I nuovi Piani in Abruzzo: all’Aquila il 16 ottobre il convegno dell’INU
01/10/2025
Prosegue in Abruzzo l’impegno dell’Istituto Nazionale di Urbanistica nell’approfondimento della fase che si è aperta con l’approvazione della riforma urbanistica. Un ruolo di servizio e di supporto agli enti per inquadrare le novità e cogliere al meglio le opportunità.
La “nuova legge urbanistica sul governo del territorio”, la numero 58, è in vigore dal 20 dicembre 2023. Il convegno “I nuovi Piani in Abruzzo” si svolgerà all’Aquila il 16 ottobr
LEGGI TUTTO
Biennale dello Spazio Pubblico, gli articoli
30/09/2025
Sugli esiti della Biennale dello Spazio Pubblico scrive
Agenda Tecnica. Articoil di
Agenda Tecnica e
Requadro sulla nascita della rete "Apprendere accessibilità e inclusione".
Tra i promotori della Biennale c’è l’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione del Lazio
LEGGI TUTTO
BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico. L'articolo de il Giornale dell'architettura
30/09/2025
L'
approfondimento de il Giornale dell'architettura sugli esiti della Biennale dello Spazio Pubblico. Tra i promotori dell’evento c’è l’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione del Lazio
LEGGI TUTTO
INU Racconta: un appello PER MILANO
29/09/2025
Per la rubrica "INU Racconta" Marco Engel, presidente della sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, illustra contenuti ed obiettivi dell'appello alla Giunta e ai consiglieri comunali di Milano per rilanciare l’urgenza di approvare un nuovo Piano di Governo del Territorio. Il video e il documento
LEGGI TUTTO
Verso un nuovo Piano Casa Regionale: INU Basilicata in audizione
29/09/2025
La Regione Basilicata, su iniziativa dei Consiglieri Cifarelli, Morea e Pittella, cui si deve la presentazione di alcune proposte di modifica alla L.R.n.25/09 (Piano Casa Regionale), con le Audizioni avviate in III Commissione Consiliare (presieduta da Rocco Leone), ha iniziato l’iter di ridefinizione di una legge regionale le cui finalità iniziali erano di favorire la ‘riqualificazione del “patrimonio edilizio” esistente, e delle “aree
LEGGI TUTTO
Urbanpromo Letture, l'8 ottobre il webinar su URBANISTICA 169-170
26/09/2025
Si svolgerà l'
8 ottobre prossimo il webinar
"Il senso della nostra storia tra biografie e tornanti. Presentazione del volume Urbanistica 169-170", a cura del direttore della rivista URBANISTICA
Paolo Galuzzi, nell'ambito del ciclo "Urbanpromo Letture". L'incontro discuterà il numero di Urbanistica 169-170, che approfondisce dieci figure influenti dell’urbanistica italiana e, in misura differente, della storia dell’INU.
La pagina dedicata con il m
LEGGI TUTTO
INU per Jane’s Walk 8.0: le passeggiate premiate
25/09/2025
A cura di:
Gaetano G. G. D. Manuele (Jane's Walk Italy)
Emanuela Coppola (Jane's Walk Italy)
Roberta Calcina (Jane's Walk Italy)
Il 18 settembre 2025 presso la Biennale dello Spazio Pubblico a Roma si è svolto l’evento “INU per Jane’s Walk 8.0”, che ha riportato i risultati dell’omonima call lanciata da INU e Jane’s Walk Italy in collaborazione con l’Associazione Biennale Spazio Pubblico, INU Giovani, e il supporto della rivista scientifi
LEGGI TUTTO
Il programma di Urbanpromo 2025
24/09/2025
E' pubblicato
il programma, in aggiornamento e definizione, della
ventiduesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, si svolgerà
dall’11 al 14 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nel capoluogo toscano
LEGGI TUTTO
Apprendere accessibilità e inclusione: nasce la rete
23/09/2025
Nasce la rete “Apprendere accessibilità e inclusione”. Vi prenderanno parte associazioni, università, pubbliche amministrazioni, rappresentanti delle professioni. Lavorerà sui principi dell'accessibilità universale, della cura dei dati, della diversità come risorsa, del promuovere valutazione e monitoraggio degli interventi della PA, del superamento della barriera del linguaggio inerente norme, regole, tecnicismi. Formazione, ricerca ed innovazio
LEGGI TUTTO
La Biennale dello Spazio Pubblico si associa al progetto per la ricostruzione del catasto di Gaza
23/09/2025
L’ottava Biennale dello Spazio Pubblico, nella sua seduta plenaria conclusiva del 20 settembre 2025 a Roma, ha deciso all’unanimità di aderire al progetto del Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani (UN-Habitat) per la ricostruzione del catasto urbano della striscia di Gaza. La Biennale ha ritenuto questo progetto massimamente urgente ed importante proprio alla luce dell’esodo forzato di massa e della prospettiva di una futura ut
LEGGI TUTTO
Giornata di Studi INU, accettati 150 abstract
19/09/2025
Giornata di Studi INU, si chiude la prima fase del percorso dell’evento internazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica con un riscontro significativo di interesse e partecipazione. Sono stati accettati infatti circa 150 abstract per le sessioni parallele. Da ora in poi gli autori lavoreranno alla compilazione delle presentazioni che si presentano come veri e propri rapporti di ricerca o riflessioni su pratiche professionali ed amministrati
LEGGI TUTTO
Apprendere accessibilità e inclusione, l'articolo di Superando
18/09/2025
Sul workshop "Apprendere accessibilità e inclusione" della community dell'INU Città accessibili a tuttə, in programma in
19 settembre prossimo alla Biennale dello Spazio Pubblico,
scrive Superando
LEGGI TUTTO
Il ricordo di Piero Cavalcoli
12/09/2025
Il 29 agosto ci ha lasciato
Piero Cavalcoli, membro effettivo dell’Istituto, urbanista sempre attivo nel dibattito culturale sulla centralità del piano urbanistico nel governo pubblico delle trasformazioni territoriali e che ha contributo in maniera rilevante al progresso della pianificazione di area vasta anche coordinando le attività dello specifico osservatorio nazionale dell’INU. La sezione Emilia-Romagna lo ricorda con le parole di uno dei s
LEGGI TUTTO
Public Spaces for Community Campuses and Universities: il libro di INU Edizioni
11/09/2025
E' disponibile in download gratuito il
libro di INU Edizioni "Public Spaces for Community Campuses and Universities", a cura di
Marichela Sepe per la collana Accademia diretta da
Francesco Domenico Moccia. Approfondisce la crescente importanza degli spazi pubblici aperti all'interno dei campus universitari, spazi che vanno ben oltre il loro ruolo funzionale per diventare arene essenziali per l'interazione sociale, l'apprendimento informale, il be
LEGGI TUTTO
Biennale dello Spazio Pubblico dal 18 al 20 settembre. In cantiere il primo Rapporto
10/09/2025
Dal 18 al 20 settembre prossimi gli spazi del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, all’ex Mattatoio, ospiteranno come da tradizione la Biennale dello Spazio Pubblico, giunta all’ottava edizione. Tra i promotori della Biennale dell’evento c’è l’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione del Lazio.
“Insieme” è tema cardine del fitto programma di incontri e discussioni, disponibile sul sito web della manifestazione ed esito del
LEGGI TUTTO
Premio INU Letteratura Urbanistica, nona edizione
05/09/2025
C'è tempo fino al 5 ottobre prossimo per partecipare al Premio Letteratura Urbanistica 2025, indetto da INU ed INU Edizioni per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. Il premio è dedicato alle pubblicazioni di settore ed organizzato nelle sezioni:
> monografia
> contributo in libro collettaneo
> articolo di rivista
> inedito
Le opere in concorso verranno selezionate dal Comitato Scientifico del pr
LEGGI TUTTO
Piemonte, l'INU al Tavolo per la revisione della legge urbanistica regionale
04/09/2025
La
sezione Piemonte e Valle d'Aosta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica partecipa al “Tavolo di confronto per il processo partecipato ed inclusivo nella revisione della legge regionale n. 56/1977 in materia di tutela ed uso del suolo”, istituito dalla Regione Piemonte. A partire da gennaio 2025 l’assessore competente in materia urbanistica della Regione Piemonte
Marco Gallo ha attivato, tramite la Direzione regionale Ambiente, Energia e Territ
LEGGI TUTTO
Piano Casa, strada lunga e sforzo di sistema
04/09/2025
Servono risorse e uno sforzo coordinato di più attori per costruire nel tempo miglioramenti della situazione dell'abitare nel nostro Paese. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha nei giorni scorsi rilanciato l’obiettivo di un Piano Casa, per cui ha indicato come target le giovani coppie. Sulla realizzazione di un piano casa era in realtà già al lavoro il Ministero delle Infrastrutture. Laura Pogliani, responsabile della Community dell'Isti
LEGGI TUTTO
Le infrastrutture in Calabria. Un necessario cambio di paradigma
04/09/2025
Domenico Passarelli, presidente della sezione Calabria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, analizza opportunità e rischi della fase attuale per la necessaria modernizzazione delle infrastrutture regionali.
L'articolo
LEGGI TUTTO