La Carta della Partecipazione è nata da un percorso di condivisione promosso dalla Commissione “Governance e Diritti dei cittadini” dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) che ha coinvolto l’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (AIP2) e l’International Association of Facilitators (IAF) con un ruolo di “co-promotori”.
All’elaborazione del documento hanno partecipato circa un centinaio di esperti delle tre associazioni promotri
Il Piano Strategico “Torino Metropoli 2025” rappresenta un’opportunità anche per riaffermare il ruolo della pianificazione della città e del territorio, a condizione di una sua significativa innovazione, per
orientare e promuovere lo sviluppo dell’area metropolitana.
Il Piano Strategico dovrà costituire il quadro d’insieme all’interno del quale selezionare e promuovere politiche, azioni e progetti in modo coerente e incrementale.
Il Piano indica un
Lunedì 1 dicembre 2014, presso la Casa dell’Architettura, si terrà il convegno Partecipazione e condivisione nella nuova progettualità urbana, promosso dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia e dalla Consulta Giovani Architetti Roma, in collaborazione con Architecture Open Circuit onlus.
Il convegno vuole essere un momento di confronto sugli strumenti, sulle politiche e sulle esperienze relative
“Città in trasformazione Risanamento e riuso. Periferie e aree dismesse. Spazi pubblici e mobilità urbana”
La partecipazione al Seminario dei professionisti iscritti all’Ordine degli Architetti PPC consente l’acquisizione di 15 crediti formativi di cui al DPR 137/2012 (3 crediti giornalieri)
Il Seminario
Le dinamiche sociali, politiche ed economiche in atto richiedono un cambiamento a volte radicale degli assetti consolidati delle città. Nuovi modi
In occasione dei dieci anni trascorsi dalla approvazione della legge regionale veneta sul governo del territorio, l’Inu Veneto promuove un convegno di riflessione sugli esiti e sulle prospettive della riforma. I temi di discussione sui quali verterà l’incontro sono così articolati:
Mestre, via Poerio, Sala polifunzionale Polymnia – Organizzato da INU Veneto in collaborazione con l’Ordine APPC di Venezia
Programma
9.30: registrazione iscritti
10.00: Saluti
Anna Buzzacchi (presidente APPC Venezia)
10.10: Introduce e modera
Andrea Rumor (presidente INU Veneto)
10.20: La rigenerazione nelle politiche della Regione Veneto
Massimo Giorgetti (Assessore Regionale Edilizia Abitativa)
10.40: Finanziamenti per lo Sviluppo Urbano Sosteni
The Royal Town Planning Institute published two reports aimed at policy and decision-makers at all levels of government. The latest report, ‘Creating Economically Successful Places’, reveals that an overwhelming majority of the public (79%) want a bigger say over the development of their communities, and that 61% of people think that the best way to grow their local economy is to invest in local services and amenities. The report argues that what
Il primo decennio del 2000 è stato per la città di New York un periodo di intenso cambiamento.
L’aumento della popolazione e la sua profonda diversificazione, l’inaccessibilità del mercato abitativo, l’invecchiamento delle infrastrutture ed il moltiplicarsi degli shock esterni dall’11 Settembre fino all’Uragano Sandee – hanno rappresentato altrettante sfide cui la città ha deciso di rispondere promuovendo una visione condivisa e a lungo termine de
Urban-promogiovani6 ha i suoi vincitori. Si è svolta nella giornata conclusiva di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit alla Triennale di Milano, la premiazione dei vincitori della sesta edizione del concorso rivolto agli studenti universitari dei corsi di progettazione urbana, che hanno partecipato supportati dai propri docenti.
Per la prima volta
Iniziativa per il centenario della nascita di Carlo Doglio (1914-1995)
“Ma che razza di piano, o meglio quale società, vogliamo? Piano rigido vuol dire società rigida, metafisicamente preordinata secondo schemi astratti che chiedono alle rilevazioni una conferma, e cancellano qualunque dimostrazione contraria. Il piano aperto, flessibile, continuamente ricontrollato e confermato dalla realtà, continuamente ricreato dall’azione degli uomini sulle c
Al centro dei lavori di Urbanpromo, l’evento di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit che si conclude oggi alla Triennale di Milano, c’è stata la programmazione europea 2014 – 2020.
I lavori hanno messo in luce gli elementi del nuovo ciclo di programmazione, a pochi giorni dall’approvazione dell’accordo di partenariato tra Governo e Commissione europea. Nel corso del ciclo di semina
L'Istituto Nazionale di Urbanistica partecipa agli Stati Generali contro il dissesto idrogeologico e fa parte della cabina di regia della Struttura di Missione appositamente creata dal Governo e guidata da Erasmo D'Angelis. Il contributo dell'Inu si basa sulla convinzione che la pianificazione sia un'azione rilevante di prevenzione e che sia necessario collegare urbanistica e sicurezza.
Sono senz'altro positivi i passi mossi dal Gover
Nuova data City Vision in the Twenty-First Century Il Dipartimento di Pianificazione, Design,Tecnologia dell'Architettura si apre all'esterno con un calendario di 55 Lectures. Tutti i Giovedi i docenti e i ricercatori del Dipartimento comunicheranno i temi e i contenuti scientifici delle loro ricerche e attività formative.
l filo conduttore dei 55 contributi è dato dall'attenzione verso le teorie e le pratiche che fanno delle disciplin