Quei vigneti urbani tra tecnologia e recupero di antichi filari

15/05/2025
Da Venezia a Catania, da Lisbona a Parigi e fino a Los Angeles, la vite coltivata nelle città rappresenta spesso anche un vero e proprio tesoro di biodiversità. E un paesaggio ritrovato. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Roma nella top 5 delle migliori città d’Europa, primo posto per Londra

15/05/2025
La classifica Europe's Best Cities 2025 stilata da Resonance Consultancy valuta sia fattori oggettivi statistici che la percezione degli utenti, l’attrattività, la vivibilità e la qualità delle esperienze offerte, creando un equilibrio tra dati reali e preferenze personali. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Premio URBANISTICA, edizione 2025

14/05/2025
Nel 2025 il Premio URBANISTICA, promosso dalla rivista statutaria dell’INU edita dal 1930, si rinnova: nuove categorie permetteranno di valorizzare al meglio i diversi approcci alla rigenerazione, riconoscendo le molteplici scale d’intervento e il grado di maturazione delle iniziative. Il Premio URBANISTICA è assegnato ai progetti esposti a Urbanpromo che i partecipanti hanno maggiormente apprezzato con il loro voto. L’adesione alla Galler

LEGGI TUTTO

Il consumo di suolo continua a crescere in Italia, ma ora deve fare i conti col ripristino della natura

14/05/2025
La nuova edizione dell’Atlante ISPRA "Territori in trasformazione" è dedicata all’analisi dello stato del territorio nazionale. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei: stop ai treni ed evacuata l’università, paura anche a Napoli

14/05/2025
Il sisma di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei segnala l’Ingv. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Rinnovabili, il Tar accoglie il ricorso: da riscrivere il decreto Aree idonee

14/05/2025
Il decreto aree idonee, dice il Tar del Lazio, andrà riscritto ma in futuro le Regioni non potranno prevedere restrizioni rispetto alla disciplina statale, assicurando, come minimo, il recepimento delle aree idonee ex lege. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Prevenzione del rischio idrogeologico, seconda edizione della Giornata Nazionale

14/05/2025
Il quadro di riferimento da cui parte la Seconda Giornata Nazionale della Prevenzione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico, l’evento organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dal Consiglio Nazionale dei Geologi e da Fondazione Inarcassa. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Come il cambiamento climatico sta distruggendo il settore assicurativo

13/05/2025
Ondate di calore, incendi e siccità mettono sotto pressione il settore assicurativo europeo e globale. Il cambiamento climatico accelera rischi e costi, portando intere aree verso la soglia dell’inassicurabilità. L'articolo di greenMe

LEGGI TUTTO

In Italia il 42 per cento degli ecosistemi è in cattivo stato. L’ASviS: la Nature restoration law è un’opportunità

13/05/2025
Nature Restoration Law: le opportunità che possono essere colte sono particolarmente significative per il nostro Paese. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Immobili pubblici da riqualificare, lo Stato cerca investimenti privati

13/05/2025
Dall’Agenzia del Demanio 400 edifici da recuperare e destinare a funzioni culturali-turistiche, social e senior housing, residenze universitarie. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Mostra RUR Lazio, inaugurazione a Roma il 17 maggio

13/05/2025
Il 17 maggio prossimo, dalle ore 16 alle ore 18, si svolgerà a Roma l'inaugurazione della Mostra della Rassegna Urbanistica Regionale Lazio 2025 "Traiettorie innovative per l’Urbanistica tra piani e progetti" presso la Casa dell'Architettura in piazza Manfredo Fanti. In sinergia con l'evento del 22 maggio, la Mostra della RUR porta nella Casa dell’Architettura gli esiti di un percorso di otto seminari svolti nella Città metropolitana di Roma e ne

LEGGI TUTTO

Il rapporto tra il Documento di Programmazione Strategica di Sistema (DPSS) e il Piano Regolatore Portuale (PRP)

12/05/2025

di Rosario Pavia, responsabile della Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Porti città territori"

 

Le nuove Linee Guida per la redazione dei piani portuali, in via di approvazione dal Consiglio Superiore dei LL.PP., non modificheranno l’attuale quadro normativo e non contribuiranno a superare la consolidata farraginosità del processo di pianificazione portuale.

Il DPSS (introdotto dal DL169/2016) avrebbe dovuto delineare la strate

LEGGI TUTTO

Milano approva le Linee di Indirizzo per l’urbanistica per superare il Salva Milano

12/05/2025
La Giunta comunale milanese ha approvato le Linee di Indirizzo per lo sviluppo delle attività amministrative in materia urbanistica ed edilizia nel Comune di Milano ponendo rigidi paletti sull’obbligatorietà o meno del Piano Attuativo. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Cresce il gettito della cedolare secca, vale 3,7 miliardi

12/05/2025
Aumenta il ricorso alla cedolare secca sugli affitti. I dati. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Biennale Architettura 2025, chi ha vinto: grattacieli di idee per un futuro ancora possibile, menzione speciale alla Santa Sede

12/05/2025
Ha aperto il 10 maggio a Venezia la mostra curata da Carlo Ratti: fino al 23 novembre 750 partecipanti da tutto il mondo presentano 280 progetti. Alghe e robot, batteri e frattali: soluzioni all’insegna dell’ottimismo con tutti gli strumenti per provare a farcela. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

La resa di Milano al cemento

12/05/2025
Il contesto in cui è sonno nate le inchieste giudiziarie sulle operazioni di sviluppo immobiliare nel capoluogo lombardo, e il dibattito sul cosiddetto "Salva Milano". L'articolo di Internazionale

LEGGI TUTTO

In Europa investiti 30 miliardi nell'immobiliare commerciale

10/05/2025
Seguendo il trend degli scorsi anni, anche nel 2024 gli investitori hanno mostrato grande interesse nei confronti del mercato immobiliare commerciale europeo, pur con livelli di dinamicità ridotti rispetto a quanto stimato. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

In vent’anni l’area delle regioni oceaniche colpita dalla desertificazione è passata dal 2,4 al 4,5 per cento

10/05/2025
Negli ultimi vent’anni, le zone degli oceani già caratterizzate da una carenza di nutrienti e da una ridotta varietà di specie si sono quasi duplicate. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

La Spagna al buio: un campanello d’allarme per il sistema elettrico europeo?

10/05/2025
Il sistema elettrico della penisola iberica, le caratteristiche e l'analisi del blackout del mese scorso. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

La Noaa smetterà di monitorare i costi dei disastri causati dalla crisi climatica: "Grave perdita"

10/05/2025
Lo stop dell’amministrazione Trump: non verranno più monitorati i costi dei disastri meteorologici alimentati dalla crisi climatica, tra cui alluvioni, ondate di calore, incendi boschivi. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO