RASSEGNASTAMPA

Gli articoli sul Premio Urbanistica

04/05/2022
Sulla proclamazione dei vincitori dell'edizione 2022 del Premio Urbanistica, indetto dalla rivista scientifica dell'INU, scrivono outodoor living design technologyIngenioCasa e climaLavori PubbliciRequadroIdealistaImpresedilinewsAgenda Tecnica

 

LEGGI TUTTO

Superbonus e villette, termine per il 30 per cento spostato a settembre

03/05/2022
Arriva come previsto la proroga dal 30 giugno al 30 settembre della scadenza intermedia per usufruire del superbonus per gli edifici unifamiliari. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Ecologica e senza aule fisse, così sarà la scuola del futuro

03/05/2022
Presentate le linee guida alla base del concorso di progettazione per le nuove scuole da realizzare con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

L'avanzata delle foreste: "Sono un terzo dell'Italia"

03/05/2022
I boschi ricoprono oltre un terzo del territorio del nostro Paese, e sono in crescita costante. I dati. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Ri(E)voluzione urbanistica: l'articolo e il servizio video sul Simposio di INU Calabria

03/05/2022
Il 29 e 30 aprile scorsi si è svolto a Tropea il Simposio "Ri(E)voluzione Urbanistica: città e ambiente un rapporto indissolubile". Il Vibonese vi ha dedicato un articolo e un servizio video 

LEGGI TUTTO

Gli obiettivi della Cop26 sulle foreste stanno già andando in fumo

01/05/2022
Lo stato delle foreste globali: benché l'ultima Conferenza sul clima abbia provato a segnare l'avvio dello stop alla loro riduzione, la tendenza, contraria, appare immutata. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

Dieci lavori da sognare

01/05/2022
La società in rapido cambiamento muterà anche nel mondo delle professoni. Emergono esigenze pure nel settore ambientale e della gestione del territorio. Le pagine de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Migranti italiani: fotografia di una piaga che spopola il Paese

01/05/2022
Un tratto distintivo dell'identità nazionale italiana è senza dubbio quello dell'emigrazione, che non ha potuto che influenzare, nel corso di un secolo e mezzo di storia unitaria, equilibri e squilibri territoriali e di sviluppo. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Cresce l'area dei boschi: "Ma sono abbandonati"

30/04/2022
L'area dei boschi risulta in crescita costante, ma in gran parte non è valorizzata. Oggi sono una risorsa ancora più preziosa alla luce della crisi energetica. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il mare si mangia i binari

30/04/2022
L'erosione e l'arretramento delle coste ha effetti anche sulle infrastrutture ferroviarie, che in molti casi devono essere spostate all'interno. Ma non mancano le conseguenze sulle popolazioni e sui territori. L'articolo de L'Essenziale

LEGGI TUTTO

Le città italiane della missione "Impatto Climatico Zero"

29/04/2022
Sono nove le città italiane nel gruppo di cento europee che aderiscono al programma di accelerazione dei percorsi di neutralità climatica. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

La nouvelle vague urbanistica di Parigi

29/04/2022
Reinventer Paris: l'idea innovativa, a cominciare dalle procedure, di riqualificazione urbana della capitale francese sembra cominci a lasciare segni e a proporsi come modello. L'articolo di Carlo Ratti da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Deroghe, regole e risorse

29/04/2022
Le semplificazioni introdotte in Toscana per facilitare la realizzazione delle opere nel PNRR hanno innescato un dibattito in cui ha preso posizione anche l'INU. Occorre una riflessione anche sul continuo ricorso alle deroghe nel campo delle opere pubbliche. L'articolo del Corriere Fiorentino

LEGGI TUTTO

Franco: sì alla proroga oltre il 30 giugno del 110 per cento per le villette

28/04/2022
Arriva anche la dichiarazione del ministro dell'Economia a confermare il via libera del governo alla proroga oltre il 30 giugno della scadenza del superbonus per le case unifamiliari. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Ri(E)voluzione urbanistica: esperti a confronto

28/04/2022
Il 29 e il 30 aprile il simposio organizzato a Tropea dalla sezione Calabria dell'INU, con la collaborazione di INU Giovani. La presentazione. L'articolo de il Quotidiano del Sud

LEGGI TUTTO

L'enigma "Roma Capitale": si va davvero verso la città - regione?

28/04/2022
La Commissione Affari Costituzionali della Camera ha approvato il testo base della riforma che trasformerebbe la capitale in una Regione. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Rinnovabili, autorizzati 4 gigawatt nel 2022

28/04/2022
Il ritmo di autorizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile sul territorio ha subito negli ultimi mesi una decisa accelerazione. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Nuova emergenza: sempre più popoli in fuga dal clima

27/04/2022
La guerra in Ucraina, gli effetti del climate change: si aggrava sempre di più la questione dei migranti climatici. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

La guerra frena la transizione, l'ecologismo faccia un bagno di realtà

27/04/2022
La guerra in Ucraina e la crisi energetica modificano l'agenda di transizione ecologica, rallentandone il cammino? Alcune scelte di fondo dei governi fanno pensare di sì. L'articolo di Federico Rampini dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Periferie, la sfida ecologica

27/04/2022
I fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono un'opportunità per il rilancio delle periferie: il convegno di Legambiente, Forum diseguaglianze e diversità e Forum del terzo settore. I nodi che riguardano la giustizia sociale e l'efficientamento energetico. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO