INUCOMUNICA

Giornata di Studi INU, accettati 150 abstract

19/09/2025

Giornata di Studi INU, si chiude la prima fase del percorso dell’evento internazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica con un riscontro significativo di interesse e partecipazione. Sono stati accettati infatti circa 150 abstract per le sessioni parallele. Da ora in poi gli autori lavoreranno alla compilazione delle presentazioni che si presentano come veri e propri rapporti di ricerca o riflessioni su pratiche professionali ed amministrative e che saranno pubblicate su un numero speciale di Urbanistica Informazioni.

La manifestazione, giunta alla quattordicesima edizione, si svolgerà 12 dicembre prossimo a Napoli, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II. La giornata del 13 dicembre sarà dedicata al Premio Letteratura Urbanistica.

In riferimento all’esito della call che va a comporre l’ossatura del programma della Giornata di Studi INU, il responsabile scientifico Francesco Domenico Moccia sottolinea che “le relazioni si sono distribuite in modo equilibrato tra le 12 sessioni parallele facendo prevedere che ciascuna di esse avrà un numero di partecipanti tale da poter consentire una illustrazione esauriente dei lavori ed un confronto proficuo, utile a migliorarli ed approfondirli. Questo lavoro a cui partecipano anche i revisori - esperti del settore che esamineranno ciascuna relazione - ci fa prevedere che sia i partecipanti all’incontro che i lettori degli atti potranno avere un quadro significativo dei percorsi attuali della transizione ecologica e digitale”.

Rimane aperta la call nelle parti che riguardano le proposte di sessioni speciali (scadenza 10 ottobre) e di tavole rotonde (scadenza 24 ottobre) ovvero, dichiara Moccia, “ulteriori arricchimenti delle tematiche individuate dal Comitato scientifico per le sessioni parallele, provenienti da altri gruppi di ricercatori, enti locali o professionisti impegnati nel processo di transizione. Già da qualche prima proposta si capisce che questi altri soggetti possono completare il quadro già in elaborazione e fornire contributi integrativi che, con le loro riflessioni critiche, saranno utili a meglio indirizzare tutti gli sforzi dei ben intenzionati ad operare un positivo cambiamento delle città e dei territori. A breve saranno comunicate le relazioni alla sessione plenaria, coordinata da Patrizia Gabellini e della tavola rotonda coordinata da Michele Talia”.

Tutti gli interessati possono consultare la pagina www.gsinu.com per mantenersi aggiornati con le informazioni o presentare le proposte di sessioni speciali e tavole rotonde. Questi i titoli delle sessioni parallele della Giornata di Studi: L’approccio ecosistemico alla pianificazione spaziale; Pianificazione paesaggistica: strategie e rappresentazioni;  L’università civica per la pianificazione urbanistica e territoriale: buone pratiche di ingaggio nei territori; Piani, Parchi e biodiversità; La doppia responsabilità nella pianificazione di fronte alle transizioni contemporanee; Città pubblica: diritto alla casa come diritto alla città;  Gli spazi pubblici della transizione: flessibilità, salubrità, inclusione, multiadattamento;  Le diverse facce della transizione energetica; Ri-Costruire?! Piani e processi di ricostruzione e rigenerazione urbana; Fragilità e futuro: reimmaginare le transizioni dai territori marginali dei piccoli comuni; Pratiche di comunità e pianificazione; Progettare l’area vasta. Territori, istituzioni, temi e risorse fra pratiche e innovazioni.  

 

Andrea Scarchilli – Ufficio stampa Istituto Nazionale di Urbanistica 

giornata di studi