RASSEGNASTAMPA

Il Po sta morendo tra crisi ambientale e campanilismi

30/03/2022
La siccità provoca gravi danni al territorio che fa riferimento al fiume Po e di riflesso all'economia del Paese. Stentano a decollare contromisure e rimedi, anche a causa di un'evidente frammentazione di competenze. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

Villette e 110 per cento, proroga allo studio

30/03/2022
Il governo valuta la possibilità di prorogare la scadenza per l'applicazione del superbonus alle unità unifamiliari. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

All'Italia servirà rimodulare contenuti e tempi della transizione

30/03/2022
Gli obiettivi e la modalità di applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza rimessi in discussione dalla guerra e dalla crisi energetica. Prende quota la possibilità di una rimodulazione. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Università, sempre più scelta ma meno iscritti

29/03/2022
La pandemia e i cambiamenti generati e richiesti hanno effetti anche sul sistema universitario. Uno sguardo. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

La tenace ricerca di sostenibilità ambientale: il 29 e 30 aprile il Simposio di INU Calabria, l'articolo di Domenico Passarelli

29/03/2022
Domenico Passarelli, presidente della sezione Calabria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, presenta il Simposio “Ri(E)voluzione Urbanistica: città e ambiente un rapporto indissolubile” in programma a Tropea il 29 e 30 aprile prossimiL'intervento da il Quotidiano del Sud

LEGGI TUTTO

Andrea Pessina: "Non sono il Signor No, ma devo difendere i tesori di Firenze"

29/03/2022
Parla il soprintendente di Firenze, Andrea Pessina. Nelle sue parole l'opportunità di apprendere il punto di vista e le necessità della tutela, oggi spesso e da più parti messa in discussione. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

La casa è un diritto negato

28/03/2022
In molte città italiane, a cominciare dalle più grandi, è particolarmente sentito il problema dell'emergenza abitativa. Da più parti si ritiene che nel PNRR non sia stata stanziata una quantità sufficiente di risorse per farvi fronte. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Superbonus, torna il pressing: niente scadenze per le villette

28/03/2022
Alcune forze politiche della maggioranza chiedono la proroga del termine del 30 giugno per l'applicazione del superbonus alle unità unifamiliari. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

"Il mio mestiere è costruire secondo natura"

28/03/2022
Francis Kéré è il primo architetto africano a vincere il Pritzker Prize. La sua visione. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

C'è poco tempo per salvare il patrimonio culturale italiano

28/03/2022
Il nostro Paese è particolarmente a rischio per quanto riguarda le conseguenze del cambiamento climatico visto il notevole patrimonio paessagistico e culturale che vanta. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

Energie rinnovabili e bellezza, un conflitto da pacificare

28/03/2022
La guerra in Ucraina e la crisi energetica pongono con ancora maggiore urgenza la sfida dell'aumento di produzione di energia da fonti rinnovabili, e la connessa necessità di porre fine a contraddizioni e ostacoli. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Il territorio non è una merce

26/03/2022
Una riflessione sulle ultime evoluzioni del rapporto, spesso devastante, tra capitalismo e territorio. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano

LEGGI TUTTO

Piano Nazionale Borghi, ecco come 250 piccoli centri torneranno a vivere

25/03/2022

Scelti i 21 borghi pilota destinatari di 420 milioni di euro. Tra 1800 candidature saranno selezionati 229 borghi cui andranno 380 milioni di euro. Sono le linee del bando gestito dal Ministero della Cultura nell'ambito del PNRR. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Clima e Ucraina, i due fronti della stessa guerra energetica

25/03/2022
La guerra in Ucraina e la crisi energetica aprono una finestra di opportunità per l'accelerazione della transizione energetica, ma rischiano anche di determinare il suo arresto. Le scelte di oggi sono fondamentali. Il quadro. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

Dimenticate Venezia

25/03/2022
Le iniziative intraprese a Venezia: si punta sull'innovazione e sul lavoro a distanza per rilanciare la vitalità del centro urbano. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Roma, parla Rebecchini: "La Regione ceda i poteri sull'Urbanistica"

24/03/2022
I costruttori della capitale chiedono con urgenza il trasferimento di alcuni poteri dalla Regione al Comune, tra cui quelli sull'urbanistica. Le ragioni. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Diga foranea di Genova, scatta la rivoluzione Pnrr: soltanto quattro mesi per il via ambientale

24/03/2022
Le disposizioni che semplificano e accelerano le procedure Via nell'ambito del PNRR sembrano dare i risultati sperati. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Qualità dell'abitare: ok a 138 convenzioni

24/03/2022
Procede rispettando le scadenze imposte dal PNRR il percorso dei Programma Innovativo per la Qualità dell'Abitare. Lo stato dell'arte. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Aiutare i gestori di terreni a comprendere i dati di telerilevamento: il progetto Landsupport segnalato dall'Ue

24/03/2022
Il progetto Landsupport, in cui l'INU è coinvolto come stakeholder, è segnalato direttamente dall'Unione europea tra le "success stories". L'articolo

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana dei Comuni sotto i 15.000 abitanti, scadenza prorogata al 30 aprile

23/03/2022
I Comuni sotto i 15mila abitanti che intendono partecipare al bando da 300 milioni di euro per la rigenerazione urbana hanno un mese di tempo in più per candidare i progetti, la scadenza del bando finanziato dalla Legge di Bilancio è stata prorogata al 30 aprile. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO