INUCOMUNICA

L’INU protagonista in Sardegna della stagione di rinnovamento

27/11/2025

La recente elezione del nuovo Consiglio direttivo della sezione Sardegna dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e il rinnovo delle cariche, con la conferma del presidente Francesco Licheri, arrivano in una fase particolarmente delicata per il governo del territorio della regione.

Licheri sottolinea infatti che il dibattito che si è svolto nell’ambito del Congresso di INU Sardegna ha evidenziato come “ci troviamo in un momento nel quale, a fronte

LEGGI TUTTO

Co-creare il futuro dei territori: il questionario di INU Giovani

27/11/2025
C'è tempo fino all'8 dicembre prossimo per rispondere al questionario del laboratorio INU Giovani "Co-creare il futuro dei territori: partecipazione, prossimità e governance collaborativa". L’iniziativa nasce con l’obiettivo di esplorare come cittadini e comunità percepiscono i principali rischi urbani e, più in generale, i temi che determinano la qualità dei territori. Un processo di ascolto attivo, un modo per trasformare le esperienze individu

LEGGI TUTTO

Premio INU Letteratura Urbanistica, i risultati

26/11/2025

L'esito della nona edizione Premio INU Letteratura Urbanistica, indetto da INU ed INU Edizioni per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. La premiazione si terrà sabato 13 dicembre, ore 10.20 - 12.30, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli (Aula SL1.1.), Via Forno Vecchio 36, nell’ambito della XIV Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.  

 

MONOGRA

LEGGI TUTTO

Contratti di Fiume, nuovo slancio dal XIII Tavolo dell’Aquila

25/11/2025

Il successo del tredicesimo Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume, che si è svolto all’Aquila il 20 e il 21 novembre scorsi, fa ben sperare sulla crescita complessiva di uno strumento che ha il pregio di coniugare il perseguimento di obiettivi ambientali e di sviluppo con la partecipazione delle comunità locali. L’evento dell’Aquila ha fatto registrare 350 presenze e un dibattito molto ricco, che ha visto alternarsi 70 relatori ai talk e alle t

LEGGI TUTTO

Terremoto Irpinia 1980: cause, ricostruzione e lezioni per l’Italia di oggi

25/11/2025
Nell'intervista di Ingenio a Roberto Gerundo, componente del Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, una riflessione sul sisma che ha colpito l'Irpinia nel 1980: ricostruzione ed effetti sulla pianificazione

LEGGI TUTTO

Urbanpromo, le registrazioni video dei convegni

21/11/2025

Sono disponibili le registrazioni video dei convegni che si sono svolti nell'ambito di Urbanpromo, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, che si è tenuta dall'11 al 14 novembre scorsi a Firenze. Di seguito i link cliccabili. 

 

Urbanpromo Città

Le vocazioni territoriali delle stazioni ferroviarie - programma e video

Le Nature Based Solutions c

LEGGI TUTTO

La conferenza NATSOLIS a Napoli, il 15 gennaio scadenza per l'invio degli abstract

20/11/2025
La sezione Campania dell'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la conferenza internazionale “Nature for Sustainable Cities (NATSOLIS)”, in programma il 26 e 27 febbraio 2026 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II. L’evento esplora il ruolo delle Nature-based Solutions nella pianificazione urbanistica, tra rigenerazione, adattamento climatico e giustizia spaziale. Studiosi e professionisti sono invi

LEGGI TUTTO

Urbanpromo tra abitare sociale, città e rigenerazione nel segno dell’attualità

19/11/2025

Grande attenzione come ormai di consueto ai temi all’ordine del giorno, ed esperienza e competenze nel raccontare le evoluzioni del social housing, della rigenerazione urbana, di temi connessi al “green” e della tecnologia applicata alle città. La ventiduesima edizione di Urbanpromo, conclusa nei giorni scorsi a Firenze, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, ha ri

LEGGI TUTTO

FARE SPAZIO_DARE SPAZIO in urbanistica: disponibile il libro di INU Edizioni

19/11/2025
FARE SPAZIO_DARE SPAZIO: due azioni che sintetizzano alcune tra le più importanti sfide dell’urbanistica contemporanea. FARE SPAZIO significa aprire margini di manovra oltre la rigidità dei piani tradizionali. DARE SPAZIO vuol dire riconoscere nuovi attori, pratiche e forme di governance. Il libro, disponibile in download gratuito, raccoglie i contributi accettati per la pubblicazione nel volume della collana "Accademia" di INU Edizioni e pubblic

LEGGI TUTTO

Il mestiere dell'urbanista: il libro di Dionisio Vianello pubblicato da INU Edizioni

15/11/2025
Disponibile il libro "Il mestiere dell'urbanista", a cura di Dionisio Vianello, pubblicato da INU Edizioni nella collana Accademia diretta da Francesco Domenico Moccia. Un lungo percorso segnato dalla continuità ma anche dall’innovazione. Dalla preistoria dei programmi di fabbricazione dei piccoli paesi del vicentino ai piani regolatori di alcune città motori dello sviluppo, i piani territoriali di regioni e provincie, per finire con la trasforma

LEGGI TUTTO

Un incontro su accessibilità e inclusione e la cerimonia conclusiva del “Premio Città accessibili a tuttə”

12/11/2025
Il progetto “Città accessibili a tuttə” a Urbanpromo, con il convegno "Apprendere accessibilità e inclusione" e la premiazione del concorso per tesi di laurea e ricerche-studi. L'articolo di Superando 

LEGGI TUTTO

Contratti di Fiume, il Master che forma i manager

11/11/2025

Strumenti flessibili ed efficaci per lo sviluppo dei territori e per conseguire obiettivi ambientali come i Contratti di Fiume possono acquisire ancora più centralità in una fase caratterizzata da nuovi requisiti e standard, sempre più “green”. E’ per questo che cresce l’esigenza di formare figure che sappiano valorizzare le crescenti opportunità: una risposta è il Master universitario di secondo livello “Manager della transizione ecologica e dei

LEGGI TUTTO

L'INU protagonista a Urbanpromo, i convegni promossi

06/11/2025

Ai nastri di partenza la ventiduesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, si svolgerà dall’11 al 14 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nel capoluogo toscano.

Numerosi saranno nella quattro giorni di Firenze i convegni curati direttamente dall’

LEGGI TUTTO

Inclusive Tourism for Everyone: il 26 e 27 novembre Hackathon a Trieste

05/11/2025
L'Università degli Studi di Trieste, parte della Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Città accessibili a tuttə", promuove un'iniziativa rivolta a studenti, studentesse e neolaureatə di diverse discipline per lavorare insieme alla progettazione di soluzioni innovative per un turismo più accessibile e inclusivo. Si tratta di un Hackathon della durata di due giorni, dal titolo– “Inclusive Tourism for Everyone”, che si terrà a Trieste,

LEGGI TUTTO

Tre modi di vedere la transizione, la sessione plenaria di apertura alla Giornata di Studi dell'INU

05/11/2025
Si intitolerà "Tre modi di vedere la transizione" la sessione plenaria di apertura della Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Si terrà  anche in modalità streaming, con le relazioni di Enrico Gualini, Marco Cremaschi e Patrizia Gabellini. La Giornata di Studi INU, giunta alla quattordicesima edizione, si svolgerà a Napoli, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, il 12 dicembre prossimo. Il giorno s

LEGGI TUTTO

Per i Contratti di Fiume il futuro è adesso, all’Aquila il Tavolo nazionale

04/11/2025

Il Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF) terrà il suo tredicesimo incontro di riferimento il 20 e 21 novembre all’Aquila. L’evento, a cui è possibile iscriversi per partecipare, si svolge con il patrocinio, tra gli altri, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, e costituisce un importante momento per la crescita e il riconoscimento di uno strumento utile a conseguire nei territori obiettivi ambientali e di sviluppo. Tra le peculiarità

LEGGI TUTTO

Premio Città accessibili a tuttə per Tesi di laurea e Ricerche e Studi: gli esiti

03/11/2025
Gli esiti dell'edizione 2025 del Premio Città accessibili a tuttə per Tesi di laurea e Ricerche-studi. La premiazione si svolgerà il 13 novembre prossimo a Firenze, nell'ambito di Urbanpromo Progetti per il Paese

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, piccoli passi per un lungo cammino

31/10/2025

L’edizione 2025 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, a cura dell’ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), conferma che nel nostro Paese, il consumo di suolo continua a crescere: nell’ultimo anno sono stati trasformati in aree artificiali 83,7 chilometri quadrati di territorio, con un incremento dal 2023 del 15,6 per cento. Di contro, si osserva positivamente un modesto proces

LEGGI TUTTO

INU Sardegna, eletto il nuovo Consiglio direttivo. Il presidente è Francesco Licheri

31/10/2025
L'Assemblea della sezione Sardegna dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha eletto i componenti del Consiglio direttivo regionale. Elette anche le cariche: il presidente è Francesco LicheriIl comunicato stampa

LEGGI TUTTO

Il paesaggio rurale di Fiesole e le sue trasformazioni: la presidente di INU Toscana al seminario dell'11 novembre

31/10/2025
La presidente della sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Camilla Cerrina Feroni, parteciperà l'11 novembre prossimo al seminario che si svolgerà a Fiesole, nell'area metropolitana di Firenze, dal titolo "Il paesaggio rurale di Fiesole e le sue trasformazioni", che approfondirà gli esiti attuativi della Variante al Piano Regolatore per le zone extraurbane, a quarant’anni dalla sua approvazione. Il programma

LEGGI TUTTO