INUCOMUNICA

Giornata di Studi INU, invio degli abstract

12/07/2025

Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica: la quattordicesima edizione di un evento cardine del mondo scientifico e della ricerca e di un riferimento delle attività dell’INU arriva al decisivo snodo della raccolta dei contributi.

E’ operativa sul sito web della manifestazione la procedura per l’invio degli abstract, sia per quanto riguarda le sessioni parallele (scadenza 20 luglio) che le sessioni speciali (scadenza 10 ottobre) e le tavole rotonde (scadenza 24 ottobre). Si definiscono così le proposte che andranno a comporre il programma del 12 dicembre prossimo, e che caratterizzeranno il confronto che avrà luogo nelle aule del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli. L’edizione 2025 “cade” peraltro in una ricorrenza particolarmente significativa per il capoluogo campano, che celebra i 2500 anni dalla fondazione. Il 13 dicembre si svolgerà la giornata dedicata al Premio Letteratura Urbanistica

Il tema della Giornata internazionale di studi dell’INU sarà “Transizione mirate/transizioni deviate”. Il responsabile scientifico Francesco Domenico Moccia ne sottolinea la profonda connessione con l’attualità: “Si susseguono gli attacchi al green deal e la transizione ecologica e digitale trova sempre più ostacoli. Anche tra i suoi sostenitori ci si chiede se costi e benefici siano equamente ripartiti nella società e se ci siano disparità che possono alimentare la disaffezione se non addirittura la protesta. Le incertezze e le svolte possono avere un impatto profondo sul mondo della ricerca attualmente indirizzata da una politica che aveva pervaso obiettivi e programmi. Se è necessario ricorrere a correttivi ed aggiustamenti, la responsabilità del bilancio sulla prima fase riguarda tutti gli operatori e l’analisi critica delle attività svolte per salvare le finalità ultime correggendo gli errori. Le questioni fondamentali del nostro tempo non restano confinate solamente nei processi decisionali dei vertici politici ed accademici ma coinvolgono per intero le comunità scientifiche, insieme ai cittadini. Perciò a tutti si richiede una riflessione, anche di dettaglio sui lavori in corso”.

Questi i titoli delle numerose, come di consueto, sessioni parallele della Giornata di Studi: L’approccio ecosistemico alla pianificazione spaziale; Pianificazione paesaggistica: strategie e rappresentazioni;  L’università civica per la pianificazione urbanistica e territoriale: buone pratiche di ingaggio nei territori; Piani, Parchi e biodiversità; La doppia responsabilità nella pianificazione di fronte alle transizioni contemporanee; Città pubblica: diritto alla casa come diritto alla città;  Gli spazi pubblici della transizione: flessibilità, salubrità, inclusione, multiadattamento;  Le diverse facce della transizione energetica; Ri-Costruire?! Piani e processi di ricostruzione e rigenerazione urbana; Fragilità e futuro: reimmaginare le transizioni dai territori marginali dei piccoli comuni; Pratiche di comunità e pianificazione; Progettare l’area vasta. Territori, istituzioni, temi e risorse fra pratiche e innovazioni. 

 

Andrea Scarchilli – Ufficio stampa Istituto Nazionale di Urbanistica

giornata studi inu