Giornata di Studi Inu, scadenze prorogate al 30 settembre
30/09/2015
La scadenza per l’invio dell’abstract e delle proposte di tavole rotonde e sessioni speciali per la IX Giornata di Studi Inu è stata prorogata al 30 settembre.
La IX Giornata di Studi Inu “Infrastrutture blu e verdi, reti virtuali, culturali e sociali” si terrà presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, Via Forno Vecchio 36, venerdì 18 Dicembre 2015, mentre sabato 19 Dicembre vi sarà la premiazione della IV ediz
LEGGI TUTTO
World Habitat Day, l'evento italiano a Roma
30/09/2015
La Giornata Mondiale Habitat si svolgerà presso il Ministero degli Affari Esteri
lunedì 5 ottobre alle ore 15. L'incontro prevederà il collegamento con alcune città Latino -Americane e lo scambio di esperienze su politiche, progetti ed esperienze per lo spazio pubblico. Il World Habitat Day è promosso dall'Agenzia Onu UN - Habitat, l'evento di lunedì è organizzato dall'Inu. Sono a disposizione un numero limitato di posti, per aderire si raccoman
LEGGI TUTTO
Ricominciamo, il quarto evento della rassegna di Inu Emilia - Romagna
29/09/2015
Il quarto seminario (dopo Bologna, Ferrara e Reggio Emilia) della Rassegna "Ricominciamo dalle Città", ideata e condotta da INU Emilia-Romagna, si terrà giovedì
1° ottobre a
Modena. La Rassegna itinerante ha come obiettivo sia quello di comunicare e divulgare le scelte fatte dalle città della Regione, sia quello di evidenziare criticità e positività dell'attuale Legge Urbanistica Regionale in vista della revisione della stessa.
La locandina
LEGGI TUTTO
Urban-promogiovani, prorogata la scadenza per partecipare
27/09/2015
Prorogata dal 30 settembre al 9 ottobre la scadenza per partecipare alla settima edizione del concorso Urban-promogiovani. Entro tale data i partecipanti dovranno caricare sul sito
www.urbanpromo.it il materiale richiesto, secondo le modalità indicate nel bando. Il concorso Urban-promogiovani7 è promosso all’interno di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit
LEGGI TUTTO
Programma Sehud, ecco il report
25/09/2015
Nel prossimo mese di ottobre, si concluderà, dopo tre anni di lavori, il progetto SEHUD, finanziato, a livello comunitario da TEMPUS. Il programma SEHUD è nato dalla collaborazione tra università europee (tra cui il Politecnico di Milano ente capofila ), università ucraine, enti pubblici e professionisti, con lo scopo di diffondere i principi dell'eco - sostenibilità in campo urbanistico, sviluppando al tempo stesso una rete di relazioni tra m
LEGGI TUTTO
Quattro edifici simbolo da valorizzare e rigenerare a Pescara, l'appello Inu - Italia Nostra
25/09/2015
La ex caserma Di Cocco di viale Pindaro, l’ex Ferrohotel di Corso Vittorio Emanuele II, il Circolo Canottieri sulla Golena Nord del fiume Pescara, l’edificio principale nell’area dell’ex Gestione governativa (il deposito della Fea, ferrovia Pescara – Penne) lungo la Riviera Nord.
Strutture ed edifici in posizione centrale a Pescara, tutti nella disponibilità pubblica ma che versano nel degrado. La sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale
LEGGI TUTTO
Carta della Partecipazione, nove mesi dopo lo stato dell'arte
24/09/2015
Nove mesi dopo un primo stato dell’arte. E’ stato questo l’obiettivo dell’incontro che si è tenuto oggi alla sala Aldo Moro della Camera dei deputati sulla Carta della Partecipazione, il documento sottoscritto nel dicembre scorso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (attraverso la sua commissione “Governance e diritti dei cittadini”), dall’Associazione italiana per la Partecipazione Pubblica (Aip2) – sezione italiana dell’I
LEGGI TUTTO
Carta della Partecipazione, un incontro per lo stato dell'arte
22/09/2015
Il 24 settembre prossimo, alla Camera dei deputati, l'Inu organizza un seminario/conferenza sulla Carta della Partecipazione, siglata nel dicembre scorso. Sarà dato spazio a esperienze concrete di applicazione, con gli interventi di sindaci di importanti città italiane.
Il programma
LEGGI TUTTO
Paesaggi periurbani, il convegno Siap
22/09/2015
La Società italiana di ecologia del paesaggio organizza a Milano, il
2 ottobre prossimo, il convegno nazionale "Paesaggi periurbani: la dimensione ecologica nella governance territoriale". L'iscrizione va formalizzata
entro il 30 settembre.
Il programma e
la scheda di iscrizione in formato word
LEGGI TUTTO
Sentieri Urbani, pubblicato il numero 17
22/09/2015
E' stato dato alle stampe il numero 17 della rivista Sentieri Urbani, la rivista della sezione Trentino dell'Inu. Il numero monografico, intitolato "Quindici anni dopo la Convenzione Europea del Paesaggio 2000-2015", è interamente dedicato al tema della CEP, con riflessioni di natura teorica e alcuni focus operativi sulle buone pratiche nella pianificazione territoriale.
La copertina e l'indice del numero 17 di Sentieri Urbani e
la pagina dove è
LEGGI TUTTO
Città Metropolitana, a Chiavari incontro organizzato da Inu e Legambiente
18/09/2015
Il 19 settembre prossimo, a Chiavari, un incontro organizzato dalle sezioni regionali di Inu e Legambiente nell'ambito del percorso di collaborazione alle redazione del Piano Territoriale Generale e del Piano Strategico.
L'invito
LEGGI TUTTO
Giornata di studio "Franco Corsico"
17/09/2015
Il 25 settembre prossimo a Torino una giornata di studio intitolata a Franco Corsico, che fu dirigente nazionale e presidente della sezione Piemonte dell'Inu, sarà l'occasione per mettere a fuoco e riflettere sulle trasformazioni della città sabauda.
La locandina
LEGGI TUTTO
Scenari immobiliari, al Forum partecipa anche la presidente Inu
15/09/2015
Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani al 23° Forum di Scenari immobiliari, in programma
il 18 e il 19 settembre prossimi a Santa Margherita Ligure, in provincia di Genova.
Il sito con le informazioni
LEGGI TUTTO
Urbanistica in rosa, via alla terza edizione
15/09/2015
Al via la terza edizione di “Urbanistica in rosa”, il premio che punta a valorizzare il merito delle giovani laureate in ingegneria edile – architettura, architettura, ingegneria civile e pianificazione nonché attivare nuove sinergie con le istituzioni pubbliche e private nelle tematiche della sicurezza e della prevenzione.
Il Premio è organizzato e promosso dall’associazione Ilaria Rambaldi Onlus – che prende il nome dalla laureanda in ingegner
LEGGI TUTTO
I parchi del futuro
14/09/2015
Proposte per il rilancio dei Parchi nel nostro Paese, alla ricerca di un nuovo modello che coniughi conservazione e sviluppo. Da Cipra, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi.
Il documento
LEGGI TUTTO
RASSEGNA: Ricominciamo dalle Città, Modena
11/09/2015
Titolo: RASSEGNA: Ricominciamo dalle Città, Modena
Luogo: Modena, MO
Collegamento: Clicca quiDescrizione: Prosegue la Rassegna "Ricominciamo dalle Città", ideata e condotta da INU Emilia-Romagna: la prossima a presentare in modo critico e strutturato i suoi strumenti di pianificazione è Modena, che, attraverso la voce dei amministratori e attori, esporrà le scelte effettuate e la propria visione dell'attuale legislazione regionale in materia urb
LEGGI TUTTO
RASSEGNA: Ricominciamo dalle Città, Parma
11/09/2015
Titolo: RASSEGNA: Ricominciamo dalle Città, Parma
Luogo: Parma, PR
Collegamento: Clicca quiDescrizione: Prosegue la Rassegna "Ricominciamo dalle Città", ideata e condotta da INU Emilia-Romagna: la prossima a presentare in modo critico e strutturato i suoi strumenti di pianificazione è Parma, che, attraverso la voce dei amministratori e attori, esporrà le scelte effettuate e la propria visione dell'attuale legislazione regionale in materia urbani
LEGGI TUTTO
Città, nel fine settimana esperti a confronto a Torino. Organizza la Cei
11/09/2015
Partecipa anche la presidente Inu Silvia Viviani alle due giorni organizzata dalla Conferenza episcopale a Torino
(12 e 13 settembre) per discutere dei temi legati alla città e al territorio a partire dall'Enciclica di Papa Francesco "Laudato Sì". Ne scaturirà un documento programmatico che avrà l'ambizione di orientare le politiche urbane del futuro.
Le informazioni da Ppan,
la parte dell'Enciclica che tratta direttamente i temi della città e
l'
LEGGI TUTTO
Riqualificazione dei centri storici minori e prevenzione dal rischio. Domani un incontro a Lanciano
10/09/2015
“Progetti di prevenzione dei rischi e riqualificazione dei centri storici minori” è il titolo del convegno, organizzato dall’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus, dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università dell’Aquila, con la collaborazione della Pro Loco locale, a Lanciano, al Centro Servizi del Parco Diocleziano.
A partire dalle 16 di domani 11 settembre esperti, professionisti e docenti universitari
LEGGI TUTTO