INUCOMUNICA

Lo Special Issue di UI: "SIAMUS - SISTEMA INTEGRATO DI ANALISI DELLA MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE"

28/11/2025

Fra i recenti prodotti di Urbanistica Informazioni il n. 322/2025 Special Issue, in download gratuito, mette in valore il progetto editoriale proponendo contributi su Big Data e mobilità come strumenti di governo del turismo e delle città, tecnologie e politiche per la mobilità sostenibile, linee guida e casi d’uso per misurare esperienze di mobilità.

L’opera, a cura di Pin Bike con la collaborazione del Laboratorio di Economia Applicata dell’Università degli Studi di Bari, “SIAMUS - SISTEMA INTEGRATO DI ANALISI DELLA MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE”, presenta sinteticamente alcuni esiti del progetto GRINS - Growing Resilient Inclusive and Sustainable e, in particolare, presenta alcuni risultati attesi dello Spoke 7 – Sostenibilità territoriale. 

Lo Special Issue si apre con un testo della coordinatrice scientifica dello “Spoke 7 - Sostenibilità territoriale” del progetto GRINS, prof.ssa Angela Stefania Bergantino dell’Università degli Studi di Bari, che ne illustra obiettivi, struttura, attività e risultati attesi.

Il primo dei due focus “BIG DATA, MOBILITÀ E TURISMO”, curato da Angela Stefania Bergantino, esplora attraverso tre articoli il ruolo dei big data e il loro utilizzo nei settori della mobilità e del turismo. I contributi offrono una panoramica degli strumenti analitici oggi disponibili per interpretare e valorizzare queste informazioni digitali, con l’obiettivo di produrre conoscenze utili e indicazioni operative per le politiche di mobilità e turismo. L’intento è supportare decisioni capaci di gestire in modo più efficace la pressione sul sistema dei trasporti e sulle destinazioni turistiche, contribuendo a ridurne le esternalità negative.

Il secondo focus “SIAMUS: ESITI DI UNA RICERCA”, curato da Pin Bike e articolato in cinque contributi, presenta i risultati dell’analisi del data-set raccolto tra il 2020 e il 2025 all’interno dei progetti Pin Bike. Pin Bike è il sistema brevettato che certifica e incentiva gli spostamenti sostenibili – in bici, a piedi, con il Trasporto pubblico locale o in carpooling – attraverso sensori bluetooth, tracciati GPS, un’app per gli utenti e una dashboard per amministrazioni, aziende e scuole. Il focus evidenzia come campagne di gamification, nudging e incentivi economici possano favorire cambiamenti comportamentali stabili a sostegno della mobilità attiva. Grazie a un approccio data-driven, la ricerca elabora linee guida e modelli replicabili per politiche pubbliche e aziendali orientate alla riduzione delle emissioni, al miglioramento della salute e alla valorizzazione dell’economia locale. L’analisi dei casi studio riguardanti nove città italiane mette in luce risultati concreti – dalla CO₂ evitata ai chilometri percorsi, fino al livello di partecipazione civica – mostrando come collaborazione pubblico-privata, uso strategico dei dati e inclusività possano accelerare la transizione verso città più sane, resilienti e interconnesse.

Come dichiarato dalla direttrice di Urbanistica Informazioni Carolina Giaimo, “questo Special Issue si inserisce perfettamente nel programma della rivista, rafforzandone il profilo di laboratorio di idee per la pianificazione sostenibile, con un focus innovativo su mobilità, dati e resilienza.

 

Andrea Nino – Redazione di Urbanistica Informazioni

pianificazione