Il Politecnico di Torino ha attivato per l’Anno Accademico 2020/21 un nuovo corso presso la sua Scuola di Master, dal titolo “Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi”. Il Master è un Il corso di secondo livello - rivolto a studenti e tecnici che abbiano conseguito la laurea magistrale in Ingegneria, Architettura, Pianificazione Territoriale, Scienze Agrarie, Ambientali, Biologiche, Forestal
Martedì 22 settembre dalle 17 alle 19 si terrà il webinar "L’acqua di domani. Dal Patto per l’acqua al Libro Blu: proposte per il risparmio, il riciclo e il recupero dell’acqua". Alla luce dei diversi provvedimenti che, a partire dal Green New Deal fino al Recovery Fund, sono il perno delle strategie di ripresa economica in Europa e in Italia, il webinar del 22 settembre è un'occasione per rilanciare le proposte concrete del "Patto per l'Acqua".
Nell’ambito del progetto Soil4Life sono state presentate le “Linee guida volontarie per l’uso sostenibile del Suolo” che hanno l’obiettivo di fornire indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica destinati ai professionisti dell’area tecnica.
Il progetto Soil4Life, cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma LIFE 2014-2020, coinvolge un partenariato di associazioni
In occasione dei 100 anni dalla nascita e dei 50 dalla morte di Claudio Salmoni, partigiano, urbanista, sindaco di Ancona, il Centro Studi per il Territorio e la Città organizza il ciclo di eventi “La Politica del Programma”, con due webinar dedicati alla pianificazione urbanistica ad Ancona (11 giugno) e al ruolo delle Regioni (18 giugno).
I due webinar riprenderanno il filo dell’evento “La politica del programma”, previsto per lo scorso 2
“Superare l’emergenza e rilanciare il Paese”, il webinar di approfondimento organizzato e promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (lunedì 15 giugno alle 9.30 sarà in diretta sulla pagina Facebook e sul sito web dell’INU) si svolge in una fase particolarmente intensa del dibattito pubblico, politico e istituzionale sulla ripartenza del Paese. Il comitato di esperti guidato da Vittorio Colao ha appena presentato un insieme di propost
10.00 - 10.30am Academic authorities’ messages and keynote Introduction New Metropolitan Perspectives
12,00 - 1,00 pm Starting Rhegion UN 2020 - 2030
Francesco Carlo Morabito, Vice Rector Delegate for Internationalization and Interna
La sezione Emilia - Romagna dell'Inu è tra gli organizzatori della Summer school "La legge 24/2017. Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio. La disciplina del PUG" in programma il 10 e l'11 ottobre prossimi a Bagnocavallo, in provincia di Ravenna. Iscrizione alle singole giornate: con CFP (Architetti P.P.C.), con CFP (Ingegneri), senza CFP. I soci Inu in regola con la quota associativa avranno precedenza di iscrizione