INUCOMUNICA

SEMINARIO INU-ER: Fotografare la città MODULO 2

13/02/2015
Titolo: SEMINARIO INU-ER: Fotografare la città MODULO 2
Luogo: INU Emilia-Romagna, via Castiglione 41, Bologna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Piero Orlandi (Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna) Programma: il secondo modulo sviluppa nella pratica gli elementi acquisiti nel corso del primo modulo. Temi sviluppati:  Sopralluogo in via Galliera ed esecuzione delle fotografie con l’assistenza fotografi (Willi

LEGGI TUTTO

SEMINARIO INU-ER: Fotografare la città MODULO 1

13/02/2015
Titolo: SEMINARIO INU-ER: Fotografare la città MODULO 1
Luogo: Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna, via Saragozza 175 Bologna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Piero Orlandi (Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna) Programma: il primo modulo affronta in particolare il tema delle analisi del contesto e del ruolo della fotografia sia nella fase di analisi che in quella di costruz

LEGGI TUTTO

SEMINARIO INU-ER: Fotografare la città MODULO 3

13/02/2015
Titolo: SEMINARIO INU-ER: Fotografare la città MODULO 3
Luogo: INU Emilia-Romagna, via Castiglione 41, Bologna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Piero Orlandi (Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna) Programma: il terzo modulo affronta in particolare il tema della verifica dei risultati attraverso un’analisi critica delle fotografie prodotte. Temi sviluppati:  Esame delle fotografie prodotte, condotto collegialmen

LEGGI TUTTO

Convegno formativo sulla nuova Normativa Bonifiche e sulle Terre e Rocce da Scavo

13/02/2015
Il 25 febbraio prossimo un convegno organizzato dal Comune di Settimo Torinese sulle novità normative nel settore delle bonifiche. Il programma

LEGGI TUTTO

Social housing, una soluzione al disagio abitativo

12/02/2015
Il 18 febbraio prossimo a Roma la presentazione delle proposte del Ministero delle Infrastrutture per un approccio più innovativo che tenga conto delle nuove esigenze dell'housing sociale. L'Inu partecipa. Il programma 

LEGGI TUTTO

Presentazione del volume “Urbanistica, perequazione, rigenerazione”

12/02/2015
12/02/2015 Partecipano anche Silvia Viviani, Giuseppe De Luca e Enrico Amante, rispettivamente presidente, segretario generale e presidente della sezione Toscana, alla presentazione del volume di Domenico Bartolo Scrascia, il 21 febbraio prossimo, a Montevarchi. La locandina

LEGGI TUTTO

Ddl Consumo di suolo, le proposte di modifica dell’Inu

10/02/2015

L’Istituto Nazionale di Urbanistica valuta positivamente l’impegno delle Commissioni parlamentari che stanno esaminando il disegno di legge sul “Contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato”.  

L’Inu ritiene che il momento sia maturo per adottare provvedimenti incisivi a livello nazionale. E’ ormai generale infatti la presa di coscienza, anche da parte dell’opinione pubblica, della centralità di temi come il contenimento del cons

LEGGI TUTTO

Lombardia, cosa cambia con la nuova legge regionale su consumo di suolo

08/02/2015

Regione Lombardia – Direzione Generale Territorio Urbanistica e Difesa del Suolo con INU, CeNSU e le Consulte regionali degli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri, dei Geometri e la Federazione Regionale Agronomi e Forestali organizza un ciclo di incontri sulle tematiche legate al consumo di suolo a seguito della recente entrata in vigore della l.r. 31/2014.  La presentazione dell’iniziativa. 

– Il programma dell’incontro di Bergamo (13 febbr

LEGGI TUTTO

Lo Statuto della Città Metropolitana di Napoli, un confronto con le parti sociali

01/02/2015
Anche il presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia parteciperà al seminario di confronto sullo statuto della Città Metropolitana di Napoli, in programma domani 2 febbraio nel capoluogo campano. Il programma

LEGGI TUTTO

Un ricordo di Franco Corsico

01/02/2015

Martedì 27 gennaio 2015 ci ha lasciati Franco Corsico (Casale Monferrato, 1939), una persona rilevante.E’ un dolore e una perdita per tutti quelli che l’hanno conosciuto e hanno lavorato con lui o intorno alle tante cose grandi o (solo apparentemente) minori che hanno animato la sua vita e il suo impegno di urbanista e uomo di cultura: come Professore del Politecnico di Torino, Assessore della Città per gli 8 anni in cui è stato Sindaco Valentino

LEGGI TUTTO

SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2 - replica

29/01/2015
Titolo: SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2 - replica
Luogo: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, Strada Maggiore, 13, Bologna, BO, Italia
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Federico Gualandi Temi sviluppati: Il rapporto Legge nazionale / Legge regionale L’ applicazione della Legge nel tempo e gli abusi “storicizzati” La sospensione d

LEGGI TUTTO

SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2 - replica

29/01/2015
Titolo: SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2 - replica
Luogo: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, Strada Maggiore, 13, Bologna, BO, Italia
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Federico Gualandi Temi sviluppati: Il rapporto Legge nazionale / Legge regionale L’ applicazione della Legge nel tempo e gli abusi “storicizzati” La sospensione d

LEGGI TUTTO

SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2 - replica

29/01/2015
Titolo: SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2 - replica
Luogo: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, Strada Maggiore, 13, Bologna, BO, Italia
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Federico Gualandi Temi sviluppati: Il rapporto Legge nazionale / Legge regionale L’ applicazione della Legge nel tempo e gli abusi “storicizzati” La sospensione d

LEGGI TUTTO

SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 1 - replica

29/01/2015
Titolo: SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 1 - replica
Luogo: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, Strada Maggiore, 13, Bologna, BO, Italia
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Federico Gualandi Temi sviluppati: Il rapporto Legge nazionale / Legge regionale L’ applicazione della Legge nel tempo e gli abusi “storicizzati” La sospensione d

LEGGI TUTTO

Guida all'opportunità di finanziamento dell'Unione europea 2014 - 2020

29/01/2015
Il Formez mette a punto una mappa per orientarsi nelle occasioni offerte dalle risorse della programmazione europea 2014 - 2020. La guida

LEGGI TUTTO

"Impresa e città. Costruire paesaggi, servizi, saperi": un convegno di Inu Lombardia

27/01/2015
L'11 febbraio prossimo, a Milano, il quarto incontro del ciclo promosso dalla sezione Lombardia dell'Inu, dal Comune e dalla Camera di Commercio di Milano. Opportunità per riflettere sulle evoluzioni e le possibilità offerte dai rapporti tra produzione e territorio. Il programma e la presentazione

LEGGI TUTTO

La frontiera del dibattito in Economia Regionale e Urbana: un seminario Aisre

27/01/2015
Il 5 - 6 marzo 2015, presso il Politecnico di Milano si terrà il seminario promosso dall’Aisre per i dottorandi iscritti al secondo o terzo anno. E’ organizzato con lezioni frontali tenute da noti studiosi delle scienze regionali e dalla presentazione da parte di 5 dottorandi dei loro progetti di tesi nelle campo delle Scienze Regionali. Il programma e le informazioni

LEGGI TUTTO

From the charter of Public Space to Habitat III: Mapping Urban Space from Space

26/01/2015
Giovedì 29 gennaio alla sede dell'Inu a Roma un seminario innovativo a numero chiuso. L'evento rientra nel percorso della terza edizione della Biennale dello spazio pubblico. La locandina

LEGGI TUTTO

La Nuova Città n. 3/IX, 2014

26/01/2015
​Il terzo numero della nuova serie della rivista fondata da Giovanni Michelucci nel 1945, scaricabile gratuitamente in formato pdf, dedicato alle politiche ed esperienze urbane a fronte della crisi.​ Le informazioni

LEGGI TUTTO

U3iQuaderni#05, il quinto numero de “iQuaderni di UrbanisticaTre” è on-line

26/01/2015

UrbanisticaTre é un giornale on-line che raccoglie gli interessi di ricercatori, studiosi e docenti che a vario titolo si riferiscono all’area degli studi urbani. Nasce in primo luogo, sulla scorta di una precedente esperienza del disciolto Dipartimento di studi urbani di Roma Tre, per render conto delle diverse attività svolte da quanti lavorano o hanno lavorato intorno ai temi della città, del territorio e del Piano. Diretta da Giorgio Piccinat

LEGGI TUTTO