Per i Contratti di Fiume il futuro è adesso, all’Aquila il Tavolo nazionale

04/11/2025

Il Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF) terrà il suo tredicesimo incontro di riferimento il 20 e 21 novembre all’Aquila. L’evento, a cui è possibile iscriversi per partecipare, si svolge con il patrocinio, tra gli altri, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, e costituisce un importante momento per la crescita e il riconoscimento di uno strumento utile a conseguire nei territori obiettivi ambientali e di sviluppo. Tra le peculiarità e

LEGGI TUTTO

L’alert Fao: 1,7 miliardi di persone subiscono un calo dei raccolti a causa del degrado del suolo

04/11/2025
L’ultimo rapporto dell’organizzazione Onu per l’alimentazione e l’agricoltura accende un focus sull’impatto che le attività umane stanno producendo non solo dal punto di vista ambientale, ma anche della produttività agricola, della sussistenza rurale e della sicurezza alimentare delle popolazioni. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Energia e clima, il Pniec italiano è in ritardo su tutta la linea

04/11/2025
i ritardi riscontrati nel percorso ci attuazione del Piano nazionale integrato energia e clima. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

L’Italia investe sugli alberi: oltre 3 milioni piantati nel 2024

04/11/2025
L'Italia continua ad investire nel verde: sono oltre 3 milioni i nuovi alberi piantati nel 2024 per un totale di quasi 4 mila ettari. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Premio città accessibili a tuttə per Tesi di laurea e Ricerche e Studi: gli esiti

03/11/2025
Gli esiti dell'edizione 2025 del Premio città accessibili a tuttə per Tesi di laurea e Ricerche-studi. La premiazione si svolgerà il 13 novembre prossimo a Firenze, nell'ambito di Urbanpromo Progetti per il Paese

LEGGI TUTTO

Il Parlamento approva la valutazione di impatto generazionale per ogni nuova legge

03/11/2025
Il testo approvato in Parlamento sancisce che ogni norma deve rispettare "l’interesse delle generazioni future". L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Tempesta Vaia: sette anni dopo, a Enego parte il nuovo progetto di riforestazione

03/11/2025
A sette anni dal passaggio della tempesta Vaia proseguono i lavori di rigenerazione forestale nei territori colpiti. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

E se le città fossero riprogettate per le persone e per il Pianeta?

03/11/2025
Cosa rende esattamente una città “verde”? Una città verde è quella che trova un autentico equilibrio tra le persone e la natura. Una riflessione nella Giornata mondiale delle città. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Professioni tecniche, Italia deve dotarsi di grandi infrastrutture

01/11/2025
I Consigli nazionali di ingegneri, architetti, geometri e geologi intervengono dopo la decisione della Corte dei conti sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Verso la COP30, Paesi dell’UE ancora divisi sull’obiettivo climatico per il 2040

01/11/2025
I Paesi europei sono ancora molto divisi riguardo l’obiettivo climatico per il 2040 dell’UE. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

A fine anno piano per case green, mancano 15mila professionisti

01/11/2025
Allarme Gbc - Sima - Aib: la trasformazione degli immobili imposta dalla direttiva case green richiede competenze, il rischio è che non ve ne siano a sufficienza. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, piccoli passi per un lungo cammino

31/10/2025

L’edizione 2025 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, a cura dell’ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), conferma che nel nostro Paese, il consumo di suolo continua a crescere: nell’ultimo anno sono stati trasformati in aree artificiali 83,7 chilometri quadrati di territorio, con un incremento dal 2023 del 15,6 per cento. Di contro, si osserva positivamente un modesto proces

LEGGI TUTTO

Le politiche del Green Deal tentennano, l’innovazione sostenibile no

31/10/2025
Il decimo Rapporto ASVIS conferma i ritardi sull'Agenda 2030 e il Green Deal in crisi. Ma nonostante i ripensamenti politici, l'innovazione delle imprese è inarrestabile. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Alluvione in Emilia-Romagna: un segnale della crisi del clima

31/10/2025
I ricercatori del Cmcc spiegano cosa è accaduto nel 2023 quando il Centro Italia è stato colpito da un’alluvione devastante. “Con l’innalzamento delle temperature l’aria più calda rimane intrappolata tra gli Appennini e la pianura dando origine ha eventi estremi: rapidi e tragici”. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Comunità Energetiche Rinnovabili, ancora un mese di tempo per il Bando da 2,2 miliardi di euro

31/10/2025
Fino al 30 novembre 2025, i Comuni possono richiedere i contributi previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo collettivo. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

INU Sardegna, eletto il nuovo Consiglio direttivo. Il presidente è Francesco Licheri

31/10/2025
L'Assemblea della sezione Sardegna dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha eletto i componenti del Consiglio direttivo regionale. Elette anche le cariche: il presidente è Francesco LicheriIl comunicato stampa

LEGGI TUTTO

Il paesaggio rurale di Fiesole e le sue trasformazioni: la presidente di INU Toscana al seminario dell'11 novembre

31/10/2025
La presidente della sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Camilla Cerrina Feroni, parteciperà l'11 novembre prossimo al seminario che si svolgerà a Fiesole, nell'area metropolitana di Firenze, dal titolo "Il paesaggio rurale di Fiesole e le sue trasformazioni", che approfondirà gli esiti attuativi della Variante al Piano Regolatore per le zone extraurbane, a quarant’anni dalla sua approvazione. Il programma

LEGGI TUTTO

Clima e inquinamento causano ogni anno la morte milioni di persone in tutto il mondo. E l’Italia non fa eccezione

30/10/2025
Nel report del Lancet countodwn si evidenzia infatti che gli effetti del riscaldamento globale hanno fatto aumentare i decessi legati al caldo del 23 per cento rispetto anni ‘90, arrivando alla cifra di 546.000 vittime all’anno. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Legambiente, foreste a rischio: bruciati 94 mila ettari. Il doppio rispetto al 2024

30/10/2025
Nonostante rivestano un ruolo cruciale contro il cambiamento climatico le foreste italiane sono messe a dura prova da incendi e deforestazione. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

UNEP: servono più fondi per sostenere l’adattamento climatico nei paesi vulnerabili

30/10/2025
Le risorse mobilitate non sono in grado di coprire i crescenti bisogni di adattamento, aggravando il rischio climatico nelle aree più vulnerabili del Pianeta. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO