L’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Campania guidato dal Presidente Prof. Arch. Domenico Moccia ha sottoscritto con la Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Campania, presieduta dal Dott. Agr. Serafino Ranauro e con i componenti il Direttivo Regione e Presidenti degli Ordini Provinciali: Dott. Agr. Emilio Ciccarelli Napoli, Dott. Agr. Giuseppe Freda Avellino, Dott Agr. Giuseppe Maccariello Cas
La notizia che il nuovo Presidente della Regione intende far demolire i fabbricati fatiscenti dell’ex COFA a Pescara è una buona notizia; è il primo segno di attenzione della Regione per quell’area, di sua proprietà, e verso la quale, in passato, si ebbe cura soltanto per valutazioni patrimoniali e non per la manutenzione e valorizzazione del bene. Tanto che, tra l’amianto e le occupazioni di senza tetto, i fabbricati sono diventati pericolosi.
In occasione delle prime fasi attuative della riforma Delrio, l’INU Piemonte e Valle d’Aosta organizza un Convegno sulla necessità di una nuova stagione della pianificazione e del governo delle città e del territorio alla luce delle riforme istituzionali in Piemonte. L’innovazione dell’assetto istituzionale e territoriale delle Unioni di comuni, della Città metropolitana e delle Province e soprattutto le nuove forme di governance che potrebbero s
L’ordinanza del Tar Campania depositata lo scorso 14 maggio prefigura una sentenza della Corte costituzionale di annullamento del regolamento regionale n.5 del 4 agosto 2011. Questo comporterebbe un rallentamento se non una sospensione dell’attività urbanistica da parte degli enti locali della nostra regione che da tre anni hanno allineato i loro procedimenti per l’approvazione di piani comunali, varianti e piani attuativi a quanto stabilito da q
“Il territorio regionale sardo esprime una forte domanda di programmazione e di governo e c’è attesa per una Giunta che su questi punti ha definito la propria caratterizzazione politica”. Lo dichiara Silvia Viviani, presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in vista del dibattito che domani avrà con gli assessori all’Urbanistica e ai Lavori pubblici della Giunta regionale, Cristiano Erriu e Paolo Maninchedda, con il coordinamento di Gi
“Contenimento del consumo di suolo e politiche per la città” è il titolo del convegno che questa mattina ad Arezzo ha aperto i lavori della XVII edizione di DIRE e FARE, la rassegna dell’innovazione nella pubblica amministrazione. Il convegno, a cui hanno preso parte una cinquantina di persone, è stato organizzato dall’Anci Toscana e dalla sezione Toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, al Teatro vasariano ex Corte d’assise, in via Vasari
“Contenimento del consumo di suolo e politiche per la città” è il titolo del convegno organizzato domani, nell’ambito della rassegna “Dire e Fare”, dall’Anci Toscana e dalla sezione Toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ad Arezzo, dalle 9, al Teatro vasariano ex Corte d’assise, in via Vasari. Sarà un confronto sulla questione strategica del consumo di suolo e sulla costruzione della città, alla luce del dibattito e delle proposte legis
La Sezione Sardegna dell’Istituto Nazionale di Urbanistica in occasione della propria Assemblea dei Soci e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Nuoro e Ogliastra in occasione di Architettinmostra2014, organizzano a Nuoro nei giorni 26, 27 e 28 giugno prossimi, una serie di iniziative di elevato interesse culturale e professionale.
Anticipiamo il programma della giornata di venerdì 27 giugno, nella quale si svo
L’Istituto Nazionale di Urbanistica a Pescara è in prima linea per attivare processi di rigenerazione urbana che siano partecipati, non calati dall’alto. Dopo l’iniziativa dello scorso anno messa in campo per la formazione del piano di rigenerazione “Fontanelle”, si replica con il piano di recupero di via Gobetti.
Il Comune, avvalendosi della collaborazione – oltre che del gruppo territoriale Area Pescara della sezione regionale dell’Inu – del D
Le tecniche per il contenimento del consumo di suolo inedificato sono da tempo al centro del dibattito disciplinare nazionale ed europeo, nonché nelle agende del Parlamento e delle Assemblea elettive di molte Regioni. Il tema investe problematiche nodali della materia e dell’Amministrazione in genere quali le politiche per la città, per la rigenerazione e riqualificazione degli ambiti, la tutela dell’ambiente e della qualità degli insediamenti. T
Nell’ambito del ciclo di incontri “Un punto di vista femminile, per una politica urbana e architettonica”
Il tema del Riuso- Restauro – Rigenerazione, lanciato anche dall’Ordine Nazionale degli Architetti può ulteriormente arricchirsi, utilizzando un punto di vista femminile, quello delle donne e delle professioniste, che hanno dimostrato una loro particolare sensibilità e competenza nell’utilizzo di spazi comuni sia residenziali che urbani.
In mol
Un Laboratorio dell’Innovazione per valorizzare le tradizioni territoriali e riproporle in una logica di sviluppo e innovazione. Questo è “ImagineMateria”, l’iniziativa organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica in collaborazione con i Comuni della provincia di Firenze Impruneta e Calenzano, L’Ance Toscana, L’Ordine degli architetti di Firenze e la Fondazione Italiana di Bioarchitettura.
Si tratta di una tre giorni “itinerante” che
“Città metropolitane: per un nuovo governo del territorio”, è il titolo del seminario a cui ha partecipato la presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, Silvia Viviani. All’incontro, organizzato dal Ministero per gli Affari Regionali hanno preso il ministro Maria Carmela Lanzetta, il presidente dell’Anci Piero Fassino, il presidente dell’Upi Antonio Saitta e il presidente della Conferenza della Regioni Vasco Errani, oltre a docenti e prof
Marina Marino è una urbanista, laureata a Venezia negli anni ’80, professionista siciliana che ha lavorato al fianco della Prefettura di Palermo e per diverse Commissioni straordinarie in Comuni in con gravi infiltrazioni mafiose.Ora è consulente a Campobello di Mazara, Comune sciolto per mafia, insieme all’arch. Maria Piazza, nominate per i temi dell’urbanistica, paesaggio e abusivismo, dai commissari straordinari Esther Mammano, Massimo Signore
Dal 18 al 21 giugno nei locali riqualificati dell’Ex Mattatoio di Testaccio, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre (Largo Giovanni Marzi, 10 – Aula Libera), in un dibattito promosso dalla sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia si analizzerà e discuterà l’eredità del maestro inglese Colin Rowe.
Scomparso nel 1999, dal 1947, anno della su
Caro Direttore,
l’INU ha lanciato il bando per il terzo Premio della Letteratura Urbanistica, finalizzato alla diffusione delle lettura e della scrittura nel nostro settore.
La selezione dei vincitori avviene attraverso una procedura informatica di votazione a cui possono partecipare tutti i soci INU.
Ad essa si aggiunge la successiva valutazione del comitato scientifico. Il bando, consultabile sul sito www.inu.it, si articola nelle sezioni:
a. artic