INUCOMUNICA

L'INU protagonista a Urbanpromo, i convegni promossi

06/11/2025

Ai nastri di partenza la ventiduesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, si svolgerà dall’11 al 14 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nel capoluogo toscano.

Numerosi saranno nella quattro giorni di Firenze i convegni curati direttamente dall’INU, in alcuni casi assieme ad URBIT. Nella sezione “Urbanpromo Città”, ci saranno l’11 novembre un approfondimento con RFI sulle vocazioni territoriali delle stazioni ferroviarie, una ricognizione sulle esperienze di pianificazione territoriale regionale, una riflessione sulla rigenerazione urbana coordinata da INU Toscana. Nel corso della seconda giornata avranno luogo un convegno sullo sviluppo equilibrato e sostenibile del turismo organizzato in collaborazione con il Ministero, un aggiornamento del quadro normativo e politico relativo al governo del territorio e alla rigenerazione urbana, una riflessione sulla situazione di mobilità e infrastrutture nel nostro Paese, un incontro a partire da esempi di agende urbane, approfondimenti sullo stato dell’arte degli affitti brevi (con ANCSA) e sulle possibilità della cultura come leva della rigenerazione. Il 13 novembre ci saranno una ricognizione su alcune buone pratiche di rigenerazione urbana nelle nostre città, un seminario curato dal Rapporto dal Territorio, un focus (con INU Lazio) su alcune opere e attività in corso di attuazione e realizzazione nel campo urbanistico ed edilizio a Roma e l’incontro promosso dalla call “Apprendere accessibilità e inclusione”. Nella giornata conclusiva dell’evento spazio al convegno scientifico “Fare spazio – dare spazio in urbanistica”, in più sessioni.

Nell’ambito di “Urbanpromo Social Housing”, l’11 novembre ci saranno incontri incentrati sulle prospettive delle politiche per la casa nei prossimi anni e sulla misurazione e sul valore dell’impatto sociale delle politiche e degli interventi. Il 13 novembre ci sarà un convegno sulla situazione abitativa dei lavoratori agricoli migranti.

A “Urbanpromo Green” l’Istituto Nazionale di Urbanistica promuoverà l’11 novembre un confronto sui contratti di fiume, il 12 novembre incontri sulla logistica (con particolare attenzione alle aree “brownfields” e semplificate, con Confluence SRL) e sull’uso sociale dei beni confiscati alle mafie (con Fondazione con il Sud). Il 13 novembre ci sarà il convegno del bando UPhD Green (in due sessioni), mentre nel corso della giornata conclusiva della manifestazione avranno luogo approfondimenti sulla questione della pianificazione e realizzazione, e relativi impatti, degli impianti di produzione di energia rinnovabile (in due sessioni) e sulla rigenerazione territoriale.

Nell’ambito di “Urbanpromo Digital” l’11 novembre ci sarà una riflessione sui tecnopoli, mentre il 13 novembre un focus su intelligenza artificiale e progettazione e gestione delle città.

 

Andrea Scarchilli – Ufficio stampa Istituto Nazionale di Urbanistica

 

Si può partecipare ai convegni in programma a Urbanpromo con una duplice modalità:

- presso l’Innovation Center di Fondazione CR Firenze (ingresso da Lungarno Soderini). La sezione dedicata alle iscrizioni in presenza;

- webinar su piattaforma Streamyard o in live streaming sul sito urbanpromo.it dalle pagine di ciascun convegno. Il riepilogo dei link per l'iscrizione ai webinar.

 

Per maggiori informazioni sulla partecipazione e sulle modalità di acquisizione dei crediti, visita la pagina. Si ricorda che i CFP per architetti, ingegneri e geometri saranno riconosciuti solo ai partecipanti in presenza.

 

Di seguito l’elenco dei titoli, cliccabili, dei convegni organizzati dall’INU a Urbanpromo

 

Urbanpromo Città

Le vocazioni territoriali delle stazioni ferroviarie

Approcci e itinerari di pianificazione territoriale regionale

Rigenerazione o degenerazione urbana?

Turismo: valore pubblico sostenibile e accessibile

Un confronto sul quadro normativo – legislativo in divenire per il governo del territorio

Ambiente, innovazione ed economia territoriali

Le agende urbane in Italia

Abitare le città. La regolazione degli affitti brevi ad uso turistico

La cultura che rigenera

Piani, progetti e programmi di rigenerazione urbana

Rapporto dal Territorio 2025 come seminario permanente

Focus Roma

Apprendere accessibilità e inclusione

Fare_Dare spazio in urbanistica: 1234

 

Urbanpromo Social Housing

Abitare le città. La Costituzione italiana e la questione abitativa

La catena del valore dell’impatto nell’abitare sociale

Il caso dei lavoratori agricoli migranti: dai ghetti alla casa?

 

Urbanpromo Green

I contratti di fiume per la transizione ecologica

La logistica in Italia fra brownfields e zone logistiche semplificate

L’uso sociale dei beni confiscati alle mafie

UPhD Green 2025: primaseconda parte

Energia, comunità e territori: primaseconda parte

Rigenerazione territoriale: strategie, approcci e protagonisti

 

Urbanpromo Digital

I tecnopoli – centri di eccellenza per lo sviluppo dell’ecosistema nazionale dell’innovazione

L’intelligenza artificiale e la gestione della città

urbanpromo