INUCOMUNICA

La Giornata di Studi Inu, a Napoli è emerso un quadro di riferimento per il governo del territorio. Online tutti i paper

17/12/2014

Università, istituzioni pubbliche, associazioni, enti di ricerca. È stata una parte importante del mondo scientifico quello che l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha chiamato a raccolta a Napoli, in occasione della sua ottava giornata di studi, “Una politica per le città italiane”, organizzata sotto la supervisione del responsabile scientifico – e presidente della sezione Campania dell’Inu – Francesco Domenico Moccia e di un Comitato Scientifico

LEGGI TUTTO

Seminario internazionale

16/12/2014
Organizzato dal Politecnico di Torino con la collaborazione di Provincia di Torino e Contratto di Fiume della Stura di Lanzo Il programma

LEGGI TUTTO

Campagna Associativa INU 2015

15/12/2014
L’INU è un’associazione no profit, impegnata nella difesa della buona urbanistica, per città migliori, più vivibili, risanate, sicure, più belle e per garantire la protezione dei beni comuni e dei patrimoni territoriali, paesaggistici e ambientali.

SOSTIENI L’INU

ADERISCI O RINNOVA SUBITO LA TUA ADESIONE PER IL 2015

Più che mai c’è bisogno di te, delle tue idee, del tuo apporto: lavorare insieme, pur nelle difficoltà dei tempi nei qual

LEGGI TUTTO

Recycler l’urbain. Pour une écologie des milieux habités

15/12/2014
Il laboratorio Gerphau (Groupe d’Etude et de Recherche Architecture Philosophie Urbain) UMR CNRS 7218 LAVUE (Laboratoire Architecture Ville Urbanisme Environnement) è felice di segnalare la publicazione del Volume «Recycler l’urbain. Pour une écologie des milieux habités» a cura di Roberto D’Arienzo e Chris Younès, edizioni MétisPresses (http://www.metispresses.ch/shop/recycler-lurbain/). Il volume contiene contributi di Sabine Barles,

LEGGI TUTTO

Workshop “Nuove prospettive per la rigenerazione urbana”

15/12/2014

organizzato dalla Regione Emilia Romagna
La crisi economica ed immobiliare ha definitivamente fatto emergere i limiti strutturali di uno sviluppo economico-territoriale basato sulla crescita insediativa e la necessità di un cambio di paradigma di verso un modello di città compatta che cresce e si rigenera attraverso il riuso dello spazio già urbanizzato.
Il rilancio delle città e la rigenerazione urbana sono al centro del nuovo paradigma di svilupp

LEGGI TUTTO

Presentata la "Carta della partecipazione"

10/12/2014

Il  5 dicembre 2014 presentata nell'ambito di un incontro che si è svolto a Roma, presso la sede dell'INU, la Carta della Partecipazione. Nata da un percorso di condivisione promosso dalla Commissione “Governance e Diritti dei cittadini” dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU)

che ha coinvolto l’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (AIP2) e l’International Association of Facilitators (IAF) con un ruolo di “co

LEGGI TUTTO

VIII Giornata di Studi “Una politica per le città italiane” – Il programma definitivo

09/12/2014
E' ormai imminente lo svolgimento della VIII Giornata di Studi promossa dall’INU, dal titolo “Una Politica per le città italiane”. E' online il programma definitivo e le indicazioni di carattere logistico per raggiungere il luogo dell'evento e una lista di alberghi selezionati. Visita la pagina dedicata per tutte le altre informazioni.

LEGGI TUTTO

Premio INU letteraura urbanistica - Risultati votazione finale 2014

09/12/2014
Comunicati i vincitori dell'edizione 2014 del Premio INU letteratura urbanistica: MONOGRAFIE
  • Marichela Sepe, Planning and Place in the City. Mapping Place Identity, Routledge, 2013
CONTRIBUTI IN LIBRI COLLETANEI
  • Francesco Alberti, Muoversi nella smart city in Francesco Alberti, Pino Brugellis, Federico Parolotto (a cura di) Città pensanti. Creatività, mobilità, qualità urbana, Quodlibet 2014
ARTICOLI IN RIVISTA
  • Giovanni Laino, C

LEGGI TUTTO

Premio INU letteratura urbanistica - Locandina definitiva

09/12/2014
Napoli, Dipartimento di Architettura - Università Federico II Via Forno Vecchio 36 - Il programma

LEGGI TUTTO

Una carta - decalogo per una partecipazione di qualità

09/12/2014

Una carta – decalogo che definisce i principi base che, se applicati, possono assicurare un processo partecipativo dei cittadini che sia di qualità, nell’ambito delle decisioni degli enti pubblici e privati. Il documento è stato sottoscritto dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (attraverso la sua commissione “Governance e diritti dei cittadini”), dall’Associazione italiana per la Partecipazione Pubblica (Aip2) – sezione italiana dell’Internatio

LEGGI TUTTO

Seminario di studi

04/12/2014
Il paesaggio rurale: il paesaggio per antonomasia nell’immaginario collettivo, oggetto di innumerevoli studi dal secondo dopoguerra ad oggi. Nuove prospettive ne rilanciano l’attualità: il drammatico problema del consumo di suolo, la rinnovata attenzione alla produzione primaria di cibo, la rilevanza dei servizi “culturali” (benessere, ricreazione, ecc.). La ricchezza di valori riconosciuti nei paesaggi rurali serve da stimolo ad una g

LEGGI TUTTO

Partnership CITTALIA - INU

04/12/2014
Sottoscritta tra INU e Cittalia - Fondazione ANCI Ricerche una lettera d'intenti per l'attivazione di una partnership per la gestione e aggiornamento di un sito internet dedicato alle città metropolitane. Leggi il testo

LEGGI TUTTO

Una politica per le città italiane: a Napoli la Giornata di Studi Inu

03/12/2014

“Una politica per le città italiane”, è il titolo dell’Ottava Giornata di Studi promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma il 12 dicembre a Napoli, al Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, in via Forno Vecchio 36.  
Parole che riassumono oltre che il cuore della discussione il nuovo corso culturale dell’Inu, che intende privilegiare e valorizzare gli aspetti che attengono ai concreti strumenti da mettere in c

LEGGI TUTTO

Urbanistica Prima Serie

01/12/2014
E’ online una nuova sezione del sito dedicata a “Urbanistica” la più prestigiosa rivista dell’Istituto. Abbiamo raccolto le copertine e gli indici della Prima serie, dal 1932 al 1944, a breve saranno disponibili anche le successive. Scorrendo i numeri è come ripercorre la storia del nostro Paese oltre che dell’Istituto, quasi dalla sua fondazione. Per acquistare i numeri più recenti ed avere informazioni su come recuperare quelli più d

LEGGI TUTTO

Una conferenza spettacolo per Adriano Olivetti. L’evento venerdì 5 dicembre a Perugia

30/11/2014

La visione della città e dell’urbanistica di Adriano Olivetti sono più vive che mai, e possono costituire un formidabile patrimonio di intuizioni e di conoscenze per progettare un futuro migliore per i nostri centri urbani e per i loro abitanti. E’ questa la convinzione da cui parte l’organizzazione –  da parte della sezione Umbria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, del Collegio dei Geometri, dell’Ordine degli Architetti e dell’Ordine degli

LEGGI TUTTO

Premio Letteratura Urbanistica, ecco i finalisti

30/11/2014

Si è conclusa la prima fase del premio Inu “Letteratura Urbanistica 2014”, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dalla sua casa editrice, Inu Edizioni. Per ciascuna delle tre sezioni – “monografie”; “contributo in libro collettaneo”; “articolo di rivista” – sono stati votati i lavori che assumono lo status di finalisti. In occasione della Giornata di Studi Inu, il 13 dicembre a Napoli, saranno ufficializzati  i vincitori. 

I titoli

LEGGI TUTTO

“BuildSMART! - costruire e rinnovare in modo sostenibile e sicuro”

27/11/2014
18-21/03/2015 organizzato da MADE expo in collaborazione con Agorà B[uild]SMART! è l’evento di MADE expo 2015 che diffonde conoscenza e promuove l’innovazione tecnologica dell’industria delle Costruzioni. Convegni, incontri, workshop, mostre e laboratori interattivi offrono approfondimenti tecnici, scientifici e normativi su soluzioni, materiali e tecnologie per progettare, riqualificare e costruire edifici confortevoli, sicuri, sosten

LEGGI TUTTO

Progetto di internazionalizzazione “ARCHITETTURA. Energia per il made in Italy” .

27/11/2014

Uno strumento di promozione per l’ internazionalizzazione della filiera dell’industria edilizia italiana
Il Ministero per lo Sviluppo Economico e ICE- Agenzia per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane con IN/ARCH, ANCE, CNAPPC, FederlegnoArredo, Confindustria Ceramica, OICE e la collaborazione di Archilovers, il professional network internazionale per architetti e designer, hanno avviato un importante lavoro di ricerca e

LEGGI TUTTO

Torino Metropoli 2025: temi strategici per il futuro metropolitano. Un approfondimento organizzato dalla sezione regionale dell'Inu

27/11/2014

Il dialogo metropolitano “Spazi e luoghi della nuova economia”, organizzato dalla Sezione Piemonte e Valle D’Aosta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme a Torino Strategica (nel contesto del progetto europeo CityRegions), è un’occasione per sottolineare la necessità di una significativa innovazione nella pianificazione della città e del territorio per promuovere lo sviluppo economico-territoriale dell’area metropolitana. 

E’ in programma

LEGGI TUTTO

Governo del territorio abruzzese, l'Inu a Pescara presenta la sua agenda

27/11/2014

Una nuova agenda per il governo del territorio abruzzese, messa a disposizione di tutti gli attori pubblici, a cominciare dalla Regione fino ai Comuni. Un’agenda che sia in grado di affrontare con efficienza le nuove priorità, in parte determinate dalla crisi economica, in particolare nei settori edilizio e immobiliare, in parte dettate da nuove parole d’ordine che si sono ormai imposte a livello nazionale: dal contenimento del consumo di suolo a

LEGGI TUTTO