INUCOMUNICA

Petrolio, l'idea di uno Sblocca - Basilicata

04/09/2014

Com’era ampiamente prevedibile, il nodo è venuto al pettine: lo scorso mese di maggio era stato Romano Prodi a lanciare il segnale sulla opportunità/necessità per l’Italia di “scavare sottoterra per trovare i soldi” necessari per uscire dalla sua pesantissima crisi economica, alias incrementare l’utilizzo delle sue risorse petrolifere, anche sottomarine, “fermo restando il principio di precauzione che ha la precedenza su tutto”. 

Manifestazione e

LEGGI TUTTO

Urban-promogiovani6, le ultime novità del concorso

01/09/2014

“Urban-promogiovani”, il concorso promosso all’interno di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, entra in una fase cruciale. Da oggi e fino al 30 settembre (con una proroga di un mese rispetto alla prima pubblicazione del bando) per i partecipanti è possibile infatti caricare sulla piattaforma online del sito di Urbanpromo, nello spazio dedicato al concorso, il materi

LEGGI TUTTO

Linee guida per progettare iniziative di Agricoltura Sociale

01/09/2014
di Alfonso Pascale Il volume è stato realizzato nell’ambito del progetto INEA “Promozione della cultura contadina” finanziato dal Mipaaf, coordinato da Francesca Giarè. Il testo è stato redatto da Alfonso Pascale, Presidente della Rete Fattorie Sociali, al quale va un ringraziamento per il suo impegno nel promuovere l’agricoltura sociale e supportare quanti intendono avviare o consolidare esperienze in questo ambito. Un ringraziamento

LEGGI TUTTO

Agenda urbana europea, la Commissione invita i cittadini a contribuire

26/08/2014
Johannes Hahn, Commissario europeo responsabile per la Politica regionale, invita i cittadini dell'UE a esprimersi su un'Agenda urbana dell'UE, sulla forma che dovrebbe assumere e sulle modalità per attuarla. Il Commissario si augura un forte impegno degli stakeholder e degli abitanti delle città a partecipare a una consultazione pubblica che affianca una comunicazione formale appena pubblicata dalla Commissione europea. La consultazione pubblica

LEGGI TUTTO

Stadio Roma, l’Inu Lazio: “Nel Prg regole chiare, vengano applicate”

24/08/2014

Secondo le dichiarazioni rilasciate in questi giorni dall’Assessore Caudo le sorti del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle dipenderebbero dalla disponibilità o meno dei promotori a pagare un contributo di 50 milioni di euro, necessario ( e sufficiente?) a realizzare un nuovo tratto di metropolitana in superficie per collegare lo stadio alla fermata Eur Magliana della linea B. Sempre secondo notizie di stampa a questa cifra si dovr

LEGGI TUTTO

Report del Workshop della Biennale dello Spazio Pubblico del 24 giugno 2014

09/08/2014
Pubblichiamo il Report del Workshop della Biennale dello Spazio Pubblico che si è svolto il 24 giugno 2014 presso la Casa dell'Architettura di Roma. La giornata di lavori ha coinvolto circa 80 persone in rappresentanza di enti, associazioni, amministrazioni locali ed università. Sono emerse 52 proposte di approfondimento che saranno sviluppate all'interno del percorso BiSP 2015. Chiunque voglia partecipare in rappresentanza di un'organ

LEGGI TUTTO

Urban-promogiovani6 - aggiornamento bando

09/08/2014
Il bando di Urban-promogiovani6 contiene due importanti novità: - la deadline: 30 settembre 2014, con upload dei documenti a partire dal 31 agosto; - un nuovo importante premio: "ACRI Social Housing special award". Il premio, dedicato ai progetti che dimostrano una particolare attenzione alle tematiche dell'abitare sociale, è promosso dall'ACRI - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa.

Il nuovo bando . pdf

LEGGI TUTTO

Idle Workers + Low Interest Rates = Time to Rebuild Infrastructure

30/07/2014
Un interessante articolo di Larry Summers, a proposito del ruolo degli investimenti infrastrutturali come possibile motore per una ripresa economica virtuosa nel corrente critico quadro macroeconomico. Oltre alle attenzioni agli andamenti della politica monetaria, presenti in tutto il dibattito economico internazionale, stimolanti sono le motivazioni connesse a principi di sviluppo autocentrato e di equità intergenerazionale, che nel n

LEGGI TUTTO

Riforma urbanistica, l'Inu "chiama" i soci

29/07/2014

Sulla riforma del governo del territorio l’Istituto Nazionale di Urbanistica prepara una proposta e lo fa consultando il corpo associativo. La “call” è firmata direttamente dalla presidente dell’Inu, Silvia Viviani, che si rivolge così ai soci dell’Istituto: “Ogni socio può inviare una propria riflessione all’indirizzo mail presidente@inu.it, per contribuire al documento che l’Inu depositerà entro il 15 settembre, in seno alla procedura di consul

LEGGI TUTTO

Pianificazione territoriale e progettazione urbana. Tra Inu e Cnappc un protocollo per iniziative comuni

29/07/2014

Un accordo per la formazione professionale, che sia opportunità di crescita qualitativa e occasione per diffondere la conoscenza di buone pratiche su temi centrali quali la rigenerazione urbana, il contenimento del consumo di suolo, la riforma della legislazione nazionale in materia di governo del territorio. E’ questo il senso del protocollo stipulato tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e il Consiglio nazionale degli Architetti, Pianificator

LEGGI TUTTO

Urbanpromo, a Milano a novembre l’undicesima edizione. Grande spazio all’innovazione

28/07/2014

L’undicesima edizione di Urbanpromo si terrà dall’11 al 14 novembre prossimi, presso i prestigiosi spazi della Triennale di Milano. Per la prima volta la manifestazione nazionale di riferimento per i temi del marketing urbano e territoriale, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, sceglie il capoluogo lombardo come sede. La città ospitante è solo una delle tante novità che caratterizzano l’edizione di quest’anno.

La seconda

LEGGI TUTTO

Proposta di riforma urbanistica - Call Soci INU

28/07/2014
Care socie, cari soci, abbiamo pubblicato il testo della proposta di riforma urbanistica presentata dal Ministro Lupi il 24 luglio al MAXXI. Ogni socio può inviare una propria riflessione all'indirizzo mail presidente@inu.it, per contribuire al documento che INU depositerà entro il 15 settembre, in seno alla procedura di consultazione online aperta dal Governo. Il testo dovrà essere di circa 3.000 battute e dovrà essere inviato entro il 3 settemb

LEGGI TUTTO

Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e trasformazione urbana

25/07/2014
Presentato il disegno di legge recante Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e trasformazione urbana, predisposto dal Gruppo di lavoro “Rinnovo Urbano” della Segreteria tecnica del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il DdL sarà oggetto di consultazione pubblica on-line sino al 15 settembre 2014 sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il testo

LEGGI TUTTO

Puglia, governo del territorio: i suggerimenti dell’Inu alla Regione

24/07/2014

Contenimento del consumo di suolo, gestione dei conflitti ambientali, rafforzamento della copianificazione. Sono i punti principali del documento che la sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha presentato alla Regione, con spunti e ragionamenti per rafforzare le azioni amministrative sul versante del governo del territorio. Queste vengono nel complesso giudicate positivamente visto che si sono sviluppate su più fronti  seguendo lo

LEGGI TUTTO

Call for papers: TeMA vol.7 n.3 (2014) Smart Cities Challenges: Planning for Smart Cities. Dealing with New Urban Challenges

23/07/2014
The role of urban planner is changing: ICT and big data availability, enabling them to monitor and analyse large amount of data and information, may contribute to better understand and plan the city, improving efficiency, equity and quality of life for its citizens and its capacity to face future challenges. Big data availability is shifting our focus away from the long to the very short term, affecting urban planner’s efforts on gener

LEGGI TUTTO

A dicembre l’ottava giornata di studi Inu. L’urgenza della centralità delle città

22/07/2014

Una nuova centralità per le città, vittime della crisi economica ma possibili protagoniste della rinascita economica. E’ questo, sulla falsariga del Congresso di Salerno dello scorso anno, il tema dell’ottava Giornata di Studi Nazionale promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma il 12 dicembre prossimo a Napoli, al Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II. La Giornata di Studi, dal titolo “Una politica per le ci

LEGGI TUTTO

Urban Center L'Aquila, l'Inu: "Positiva apertura iter, ora siano garantite risorse e terzietà"

22/07/2014

È un fatto positivo che la Giunta comunale dell’Aquila abbia aperto l’iter di costituzione dell’Urban Center. Questo passo è la conclusione di un’intensa attività che l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha condotto interagendo con il Comune e l’associazione Policentrica arrivando a un decisivo avanzamento di quello che sin dall’inizio si è ritenuto un elemento essenziale per la Ricostruzione dell’Aquila, prodotto sulla base dello schema di Statut

LEGGI TUTTO

Governo del territorio, consumo di suolo, difesa del suolo

21/07/2014
atti del Seminario interno del CDN, Scandicci 5 luglio 2014 il primo appuntamento dei cicli di approfondimento sulle questioni rilevanti per la disciplina che vedranno occupato il CDN e i soci dell'INU, con la convinzione che questo sia uno dei compiti principali del CDN e convinti, anche, che sia opportuno coinvolgere tutti i soci in un percorso di ascolto reciproco, scambio di conoscenza, per verificare convinzioni, arricchire il pat

LEGGI TUTTO

Città metropolitana. I nodi nell'incontro Inu - Ordine di architetti a Napoli

18/07/2014

Esperti, politici, professionisti e cittadini comuni si interrogano da tempo sulle caratteristiche e sulle funzioni della città metropolitana, che, da mera astrazione giuridica presente solo in codici e norme, si appresta a diventare realtà politica, istituzionale e programmatica per i nostri territori. Si è parlato di città metropolitana, con particolare riferimento all’urbanistica, nella tavola rotonda promossa il 16 luglio dall’Ordine degli Ar

LEGGI TUTTO

Urban-promogiovani, via alla sesta edizione del concorso

18/07/2014

Aperta la sesta edizione del concorso “Urban-promogiovani”. Il concorso è promosso all’interno di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. 

Rispetto alle precedenti cinque edizioni il concorso è caratterizzato da una nuova veste, in linea con l’impronta innovativa di Urbanpromo 2014. Un’evoluzione che utilizza il web per dare all’iniziativa una dimensione internazionale

LEGGI TUTTO