CORSO INU-ER: Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile (MODULO 3)
25/06/2015
Titolo: CORSO INU-ER: Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile (MODULO 3)
Luogo: Ordine degli Ingegneri di Bologna, Strada Maggiore 13
Collegamento: Clicca quiDescrizione: MODULO 3 Il laboratorio: esercitazioni pratiche dalla progettazione alla gestione
Referente: Valerio Parigi
Temi sviluppati:
Costruzione del quadro conoscitivo specifico: indagini, questionari, elaborazione dei dati.
Metodologie e tecniche per l
LEGGI TUTTO
CORSO INU-ER: Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile (MODULO 1)
25/06/2015
Titolo: CORSO INU-ER: Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile (MODULO 1)
Luogo: Ordine degli Ingegneri di Bologna, Strada Maggiore 13
Collegamento: Clicca quiDescrizione: MODULO 1 La mobilità ciclabile nella pianificazione urbana e nel governo del territorio: attualità, contenuti e risorse
Referente: Valerio Parigi
Temi sviluppati:
Evoluzione del concetto di mobilità ciclabile e sua attualità sia nell'ambito d
LEGGI TUTTO
Territori di confine, un evento collaterale del Festival delle città metropolitane
23/06/2015
Il 30 giugno prossimo a Santa Severina, in provincia di Crotone, un seminario collaterale al Festival Inu delle città metropolitane.
Il programma
LEGGI TUTTO
Un triste annuncio
23/06/2015
Con dolore annunciamo la dipartita di Paolo Rigamonti, architetto urbanista con la passione per il suo lavoro e fino all'ultimo impegnato a fornire il suo prezioso apporto nei dibattiti sul nostro territorio. I funerali si svolgono oggi alle 16, al tempio laico di Staglieno, a Genova.
LEGGI TUTTO
Mobis2, verso una mobilità integrata e sostenibile
22/06/2015
L'Inu è tra gli organizzatori del convegno del
25 giugno a Pescara. Focus sulla mobilità e sulle possibili evoluzioni verso un modello sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che dei costi.
Il programma
LEGGI TUTTO
Urban Center L'Aquila, firmati statuto e atto costitutivo
21/06/2015
Prosegue il percorso di costituzione dell'Urban center dell'Aquila. Il
19 giugno si è tenuta la seduta per la firma dello statuto e dell'atto costitutivo. L’Urban center nasce da un'iniziativa dell'Inu, che quattro anni fa ha stipulato un accordo ad hoc con il Comune. L'obiettivo è creare un luogo nel quale si favorisca l’informazione, la comunicazione, la partecipazione e a condivisione dei cittadini in merito ai temi della città e d
LEGGI TUTTO
Premio Letteratura urbanistica, le segnalazioni della rivista "Archivio di Studi Urbani e Regionali"
21/06/2015
Per il
premio "Letteratura Urbanistica" la rivista "Archivio di Studi Urbani e Regionali" ha segnalato i seguenti autori e articoli: - Cecilia Scoppetta - Nuove ricette e vecchi "moventi" riemergenti, Il caso di Londra, Archivio di Studi Urbani e Regionali, A. XLV, n. 109, 2014; - Arturo Lanzani, Chiara Merlini, Federico Zanfi - Quando "un nuovo ciclo di vita" non si da. Fenomenologia dello spazio abbandonato e prospettive per il pro
LEGGI TUTTO
La sfida della società civile per dare un diritto ai suoli europei, l'Inu nel fronte che lancia “People4Soil”
18/06/2015
Ogni giorno nell’Unione Europea spariscono 3 chilometri quadrati di territorio, soprattutto agricolo, per effetto della crescita di urbanizzazioni e di infrastrutture. Come dire che in un anno scompare sotto il cemento una superficie europea che, se conservata e coltivata, potrebbe produrre l’equivalente di 4 miliardi di razioni giornaliere di cereali per l’alimentazione umana. I territori urbanizzati o comunque sottratti agli usi agricoli e for
LEGGI TUTTO
RASSEGNA INU-ER: Ricominciamo dalle città, FERRARA
18/06/2015
Titolo: RASSEGNA INU-ER: Ricominciamo dalle città, FERRARA
Luogo: Ferrara
Collegamento: Clicca quiDescrizione: La città di Ferrara si presenta e illustra i suoi strumenti di Pianificazione del territorio, sia presenti sia futuri, evidenziandone criticità e lanciando spunti: in linea con lo spirito della Rassegna, gli esiti contribuiranno a costruire il materiale operativo per la revisione della Legge Urbanistica Regionale
Ora inizio: 09:30
Data: 2015
LEGGI TUTTO
Da domani "Roma Smart Community"
18/06/2015
Domani e il 20 giugno "Roma Smart Community", nell'ambito della settima edizione del Sustainability International Forum, che si terrà nella capitale presso la Casa dell'Architettura. Un'occasione di confronto fra l'amministrazione capitolina e le aziende, istituzioni, mondo accademico, associazioni, studenti e cittadini: una moderna agorà per riflettere sulle sfide e le tendenze in atto anche a livello mondiale in tema di sviluppo sostenibile u
LEGGI TUTTO
People 4 Soil, un'iniziativa per riattivare la direttiva per la protezione del suolo
17/06/2015
Nell'anno internazionale dei suoli il progetto People 4 Soil promosso da Legambiente, INU- Centro di Ricerca sui consumi di suolo, CIA, ACLI e LIPU intende lanciare l'idea di un “Movimento Europeo per la Terra” e avviare un percorso che permetta di concentrare l’attenzione sulla necessità di regole e obiettivi condivisi e vincolanti. I soggetti coinvolti nel progetto, la task force domestica e contestualmente il network internazionale, saranno i
LEGGI TUTTO
Vivere la città
15/06/2015
A Bergamo da
venerdì 19 giugno l'iniziativa Ancsa: una mostra e una serie di eventi che durerà fino al
26 luglio.
Il programma
LEGGI TUTTO
Condono, il no dell'Inu Sicilia
13/06/2015
C’è da sperare che l’annuncio dell’assessore Croce sia l’ennesimo a cui non seguiranno azioni, come in altri casi che riguardano questo governo regionale, ad esempio sul tema della governance degli enti locali. C’è da ricordare, infatti, che la Sicilia è l’unica regione italiana a non avere una nuova legge sulle Province. Sul merito, è inaccettabile che mentre tutta Europa si muove attraverso politiche di contenimento del consumo di suolo, in Sic
LEGGI TUTTO
Piani paesaggistici a confronto, domani incontro a Martina Franca
11/06/2015
La sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Taranto, organizza domani dalle 15, al Relais Villa San Martino a Martina Franca (Taranto), il convegno “Città e campagna, comunità e paesaggio”. I piani paesaggistici di Puglia e Toscana, gli unici finora a essere approvati ai sensi del decreto legislativo 42 del 2004, saranno messi a confronto da esperti e docenti delle due regioni, per
LEGGI TUTTO
“Il suolo regala tanto: non calpestiamolo!” Seminario del Progetto Europeo LIFE SAM4CP
10/06/2015
Il 15 giugno 2015, presso la Sala incontri al 15° piano del palazzo di Corso Inghilterra 7 a Torino, si svolgerà un Seminario pubblico, rivolto a tutti i Comuni della Città Metropolitana di Torino, relativo al Progetto LIFE+ SAM4CP – Soil Administration Model for Community Profit.
Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Life+ 2013 e portato avanti dalla Città Metropolitana di Torino con Politecnico di Torino
LEGGI TUTTO
Stati generali clima e difesa territorio, la pagina con i documenti preparatori
10/06/2015
La pagina con i documenti preparatori degli Stati generali sui cambiamenti climatici e sulla difesa del territorio che si svolgeranno a Roma il
22 giugno prossimo. Fra gli altri c'è anche il documento della coalizione per il clima a cui l'Istituto Nazionale di Urbanistica ha aderito.
LEGGI TUTTO