L'accordo sulla biodiversità è ambizioso ma mancano soldi e vincoli giuridici per realizzarlo
21/12/2022
I punti deboli, operativi, dell'accordo sulla tutela della biodiversità raggiunto a Montreal.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Accordo al summit sulla biodiversità: "Il trenta per cento del Pianeta sarà area protetta"
20/12/2022
I punti dell'accordo raggiunto alla Conferenza sulla biodiversità che si è svolta a Montreal.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
110 per cento, la misura diventa solo per ricchi
20/12/2022
I correttivi delle misure che riguardano il superbonus: le proroghe ridotte, il rischio che ne benefici una parte di popolazione che è più abbiente.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Smog, reati e rifiuti: nelle metropoli si vive peggio
19/12/2022
Le difficoltà delle grandi città a garantire elevati tassi di qualità della vita. Il caso di Roma.
L'articolo de Il Tempo
LEGGI TUTTO
Il piano di Salvini sulle Grandi Opere
19/12/2022
L'impegno annunciato del ministro delle Infrastrutture per velocizzare immediatamente la realizzazione di alcune opere sul territorio.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
L'Italia diseguale
19/12/2022
L'Italia è un Paese profondamente diseguale: una lettura attenta dei dati mette in evidenza come le diseguaglianze siano territorialmente cristalizzate.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Le fonti rinnovabili e il ruolo del Ministero della Cultura
19/12/2022
L'immobilismo e lo scontro sui criteri di installazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile sono figli anche di un'inerzia riconducibile al Ministero della Cultura.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Pnrr, sprint di fine anno per i quindici obiettivi
19/12/2022
Lo stato dell'arte e le scadenze imposte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per la fine dell'anno.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Giornata di Studio dell’INU, soddisfazione per gli esiti: “Appuntamento tra un anno ancora a Napoli per la Biennale degli urbanisti europei”
17/12/2022
“Un enorme successo, a cominciare dalle partecipazioni: tra presenze a Napoli e online hanno preso parte all'evento in circa 500. La sfida di tenerlo in modalità interamente blended, ovvero dare la possibilità di partecipare sia di persona che a distanza a tutti i numerosi incontri, è stata vinta”: è il primo commento di Marichela Sepe, responsabile scientifica assieme a Francesco Domenico Moccia, sull'esito della tredicesima Giornata di Studio d
LEGGI TUTTO
Geopolitica dell'ambiente
17/12/2022
Considerazioni attorno all'incontro dei paesi contraenti la convenzione dell'Onu sulla diversità biologica. Quadro in evoluzione.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Ambiente, ogni giorno 85 reati. i territori feriti dalle ecomafie
16/12/2022
Numeri e raccomandazioni del rapporto Ecomafia di Legambiente.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Premio Letteratura Urbanistica, il 17 dicembre l'evento di premiazione
15/12/2022
Il
17 dicembre prossimo, ore 10.20 - 12.30, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, Via Forno Vecchio 36, nell’ambito della
"XIII Giornata di Studio INU - Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità", si terrà la premiazione dell'
ottava edizione del Premio Letteratura Urbanistica, organizzato dall'INU e da INU Edizioni.
La locandina dell'evento
LEGGI TUTTO
Fisco, la Commissione boccia il condono e torna a chiedere la riforma del Catasto
15/12/2022
Nel giudizio dell'Unione europea sulla manovra finanziaria si riaffaccia la richiesta di una riforma del catasto.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Elva, il borgo di 88 abitanti ricco grazie ai milioni Ue
14/12/2022
Reportage da Elva, borgo di 88 abitanti della provincia di Cuneo che si è aggiudicato 20 milioni nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La scintilla nucleare fa sperare il Pianeta
14/12/2022
I risultati dell'esperimento di produzione di energia dalla fusione nucleare aprono orizzonti impressionanti per l'umanità.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO