digitalizzazione per la riduzione delle emissioni climalteranti. In particolare, la nuova call per progetti pilota mira ad accelerare la decarbonizz
LEGGI TUTTO
La Commissione Ue apre le candidature a Capitale verde europea 2027
16/01/2025
Fino al 15 marzo 2025 sono aperte le candidature online, appena avviate dalla Commissione Ue, per i premi Capitale verde europea e Foglia verde, ideati per incoraggiare le città del Vecchio continente a diventare più verdi e più pulite.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Il Comune di Roma approva la Strategia di adattamento climatico
16/01/2025
A un anno dalla proposta, dopo il coinvolgimento di diversi enti di ricerca e un’ampia consultazione pubblica, il Campidoglio ha individuato priorità e misure per far fronte ad alluvioni, crisi idrica, aumento delle temperature, rischi sul litorale da trombe d’aria e innalzamento del mare.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Global Risks Report 2025, l’emergenza climatica tra i primi 10 rischi globali
16/01/2025
Nella mappa stilata da 900 esperti, i rischi ambientali insieme ai conflitti armati sono le prime emergenze da affrontare sia a breve che a lungo termine. L’appello: “Una maggiore cooperazione non è più rinviabile”.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo, nuova consapevolezza ma trend ancora immutato
15/01/2025
Da tempo la consapevolezza è mutata, eppure nonostante gli interventi legislativi la tendenza è sempre la stessa. L’undicesimo rapporto sul consumo di suolo ISPRA/SNPA fotografa una situazione in cui emergono tutte le difficoltà ad avviare un’inversione di rotta, ovvero fare della rigenerazione e del recupero le attività prevalenti in luogo dell’espansione edilizia.
“Viene confermata in Italia anche nel 2023 la crescita troppo elevata di consumo
LEGGI TUTTO
Salva Milano, in Senato riparte il cantiere in vista del via libera finale
15/01/2025
Il relatore Roberto Rosso illustra lo stato dell'iter del provvedimento cosiddetto Salva Milano, in discussione in Senato.
L'intervista da Milano Finanza
LEGGI TUTTO
Eurostat: emissioni gas serra diminuite nella Ue del 7 per cento nel 2023
15/01/2025
Nel 2023 nei Paesi dell'Unione europea famiglie e attività produttive hanno totalizzato 3,4 miliardi di tonnellate di CO2: il 7 per cento in meno rispetto al 2022, il 18 per cento in meno rispetto al 2013.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Clima estremo: i dati del 2024 e le sfide per progettare città resilienti
15/01/2025
I dati che arrivano dal rapporto di fine anno dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente che evidenzia l’urgenza di adottare strategie di adattamento, in cui il settore edilizio e urbanistico gioca un ruolo cruciale.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Nell'ultimo anno in Italia ci sono stati 16.836 terremoti, il più forte in Calabria
14/01/2025
La Rete sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato, nel corso del 2024, oltre 46 terremoti al giorno: due in più rispetto al 2023, per un totale di 16.826 scosse lungo lo stivale.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Italia al diciottesimo posto in Europa per consumi di energia da fonti rinnovabili
14/01/2025
Nel nostro Paese soltanto il 19,5 per cento dell’energia consumata nel 2023 proveniva fonti rinnovabili, cinque punti in meno della già deludente media Ue.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Siccità, cattiva gestione dell’acqua e del territorio: la Sicilia è la California di casa nostra
14/01/2025
I gravi e sempre più evidenti problemi di carenza idrica in Sicilia.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Dopo i fuochi il problema dell’acqua contaminata: i rischi che corre Los Angeles a causa dei roghi
14/01/2025
Già emessi in California dopo i roghi i primi divieti di bere acqua dal rubinetto. Per gli esperti c'è il rischio di contaminazione del sistema di distribuzione. Dalle sostanze cancerogene ai metalli pesanti: i nodi da sciogliere sulla sicurezza delle acque.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Progettare l'area Pescara - Chieti: il 15 febbraio il convegno per i 50 anni di INU Abruzzo e Molise
13/01/2025
Si svolgerà il
15 febbraio prossimo a Pescara il convegno "Progettare l'area Pescara - Chieti alla luce della nuova Legge urbanistica regionale", in occasione del cinquantesimo anniversario della nascita della sezione Abruzzo e Molise dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.
Il save the date
LEGGI TUTTO
Milano. Due o tre cose che so di lei. Ciò che ho visto e ciò che vedo: disponibile il libro di Alberto Secchi
13/01/2025
Disponibile online gratuitamente
il libro di Alberto Secchi pubblicato da Planum Publisher "Milano. Due o tre cose che so di lei, ciò che ho visto e ciò che vedo". Secchi, già presidente della sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, è stato uno degli estensori del Piano regolatore generale di Milano del 1980. Il libro è un'indagine sulla Milano di oggi, associata a un reportage fotografico dei brani della città in cui sono avven
LEGGI TUTTO