INUFORMAZIONE

Le nuove tendenze del progetto del verde

23/06/2017
Sono stati prorogati i termini per l’iscrizione all’evento formativo Le nuove tendenze del progetto del verde, organizzato dalla Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti PPC, in collaborazione con Inu Lombardia, da fruire in modalità e-learning asincrona (in qualunque momento della giornata e senza limiti di orario). Iscrizioni entro 31 dicembre 2017 e fruizioni entro il 31 gennaio 2018. Quattro crediti formativi. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Seminario Anci - Inu a Ferrara, il terzo e ultimo Folio

17/06/2017
Oggi a Ferrara la terza e ultima delle giornate della Scuola Anci per giovani amministratori dedicate al governo del territorio, realizzate in collaborazione con l’Inu. Per l’evento prodotto un numero di Inu Folio per ciascuna delle giornate. Il terzo Inu Folio e il programma

LEGGI TUTTO

Seminario Anci - Inu a Ferrara, il secondo Folio

16/06/2017
Oggi a Ferrara la seconda delle giornate della Scuola Anci per giovani amministratori dedicate al governo del territorio, realizzate in collaborazione con l’Inu. Per l’evento è previsto un numero di Inu Folio per ciascuna delle giornate. Il secondo Inu Folio e il programma

LEGGI TUTTO

Master Città e Territorio, le novità per l'iscrizione

09/06/2017
Le iscrizioni al "Master Città e Territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi", che ha tra gli organizzatori l'Istituto Nazionale di Urbanistica, sono state prorogate fino al 19 giugno. Da oggi è possibile iscriversi anche come semplici Uditori, con una quota di iscrizione ridotta (480 euro fino a 100 ore di frequenza; 840 euro per la frequenza dell’intero Master). Gli Uditori possono seguire le

LEGGI TUTTO

Master Città e Territorio, le novità per l'iscrizione

09/06/2017
Le iscrizioni al "Master Città e Territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi", che ha tra gli organizzatori l'Istituto Nazionale di Urbanistica, sono state prorogate fino al 19 giugno. Da oggi è possibile iscriversi anche come semplici Uditori, con una quota di iscrizione ridotta (480 euro fino a 100 ore di frequenza; 840 euro per la frequenza dell’intero Master). Gli Uditori possono seguire le

LEGGI TUTTO

Governo del territorio ed enti locali, come orientarsi nella complessità - il seminario Inu alla scuola Anci

08/06/2017
Il Seminario tematico residenziale “Governo del territorio ed Enti locali: come orientarsi nella complessità” della scuola Anci per giovani amministratori si svolgerà a Ferrara, dal 15 al 17 giugno prossimi. L'Inu ha collaborato direttamente all'organizzazione del seminario. Esso utilizza un approccio interdisciplinare alla disciplina del governo del territorio, basato su quattro “dialoghi”, in ognuno dei quali i discussant contribuiranno a prese

LEGGI TUTTO

Città e Territorio, gli ultimi giorni per l'iscrizione al Master

29/04/2017
Si stanno completando le ultime iscrizioni (scadenza 8 maggio) al primo Master nazionale “Città e territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi”, promosso dall’INU assieme all’UNIVPM (Università Politecnica delle Marche), che riunisce, oltre a dirigenti delle pubbliche amministrazioni, professionisti e ricercatori affiliati all’INU, i migliori laureati di 40 Atenei italiani aderenti alla SIU, esp

LEGGI TUTTO

Città e Territorio, gli ultimi giorni per l'iscrizione al Master

29/04/2017
Si stanno completando le ultime iscrizioni (scadenza 8 maggio) al primo Master nazionale “Città e territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi”, promosso dall’INU assieme all’UNIVPM (Università Politecnica delle Marche), che riunisce, oltre a dirigenti delle pubbliche amministrazioni, professionisti e ricercatori affiliati all’INU, i migliori laureati di 40 Atenei italiani aderenti alla SIU, esp

LEGGI TUTTO

Città e Territorio, il nuovo bando del Master: riduzioni quote e scadenza prorogata

04/04/2017
L'Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione l’ISTAO, la SIU e l’UNIVPM e il CeNSU, ha avviato uno specifico Master universitario di II livello “Città e Territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi”. Il nuovo Bando prevede la riduzione della quota di iscrizione del 50% (da 3.500 euro a 1.750 euro) a residenti nell’Area del Cratere ed anche a partecipanti da tutta Italia con reddito fam

LEGGI TUTTO

Città e Territorio, il nuovo bando del Master: riduzioni quote e scadenza prorogata

04/04/2017
L'Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione l’ISTAO, la SIU e l’UNIVPM e il CeNSU, ha avviato uno specifico Master universitario di II livello “Città e Territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi”. Il nuovo Bando prevede la riduzione della quota di iscrizione del 50% (da 3.500 euro a 1.750 euro) a residenti nell’Area del Cratere ed anche a partecipanti da tutta Italia con reddito fam

LEGGI TUTTO

Master Città e Territorio: strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi

15/03/2017
L'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme all'Università Politecnica delle Marche, all'Istituto Adriano Olivetti e alla Società italiana degli urbanisti organizza il primo master universitario di secondo livello su tematiche contemporanee come recupero territoriale e urbano, protezione dai rischi, rigenerazione e resilienza urbana. Si arriva a competenze e conoscenze integrate di politica e strategia territoriale e ambientale. Iscrizioni aperte

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana e mobilità sostenibile, il seminario di Inu Umbria

05/02/2017
E' il Pums, il Piano Urbano per la Mobilità sostenibile, al centro del seminario organizzato tra gli altri da Inu Umbria, a Foligno il 10 febbraio prossimo. Il programma

LEGGI TUTTO

Formazione, l'accordo tra Inu Toscana e Anci Toscana

18/12/2016
Il presidente di Inu Toscana Francesco Alberti e il direttore di Anci Toscana Simone Gheri hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato alla promozione di attività formative comuni sui temi della pianificazione e del governo del territorio

LEGGI TUTTO

Formazione, l'accordo tra Inu Toscana e Anci Toscana

18/12/2016
Il presidente di Inu Toscana Francesco Alberti e il direttore di Anci Toscana Simone Gheri hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato alla promozione di attività formative comuni sui temi della pianificazione e del governo del territorio

LEGGI TUTTO

La città è piazza

08/11/2016
Il 16 novembre prossimo a Monza l'evento "La città è piazza". L'Inu patrocina. Il programma con le informazioni per l'iscrizione e il coupon per la partecipazione gratuita via webinar

LEGGI TUTTO

La dimensione ecologica nel progetto di città e territori

24/10/2016
Il 22 novembre prossimo a Milano un corso di aggiornamento professionale di Inu Lombardia sui rapporti tra pianificazione ed ecologia. Il programma e le informazioni per l'iscrizione

LEGGI TUTTO

Summer School

29/08/2016
Anche quest'anno INU Emilia-Romagna ha attivato l'evento formativo estivo Summer School 2016, avente come oggetto "Sistemi di valutazione dei progetti per la qualità urbana", che si terrà a Milano Marittima (RA), presso Hotel Aurelia, nei giorni 22 e 23 settembre. L'evento formativo riconosce 12 CFP agli Architetti e 16 CFP agli Ingegneri, non frazionabili. Di seguito le informazioni utili per l'iscrizione, il cui termine è stato prorogato al 15

LEGGI TUTTO

Master CasaClima-Bioarchitettura a Roma

18/08/2016
Presso l'Università LUMSA di Roma viene organizzato il Master post - universitario in "CasaClima-Bioarchitettura. Certificazione e consulenza energetico-ambientale" con lo scopo di formare un professionista che, con specifico riferimento all’edilizia a basso consumo energetico e al risanamento energetico di edifici esistenti, sia in grado di svolgere certificazione, progettazione e consulenza progettuale con specifica attenzione alla rigenerazion

LEGGI TUTTO

Master CasaClima-Bioarchitettura a Roma

18/08/2016
Presso l'Università LUMSA di Roma viene organizzato il Master post - universitario in "CasaClima-Bioarchitettura. Certificazione e consulenza energetico-ambientale" con lo scopo di formare un professionista che, con specifico riferimento all’edilizia a basso consumo energetico e al risanamento energetico di edifici esistenti, sia in grado di svolgere certificazione, progettazione e consulenza progettuale con specifica attenzione alla rigenerazion

LEGGI TUTTO

Gli accordi negoziali in urbanistica, un corso di formazione di Inu Emilia - Romagna

07/05/2016
E' stato attivato il seminario formativo "Gli accordi negoziali in Urbanistica", condotto da INU Emilia-Romagna e co-organizzato dagli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori e degli Ingegneri di Bologna, che si terrà lunedì 23 maggio, dalle ore 14 alle ore 18, presso l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna. Il programma.  Per iscriversi al corso (termine 16 maggio) si prega di attenersi esclusivamente alle seguenti mod

LEGGI TUTTO