INUCOMUNICA

Verso una rigenerazione urbana possibile: a San Giovanni Teatino l'incontro dall'esperienza di Lisbona

06/06/2014

“Verso una rigenerazione urbana possibile” è il titolo dell’incontro organizzato a San Giovanni Teatino (Chieti), presso la Sala Consiliare, dal Comune in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Chieti, l’Istituto Nazionale di Urbanistica (sezione Abruzzo e Molise, Area Pescara), l’Anci e la Città di Lisbona.

Le politiche della capitale portoghese – esposte dall’assessore alla casa di Lisbona Paula Marques –  sono state esaminate e assunt

LEGGI TUTTO

La rigenerazione urbana dal basso e l’esperienza di Lisbona: l’incontro a San Giovanni Teatino

05/06/2014

Domani 6 giugno alle 17, presso la Sala Consiliare del Comune di San Giovanni Teatino (Chieti), si terrà l’incontro “Verso una rigenerazione urbana possibile”, organizzato dal Comune in collaborazione con L’Ordine degli architetti di Chieti, l’Istituto Nazionale di Urbanistica (sezione Abruzzo e Molise, Area Pescara), l’Anci e la Città di Lisbona.

Sarà un dibattito sulla rigenerazione urbana dal basso attraverso il coinvolgimento dei cittadini a

LEGGI TUTTO

Laboratorio "ImmagineMateria 2014"

05/06/2014

L’Istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Toscana sta organizzando, insieme ai Comuni di Impruneta e Calenzano, l’Università degli Studi di Firenze, l’ANCE, l’Ordine APPC di Firenze e la Fondazione Italiana di Bioarchitettura, un’iniziativa finalizzata a promuovere lo scambio delle capacità territoriali tra due comuni della futura città metropolitana. L’obiettivo è duplice: da un lato riscoprire l’identità dei territori, dall’altro attivare le

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, presentato oggi il rapporto 2014

05/06/2014

Il consumo di suolo è uscito dalle accademie e dalle proteste ambientaliste per diventare tema dell’agenda politica. Ma dopo anni di dibattito, approdato nelle aule parlamentari dove sono stati presentati una mezza dozzina di progetti di legge, sul piano del diritto siamo ancora all’anno zero: il nostro Paese continua a essere sguarnito di regole atte a contrastare la perdita e il degrado di suoli liberi e la loro trasformazione in superfici urba

LEGGI TUTTO

Riforma urbanistica nazionale, la presidente Inu: "Sia premessa di rinnovamento"

30/05/2014

L’Inu accoglie con favore la bozza di disegno di legge promossa dal Governo in materia di “Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e di trasformazione urbana”. Dopo aver contribuito al rinnovo delle legislazioni regionali, infatti, l’Inu si è dedicato per molto tempo alla necessaria formulazione delle riforma nazionale in materia di governo del territorio, sottolineandone a più riprese l’urgenza.  Perciò esprimiamo soddisfazione p

LEGGI TUTTO

Biennale dello Spazio Pubblico 2015 - Invito a partecipare

29/05/2014
Sulla scia delle precedenti edizioni, la Biennale dello Spazio Pubblico 2015 conferma una visione aperta e collaborativa con tutti i protagonisti della scena urbana.
Il tema è vasto, trasversale, diversamente declinabile, terreno ideale di confronto tra punti di vista differenti, e richiede il coinvolgimento di tutti coloro che hanno a cuore il futuro degli spazi di relazione delle nostre città: amministratori locali, professionisti, studenti, doc

LEGGI TUTTO

Convegno regionale “La vite e la città: un futuro comune” - Programma definitivo

27/05/2014

Un convegno per riflettere sulle potenzialità dei territori agricoli “di frontiera”, tra pratiche agricole e spazi per il tempo libero, tra esigenze economiche e immaginari urbani, per contribuire alla comprensione delle dinamiche antropiche e naturali che sottendono alla costruzione dello straordinario paesaggio della Valle dell’Adige. Ne parleranno e condivideranno esperienze e ricerche: docenti di settore, urbanisti, produttori e operatori tur

LEGGI TUTTO

Seminario di studio "Idee al futuro per una città diversa"

23/05/2014
Organizzato da INU Toscana nell'ambito del Master di II Livello "Il progetto della Smart City" A cura di: Prof. Giuseppe De Luca, UNIFI - segretario Istituto Nazionale di Urbanistica; Enrico Amante, docente Master - presidente della Sezione Toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica; Luigi Pingitore, docente Master - segretario della Sezione Toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica - Il programma

LEGGI TUTTO

Premio INU Letteratura Urbanistica 2014

23/05/2014

E’ bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2014 – 3° edizione, per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. Scadenza presentazione domanda 30 settembre 2014.

Il premio è dedicato alle pubblicazioni di settore ed organizzato nelle sezioni:

> monografia
> contributo in libro collettaneo
> articolo di rivista
> inedito

e sarà assegnato ad opere di letteratura urbanistica secondo le modalità descritte nel Re

LEGGI TUTTO

Presentazione del Rapporto CRCS 2014 "Politiche, strumenti e leggi per il contenimento del consumo di suolo in Italia"

23/05/2014
Il Rapporto 2014 "Politiche, strumenti e leggi per il contenimento del consumo di suolo in Italia" propone una prima rassegna comparativa delle leggi e e delle iniziative leglislative in corso, verificando quanto tale riforma dell'ordinamento legislativo possa produrre efficaci strumenti di limitazione dei consumi di suolo in Italia. Il programma definitivo

LEGGI TUTTO

ECTP-CEU AWARDS 2014 and The Winners are

22/05/2014

ECTP-CEU, with the support of the Committee of Regions, is proud to announce the Winners of the 10th European Urban and Regional Planning Awards 2013-2014.

Press release

The 10th European Urban and Regional Planning Awards were awarded by Mr Petr Osvald 1st Vice-Chairman of the COTER commission, Mr Petter Wiberg, Chair of the ECTP-CEU Awards Jury and Mr Henk van der Kamp, President of the European Council of Town Planners on 5th of May 2014 at th

LEGGI TUTTO

Presentazione del volume di Vincenzo Cabianca "Documenti su vent'anni di utopia urbanistica a Siracusa"

22/05/2014
Il volume raccoglie pazientemente l'ampia documentazione anche inedita, curata dal dott. Giuseppe Palermo, di relazioni, delibere, articoli di stampa, che forniscono un ampio e completo quadro delle vicende che hanno acccompagnato il piano regolatore di Siracusa nella sua pluriennale evoluzione e che ne costituiscono elemento fondamentale di comprensione. L'invito

LEGGI TUTTO

Presentazione pubblica del progetto europeo TUTUR

21/05/2014

Si svolgerà giovedì 26 Giugno 2014 alle ore 17.00 presso il MACRO di Via Nizza 138 la presentazione pubblica del progetto europeo TUTUR – Temporary Uses as a Tool for Urban Regeneration (Usi tempomporanei come strumento di rigenerazione urbana) dove verranno presentate le iniziative di usi temporanei Roma, Milano, Brema (DE), Alba Iulia (RO) e Budapest (HU). Nel corso della serata verranno presentate buone pratiche europee e le iniziative attualm

LEGGI TUTTO

Pescara, le raccomandazioni dell'Inu ai candidati sindaco

21/05/2014

Il Gruppo Territoriale Area Pescara della sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha inviato ai candidati sindaco a Pescara un vademecum degli “appunti” con proposte per migliorare la gestione e le politiche urbane. Le proposte spaziano dalla programmazione strategica alla rigenerazione urbana passando per la necessaria partecipazione dei cittadini alle scelte di governo del territorio. 

Secondo il Gruppo Territoriale Area

LEGGI TUTTO

Efficienza energetica, l'Inu organizza un evento a Roma

21/05/2014

L’Istituto Nazionale di Urbanistica, in partnership con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, organizza a Roma il Sustainable Energy Day UE – Efficienza energetica e low carbon society, dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica.  L’evento, la cui cura scientifica è dell’architetto Alessandra Fidanza, esperta di efficienza energetica e cambiamenti c

LEGGI TUTTO

Di Ludovico (Lauraq): "Bene sindaco L'Aquila su Urban center, ora si parta"

19/05/2014

E’ un’ottima notizia il fatto che il sindaco dell’Aquila abbia manifestato nei giorni scorsi l’intenzione di accelerare sulla costituzione dell’Urban center della città. Ci auguriamo che ora che alle parole del sindaco segua un rapido inizio del percorso per arrivare a dare alla città un luogo così importante, e che quindi il Comune pubblichi a breve il bando sulla manifestazione d’interesse, primo passo per mettere a punto una struttura di base

LEGGI TUTTO

Progetti per Bologna: un incontro sulle opportunità della nuova città metropolitana

18/05/2014

Un incontro per fare punto su alcuni dei progetti urbanistici più importanti per la città di Bologna, le loro implicazioni e gli effetti che avranno per lo sviluppo urbano del capoluogo emiliano. E’ questo l’obiettivo dell’incontro “Progetti per Bologna”, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, dal Comune e dall’Urban center presso la sede della sezione Emilia  – Romagna dell’Inu in via Castiglione 41. Sono stati esaminati l’avanzamen

LEGGI TUTTO

L'Inu sottoscrive l'appello "Per un'Europa federale"

18/05/2014

PER UN’EUROPA FEDERALE – L’eredità di Luigi Einaudi
Luigi Einaudi è riconosciuto maestro del pensiero federalista del Novecento ed ha influito sulla formazione di due grandi europeisti quali Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, ispirando loro il Manifesto di Ventotene del 1941. 
Il federalismo europeista einaudiano prende le mosse dalla demolizione del mito – foriero di dittature e di guerre – dello stato sovrano, indipendente dagli altri ed economica

LEGGI TUTTO

Forum della Sostenibilità

17/05/2014
Il Forum è l'appuntamento nazionale di Comunicazione Italiana dedicato ai temi della Sostenibilità e della responsabilià sociale: un concentrato di contenuti e relazioni di altissimo profilo che si svolge in una giornata ricca di appuntamenti con diversi elementi di innovazione. Per ulteriori approfondimenti  consultare la Presentazione e il Programma.

LEGGI TUTTO

Urbanistica, domani all'Inu Emilia - Romagna un'iniziativa per fare il punto sui Progetti per Bologna

16/05/2014

A circa metà del percorso del mandato della Giunta comunale e nel pieno di cambiamenti legislativi importanti da rendere operativi nei prossimi mesi, a partire dall’inclusione di Bologna tra le città metropolitane, l’Istituto Nazionale di Urbanistica, il Comune e l’Urban center organizzano domani a Bologna, presso la sede della sezione Emilia  – Romagna dell’Inu in via Castiglione 41, l’incontro “Progetti per Bologna”. 

L’incontro si svolgerà dal

LEGGI TUTTO