INUCOMUNICA

L'INU protagonista a Urbanpromo, i convegni promossi

06/11/2025

Ai nastri di partenza la ventiduesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, si svolgerà dall’11 al 14 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nel capoluogo toscano.

Numerosi saranno nella quattro giorni di Firenze i convegni curati direttamente dall’

LEGGI TUTTO

Inclusive Tourism for Everyone: il 26 e 27 novembre Hackathon a Trieste

05/11/2025
L'Università degli Studi di Trieste, parte della Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Città accessibili a tuttə", promuove un'iniziativa rivolta a studenti, studentesse e neolaureatə di diverse discipline per lavorare insieme alla progettazione di soluzioni innovative per un turismo più accessibile e inclusivo. Si tratta di un Hackathon della durata di due giorni, dal titolo– “Inclusive Tourism for Everyone”, che si terrà a Trieste,

LEGGI TUTTO

Tre modi di vedere la transizione, la sessione plenaria di apertura alla Giornata di Studi dell'INU

05/11/2025
Si intitolerà "Tre modi di vedere la transizione" la sessione plenaria di apertura della Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Si terrà  anche in modalità streaming, con le relazioni di Enrico Gualini, Marco Cremaschi e Patrizia Gabellini. La Giornata di Studi INU, giunta alla quattordicesima edizione, si svolgerà a Napoli, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, il 12 dicembre prossimo. Il giorno s

LEGGI TUTTO

Per i Contratti di Fiume il futuro è adesso, all’Aquila il Tavolo nazionale

04/11/2025

Il Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF) terrà il suo tredicesimo incontro di riferimento il 20 e 21 novembre all’Aquila. L’evento, a cui è possibile iscriversi per partecipare, si svolge con il patrocinio, tra gli altri, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, e costituisce un importante momento per la crescita e il riconoscimento di uno strumento utile a conseguire nei territori obiettivi ambientali e di sviluppo. Tra le peculiarità

LEGGI TUTTO

Premio città accessibili a tuttə per Tesi di laurea e Ricerche e Studi: gli esiti

03/11/2025
Gli esiti dell'edizione 2025 del Premio città accessibili a tuttə per Tesi di laurea e Ricerche-studi. La premiazione si svolgerà il 13 novembre prossimo a Firenze, nell'ambito di Urbanpromo Progetti per il Paese

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, piccoli passi per un lungo cammino

31/10/2025

L’edizione 2025 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, a cura dell’ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), conferma che nel nostro Paese, il consumo di suolo continua a crescere: nell’ultimo anno sono stati trasformati in aree artificiali 83,7 chilometri quadrati di territorio, con un incremento dal 2023 del 15,6 per cento. Di contro, si osserva positivamente un modesto proces

LEGGI TUTTO

INU Sardegna, eletto il nuovo Consiglio direttivo. Il presidente è Francesco Licheri

31/10/2025
L'Assemblea della sezione Sardegna dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha eletto i componenti del Consiglio direttivo regionale. Elette anche le cariche: il presidente è Francesco LicheriIl comunicato stampa

LEGGI TUTTO

Il paesaggio rurale di Fiesole e le sue trasformazioni: la presidente di INU Toscana al seminario dell'11 novembre

31/10/2025
La presidente della sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Camilla Cerrina Feroni, parteciperà l'11 novembre prossimo al seminario che si svolgerà a Fiesole, nell'area metropolitana di Firenze, dal titolo "Il paesaggio rurale di Fiesole e le sue trasformazioni", che approfondirà gli esiti attuativi della Variante al Piano Regolatore per le zone extraurbane, a quarant’anni dalla sua approvazione. Il programma

LEGGI TUTTO

INU Racconta: Apprendere accessibilità e inclusione

29/10/2025

Per la rubrica "INU Racconta" Iginio Rossi, coordinatore della Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Città accessibili a tuttə", illustra gli obiettivi e le ragioni dell'avvio della rete "Apprendere accessibilità e inclusione"

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo nelle Marche: i dati 2024 e la necessità di applicare la nuova legge urbanistica

28/10/2025

I dati relativi alla Regione Marche, monitorati e raccolti dall’ARPAM, relativamente al consumo di suolo nella Regione, rendono la piena entrata a regime della nuova legge urbanistica Regione Marche n. 19/23, che ha come suo obiettivo dichiarato quello di limitare il consumo di suolo, un obbligo ineludibile.

Tali dati mostrano quanto anche nelle Marche il consumo di suolo continui a rappresentare una delle principali criticità ambientali che, co

LEGGI TUTTO

Urbanpromo, aperte le iscrizioni

27/10/2025

Sono aperte le iscrizioni alla ventiduesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, si svolgerà dall’11 al 14 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nel capoluogo toscano. 

Si può partecipare ai convegni in programma con una duplice modalità:

LEGGI TUTTO

Regione Toscana in continuità, l’INU prosegue il confronto

23/10/2025

La recente rielezione di Eugenio Giani a presidente della Regione Toscana consentirà all’Istituto Nazionale di Urbanistica di proseguire il confronto con l’ente sui medesimi binari degli ultimi anni. La presidente della sezione regionale Camilla Cerrina Feroni ricorda che il lavoro si è sviluppato “principalmente sul processo di messa in opera della legge regionale di governo del territorio (L.R. 65/2014) e del piano paesaggistico regionale: si s

LEGGI TUTTO

Apprendere accessibilità e inclusione: l’articolo di Iginio Rossi

21/10/2025

La nascita della rete “Apprendere accessibilità e inclusione” nella presentazione di Iginio Rossi, coordinatore della Community dell’INU "Città accessibili a tuttə", scritta per il Giornale dell’architettura

LEGGI TUTTO

Urbanistica in Abruzzo, l’applicazione della riforma al convegno dell’INU: la nuova pianificazione dà segni di avvio

17/10/2025
Pianificazione urbanistica in Abruzzo, si riscontrano i primi segni di avvio della nuova fase. E’ la sintesi del quadro che è emerso al convegno “I nuovi piani in Abruzzo” che si è svolto all’Aquila, organizzato dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori provinciale. A confronto rappresentanti istituzionali e tecnici di Regione, Province e Co

LEGGI TUTTO

Premio INU Letteratura Urbanistica, le opere candidate

16/10/2025

Sono note le opere candidate alla nona edizione del Premio INU Letteratura Urbanistica, indetto da INU ed INU Edizioni per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. La premiazione si svolgerà il 13 dicembre prossimo presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II di Napoli, in via Forno Vecchio 36. Di seguito, suddivisi per sezione, gli elenchi cliccabili con i nomi degli autori e le relat

LEGGI TUTTO

Gli esiti della Biennale dello Spazio Pubblico 2025. Un primo bilancio

16/10/2025
Paola Carobbi (Associazione Biennale Spazio Pubblico) traccia su Ingenio un bilancio degli esiti della manifestazione che si è svolta il mese scorso a Roma. Tra i promotori c'è l'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione del Lazio

LEGGI TUTTO

Calabria, riforma sempre più urgente

15/10/2025

Roberto Occhiuto è stato confermato Presidente della Regione Calabria in seguito alle elezioni che si sono recentemente svolte. Si apre quindi di fatto una nuova fase, sebbene all’insegna della continuità, che l’Istituto Nazionale di Urbanistica guarda con interesse alla luce del percorso che ha aperto da tempo, di promozione e di proposta di una riforma del governo del territorio. L’auspicio è che i primi segnali di accoglimento degli stimoli de

LEGGI TUTTO

Spazi verdi e pubblici: nasce una rete per renderli luoghi accessibili e inclusivi

14/10/2025
Sulla nascita della rete "Apprendere accessibilità e inclusione", promossa dalla Community dell'INU "Città accessibili a tuttə", scrive Infobuild

LEGGI TUTTO

Elio Piroddi, il ricordo del presidente di INU Lazio Paolo Colarossi

13/10/2025

Nel pomeriggio di mercoledì 8 ottobre è venuto a mancare il Prof. Elio Piroddi.

Ingegnere, è stato Professore Ordinario di Urbanistica nella Facoltà di Ingegneria prima dell’Università dell’Aquila e poi della Sapienza Università di Roma e, nella stessa Università, Direttore del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria.

Ha fondato e diretto il centro studi “Il futuro della città”.

Elio Piroddi ha dato un contributo fondamenta

LEGGI TUTTO

Sandra Vecchietti (1956 - 2025)

10/10/2025

L’8 ottobre ci ha lasciato Sandra Vecchietti, urbanista attenta alle opportunità di mutazione della pianificazione urbanistica per sostenere il valore etico e pubblico del Piano. Impegno che ha sempre sostenuto sia attraverso la sua intensa attività professionale, sia attraverso l’agire i ruoli dirigenziali nell’Istituto, nel contesto della sezione Emilia-Romagna, di cui è stata Presidente dal 2012 al 2023, e nel contesto nazionale cui ha

LEGGI TUTTO