Con l'autonomia differenziata rischiamo venti regioni a statuto speciale
21/06/2022
I rischi degli esiti del confronto sulla cosiddetta autonomia differenziata, di allargare divari economici e culturali tra i territori.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Tempi stretti per i progetti con capitali Pnrr
20/06/2022
Le risorse del PNRR influiscono anche sulla trasformazione delle città. In che modo viene perseguita la qualità? Alcuni casi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Po in secca, il Garda fa muro
20/06/2022
La crisi idrica nei territori del fiume Po conosce anche lo scontro sull'ipotesi di prelievo dal lago di Garda.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Allerta risorse idriche dal Veneto alla Puglia
19/06/2022
E' gran parte del Paese che è coinvolto nella situazione di crisi idrica. A risentirne è soprattutto l'agricoltura.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Il mercato che crea città di soli ricchi
19/06/2022
La questione della frequente e generale inaccessibilità economica degli alloggi nelle città, in particolare in quelle "globali". Il rischio di affidarsi al solo mercato.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Acqua: il 40 per cento finisce disperso
19/06/2022
La siccità porta nel nostro Paese l'attenzione sulla carenza dello stato delle infrastrutture idriche. Il PNRR e gli investimenti necessari.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Semplificazione e governo del territorio: l'articolo del Giornale dell'architettura sul convegno e sui webinar dell'INU
17/06/2022
Nel percorso che conduce al
trentunesimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi, uno step importante è costituito dal convegno nazionale che si svolgerà all’Aquila, all’Auditorium del Rettorato del Gran Sasso Science Institute, il 16 luglio: “Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR”. Sarà preceduto
da sei webinar pre
LEGGI TUTTO
Siccità, l'allarme di Coldiretti
17/06/2022
E' il settore dell'agricoltura che sconta più di tutti la piaga della siccità nel nostro Paese. Le richieste.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Come salvaguardare lo spazio urbano e sociale
17/06/2022
Il passaggio all'immateriale di molte attività e funzioni ha effetti diretti, spesso negativi, sulle città.
L'articolo di Left
LEGGI TUTTO
La rivoluzione dell'energia comincia nelle città 2.0
16/06/2022
Smart city, a che punto siamo? Crescono le opportunità, c'è ancora da migliorare per fare in modo che le amministrazioni ne siano consapevoli.
Le pagine del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Ultima chiamata politica per una Milano davvero grande
16/06/2022
Il dibattito in corso nel territorio milanese sulla necessità di predisporre strumenti utili all'effettiva implementazione della città metropoliana può essere considerato di valore generale.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Rigenerazione, rapporto della Camera
16/06/2022
Il dossier Camera - Cresme: l'ambizione di tradurre gli incentivi fiscali per la riqualificazione in strumenti dalla scala maggiore.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Fonti fossili, la battaglia di retroguardia dell'Italia
16/06/2022
L'Italia sta facendo abbastanza per accelerare nel percorso di incremento della produzione dell'energia rinnovabile? Alcune dichiarazioni del ministro Cingolani fanno sorgere dubbi.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
"Codice appalti in vigore per parti, stabilizzerà le innovazioni del Pnrr"
15/06/2022
La proposta del ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, di fare entrare in vigore le modifiche alla regolamentazione degli appalti in modo graduale.
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
I bassi salari del Belpaese che affoga nella rendita
15/06/2022
Il peso crescente della rendita nel nostro Paese si manifesta in più segni e settori.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
L'europarlamento può fermare il greewashing di Bruxelles
15/06/2022
Il voto contrario delle Commissioni del Parlamento europeo aumenta le possibilità che la tassonomia delle fonti green sia modificata.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO