INUCOMUNICA

Buone pratiche di sostenibilità dai territori, il 30 agosto scade la call ASviS

01/08/2025
C'è tempo fino al 30 agosto prossimo per partecipare alla call di ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territoriUna selezione di 30 buone pratiche verrà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Tutte le candidature ritenute meritevoli dalla Commissione riceveranno un attestato dell’ASviS e saranno valorizzate in un documento autonomo - “Le Buone Pratiche dei territori 2025/2026” - arricchito da un’analisi complessiva.

LEGGI TUTTO

L'appello di INU Lombardia per il nuovo piano a Milano, l'articolo del Corriere della Sera

30/07/2025
Il Corriere della Sera scrive dell'appello rivolto dalla sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica a sindaco, Giunta e consiglieri comunali milanesi su percorso e contenuti di un nuovo Piano di governo del territorio

LEGGI TUTTO

Giornata di studi INU, l'articolo del Giornale dell'architettura

30/07/2025
Il Giornale dell'architettura scrive della Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma a Napoli il 12 dicembre prossimo sul tema "Transizioni mirate/transizioni deviate"

LEGGI TUTTO

Chiusura ufficio dell'INU ad agosto

30/07/2025
L'ufficio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sarà chiuso per ferie dall'11 al 30 agosto prossimi. Le newsletter del sabato non saranno inviate il 9 e 16 agosto, per riprendere a essere diffuse ogni sabato a partire dal 23 agosto. L'aggiornamento del sito web sarà interrotto dal 3 al 17 agosto

LEGGI TUTTO

INU Racconta: RUR Lazio

30/07/2025

Per la rubrica "INU Racconta" Paolo Colarossi, presidente della sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, illustra gli esiti della Rassegna urbanistica regionale. Il video

LEGGI TUTTO

Biennale dello Spazio Pubblico: prende forma il programma della tre giorni

30/07/2025

Biennale dello Spazio Pubblico 2025: si definisce il programma della tre giorni, la cui versione preliminare è pubblicata sul sito web della manifestazione internazionale.

Dal 18 al 20 settembre i suggestivi spazi del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, all’ex Mattatoio, ospiteranno dibattiti, confronti e approfondimenti a cui prenderanno parte cittadini, amministratori, ricercatori, docenti universitari e professionisti, per costituire un

LEGGI TUTTO

Ritorno alla figura unica dell’architetto, Giuseppe De Luca: “Dall’OAR proposta irricevibile”

27/07/2025

L’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia in un convegno tenuto il 14 luglio scorso alla Casa dell’Architettura ha presentato una proposta di revisione del DPR 328/01 elaborata dalla Commissione Competenze dello stesso Ordine, con l’obiettivo di unificare tutte le figure professionali nella denominazione di “Architetto”. Giuseppe De Luca, membro effettivo e già segretario generale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ci espone le ragio

LEGGI TUTTO

INU Lombardia rivolge all'amministrazione un appello PER MILANO

25/07/2025
La sezione Lombardia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica in un documento inviato al sindaco, alla Giunta e ai consiglieri comunali di Milano rilancia l’urgenza di approvare un nuovo Piano di Governo del Territorio, da costruire attorno a cinque temi fondamentali: "Serve un nuovo piano consapevole del rango internazionale acquisito dalla metropoli milanese, rispettoso della cultura e della memoria della città e dei diritti dei suoi cittadini"

LEGGI TUTTO

Matera, l'insostenibile "sindrome milanese"

24/07/2025
Lorenzo Rota, presidente della sezione Basilicata dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in un articolo sul quotidiano "L'Altravoce" traccia un collegamento tra il caso di Milano e quello di Matera per quanto riguarda il governo del territorio. Il ritaglioil testo

LEGGI TUTTO

Campi Flegrei, un programma di crescita socio - economica contro lo spettro del declino

24/07/2025

Nell’area dei Campi Flegrei l’allarme dovuto ai recenti fenomeni sismici, anche di una certa rilevanza, è tornato da tempo a essere una consuetudine. Si tratta di un territorio particolarmente esteso e popolato: tra i comuni coinvolti ci sono Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Giugliano, ampie porzioni di Napoli. Mezzo milione di abitanti, 800mila se si considerano gli effetti della ricaduta delle ceneri, in caso di eruzione. Eppure, dic

LEGGI TUTTO

Giornata di Studi INU, al centro l’attualità. Scadenza abstract sessioni parallele 10 settembre

23/07/2025

Francesco Domenico Moccia, responsabile scientifico della quattordicesima Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, rivolge un appello ai professionisti e dirigenti di enti pubblici a presentare casi nelle sessioni parallele, a proporre sessioni speciali e tavole rotonde sul tema della manifestazione "Transizioni mirate/transizioni deviate"

L'evento si svolgerà il 12 dicembre prossimo a Napoli, presso il Dipartimento di Archit

LEGGI TUTTO

Stop a edilizia e abusi, piano verde per la città

22/07/2025
L'approvazione del piano strutturale di Quarto in Campania, dall'impronta fortemente green. L'assessore all'Urbanistica è Francesco Domenico Moccia, già segretario generale di INU nazionale e presidente di INU Campania. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

Primi risultati della collaborazione tra AICS e INU: il progetto per Leticia e San Andrés

21/07/2025

Michele Talia, Presidente Istituto Nazionale di Urbanistica

La ricerca su “Città resilienti: governance ambientale e biodiversità a Leticia e San Andrés” che INU sta svolgendo su incarico dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) di Bogotà costituisce una prima, importante applicazione del “Protocollo d’Intesa” siglato dai due soggetti nel marzo 2021.

Tale iniziativa ha mosso i suoi primi passi nella primavera del 2025, e c

LEGGI TUTTO

Giornata di Studi INU, proroga invio abstract sessioni parallele al 10 settembre

18/07/2025

E’ stato prorogato al 10 settembre prossimo il termine per l’invio degli abstract per le sessioni parallele della Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. La quattordicesima edizione dell’evento si svolgerà il 12 dicembre prossimo a Napoli, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II. Il giorno seguente, 13 dicembre, sarà dedicato al Premio Letteratura Urbanistica.

Il tema della Giornata internazionale di

LEGGI TUTTO

Verso una nuova Magna Grecia: l'articolo del presidente di INU Basilicata

18/07/2025
Lorenzo Rota, presidente della sezione Basilicata dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, interviene in un articolo su "L’Altravoce – Quotidiano della Basilicata” sull’opportunità di redigere un PTC della costa jonica lucana, per darle una veste di “Nuova Magna Grecia”. Il ritaglioil testo

LEGGI TUTTO

Assegnato il Premio URBANISTICA 2025

17/07/2025
Proclamati i vincitori del Premio URBANISTICA, assegnato ai progetti esposti a Urbanpromo che i partecipanti hanno maggiormente apprezzato con il loro voto. L’adesione alla Gallery online di Urbanpromo ha consentito di partecipare al concorso per l’assegnazione del riconoscimento. Il conferimento del Premio avverrà in occasione della prossima edizione di Urbanpromo

LEGGI TUTTO

INU Giovani, eletti i nuovi rappresentanti in Consiglio direttivo nazionale

16/07/2025
Nel corso dell’assemblea elettiva del laboratorio INU Giovani sono stati eletti i due nuovi rappresentanti in Consiglio direttivo nazionale: Alessandra Longo, 29 anni, pianificatrice territoriale e ricercatrice post-doc all’Università Iuav di Venezia, e Stefano Campus, 30 anni, borsista di ricerca all’Università degli Studi di Cagliari.

Longo si occupa di pianificazione sostenibile in relazione al cambiamento climatico, con particolare attenzione

LEGGI TUTTO

Commissione periferie, approvata la relazione

15/07/2025

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha recentemente approvato la sua relazione "intermedia". Ce ne parla il presidente, Alessandro Battilocchio, che sottolinea che il via libera è arrivato all’unanimità, e che rappresenta “un passaggio importante nel lavoro di approfondimento, proposta e presenza che stiamo portando avanti sin dal nostro insediamento ne

LEGGI TUTTO

Giornata di Studi INU, invio degli abstract

12/07/2025

Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica: la quattordicesima edizione di un evento cardine del mondo scientifico e della ricerca e di un riferimento delle attività dell’INU arriva al decisivo snodo della raccolta dei contributi.

E’ operativa sul sito web della manifestazione la procedura per l’invio degli abstract, sia per quanto riguarda le sessioni parallele (scadenza prorogata al 10 settembre) che le sessioni speciali (scadenz

LEGGI TUTTO

Pianificazione, il ruolo degli istituti di cultura. Il confronto alla conferenza AESOP

12/07/2025

Quale ruolo dovrebbero svolgere il Royal Town Planning Institute (RTPI) e gli altri istituti professionali e di cultura nel definire e rispondere all'emergente agenda europea di ricerca sulla pianificazione?

Questa la discussione organizzata da Daniel Slade, dirigente del settore Pratiche e ricerca dall’Istituto nazionale di pianificazione inglese RTPI nell’ambito della conferenza europea delle scuole di pianificazione (Association of European S

LEGGI TUTTO