Master in rigenerazione e resilienza urbana e territoriale dell'Università per Stranieri di Perugia
07/10/2025
C'è tempo fino al
19 dicembre prossimo per iscriversi al Master di primo livello in "rigenerazione e resilienza urbana e territoriale" dell'Università per Stranieri di Perugia.
La locandina e
la pagina dedicata
LEGGI TUTTO
Città di genere: l'INU patrocina il Master
07/10/2025
C'è tempo fino al
17 dicembre prossimo per iscriversi al Master "Città di genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale", patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica.
La locandina
LEGGI TUTTO
Coevoluzione del paesaggio in Puglia: l'INU patrocina l'evento di Toritto
02/10/2025
Si svolgerà il
10 ottobre prossimo l'evento "Coevoluzione del paesaggio in Puglia", che presenterà un percorso di co-progettazione di un Piano Integrato di Paesaggio a Toritto, nell'area metropolitana di Bari. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina.
La locandina
LEGGI TUTTO
Biennale di Architettura di Pisa dal 10 ottobre, il patrocinio dell'INU
23/09/2025
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la
Biennale di Architettura di Pisa in programma nella città toscana
dal 10 ottobre al 16 novembre prossimi
LEGGI TUTTO
Il 16 ottobre a Roma la presentazione degli scritti in onore di Paolo Urbani
23/09/2025
Si svolgerà il
16 ottobre prossimo a Roma il convegno "L'attualità dell'urbanistica. Presentazione degli scritti in onore di Paolo Urbani".
Il programma
LEGGI TUTTO
Premio Minosse, il patrocinio dell'INU. Cerimonia l'11 ottobre
23/09/2025
L'
11 ottobre prossimo ci sarà la proclamazione dei vincitori della tredicesima edizione del
Premio Dedalo Minosse, promosso da ALA Assoarchitetti & Ingegneri, dalla Regione del Veneto e dal Comune di Vicenza. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina
LEGGI TUTTO
SportCity Day il 21 settembre, il patrocinio dell'INU
09/09/2025
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina lo SportCity Day che si svolge il
21 settembre prossimo in tutta Italia.
Le informazioni
LEGGI TUTTO
Placemaking Week Europe a Reggio Emilia dal 23 al 26 settembre
05/09/2025
Dal 23 al 26 settembre prossimi si svolgerà a Reggio Emilia la Placemaking Week Europe, un festival annuale che riunisce più di 500 placemaker, urbanisti, funzionari comunali e leader di comunità provenienti da tutta Europa per condividere le migliori pratiche, promuovere collaborazioni significative e sperimentare i luoghi e le iniziative della città ospitante. Sono previste conferenze, workshop, panel di lavoro, visite in loco e attività di pla
LEGGI TUTTO
Apprendere accessibilità e inclusione: il 19 settembre il workshop alla Biennale dello Spazio Pubblico
04/09/2025
Si svolgerà il
19 settembre prossimo a Roma, alla Biennale dello Spazio Pubblico, il workshop "Apprendere accessibilità e inclusione", nell'ambito dell'omonima call promossa dalla Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica “Città accessibili a tuttə”.
Il programma
LEGGI TUTTO
Di città e di cura: il 20 settembre a Reggio Emilia il convegno patrocinato dall'INU
02/09/2025
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno "Di città e di cura”, promosso dalla Fondazione Architetti di Reggio Emilia in collaborazione con il Comune, che si svolgerà il
20 settembre prossimo. Propone una riflessione sul ruolo della cura come principio progettuale, culturale e politico per affrontare le trasformazioni urbane.
La pagina dedicata
LEGGI TUTTO
B-CAD Roma 2025, dal 19 al 21 settembre nella capitale la fiera di edilizia
28/08/2025
Costruzioni, Architettura e Design saranno al centro dell'edizione 2025 della fiera B-CAD che si svolgerà a Roma dal 19 al 21 settembre prossimi presso il Convention Center “La Nuvola”. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la manifestazione. Il sito web
LEGGI TUTTO
Scenari strategici per lo sviluppo di Reggio Calabria: il presidente della sezione regionale INU Passarelli partecipa all'evento
21/07/2025
Si svolgerà il
22 luglio prossimo a Reggio Calabria l'incontro "Scenari strategici per lo sviluppo di Reggio Calabria", nel corso del quale verrà presentato lo studio del Cresme a supporto del masterplan cittadino. Interverrà anche
Domenico Passarelli, presidente della sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.
La locandina
LEGGI TUTTO
FARE SPAZIO_DARE SPAZIO in urbanistica: la call for paper per il convegno internazionale, scadenza prorogata al 21 luglio
14/07/2025
Aperta
la call for paper "FARE SPAZIO_DARE SPAZIO in urbanistica". Gli autori sono invitati a inviare un abstract (max 500 parole) entro il
21 luglio 2025 (scadenza prorogata) all’indirizzo
call@urbit.it. Gli abstract saranno selezionati entro il
1° agosto 2025 con conseguente comunicazione via email (sia in caso di esito positivo sia in caso di esito negativo); gli autori dovranno inviare il paper completo entro il
6 ottobre 2025. I contributi a
LEGGI TUTTO
Urbanpromo Letture, le registrazioni dei primi due incontri del ciclo
10/07/2025
Sono disponibili le registrazioni dei primi due webinar del ciclo "Urbanpromo Letture":
- "Potenzialità di futuri possibili attraverso il progetto urbano", a cura di Giuseppe De Luca. Scheda e video
- "Le utilità del piano. Esperienze dal territorio", a cura di Carolina Giaimo. Scheda e video
LEGGI TUTTO
Strumenti di pianificazione, il seminario di INU Emilia-Romagna con INU Giovani
30/06/2025
Si svolgerà il 14 luglio prossimo a Bologna il seminario "La valutazione nel processo di rinnovo degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale", organizzato da INU Emilia-Romagna con INU Giovani. La locandina con il modulo per la registrazione
LEGGI TUTTO
UPhD Green, aperta la call: candidature entro il 15 settembre
30/06/2025
Il convegno UPhD Green, parte di Urbanpromo Green, è uno spazio dedicato ai dottorandi e giovani ricercatori impegnati su temi di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione a pianificazione urbanistica, progettazione urbana e valutazione di politiche e progetti. L’edizione 2025 si incentra su contributi originali di ricerche legate al PNRR, con l’intento di stimolare riflessioni critiche su sfide e opportunità per la ricerca scientifica nel
LEGGI TUTTO
Urbanpromo Letture, il 9 luglio il webinar "Potenzialità di futuri possibili attraverso il progetto urbano"
25/06/2025
Si svolgerà il
9 luglio prossimo il webinar "Potenzialità di futuri possibili attraverso il progetto urbano", a cura di
Giuseppe De Luca, nell'ambito del ciclo "Urbanpromo Letture". L’incontro discuterà due volumi: quello di
Gianfranco Buttarelli,
Antonio Cappuccitti,
La gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città, INU Edizioni 2025; e quello di
Carlo Pisano e
Giambattista Zaccariotto,
Urbanistic Pr
LEGGI TUTTO
"Ricostruire: dove, come, quando, per chi?": il 10 luglio il convegno a Roma
24/06/2025
Organizzato dal Nucleo Ricostruzione della Commissione di Protezione Civile presso l’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, si svolgerà il
10 luglio prossimo alla Casa dell'Architettura nella capitale il convegno, con crediti formativi, "Ricostruire: dove, come, quando, per chi? Gli aspetti normativi".
La locandina e
il programma
LEGGI TUTTO
La casa e il governo del territorio: il presidente dell'INU Talia al convegno di Roma del 30 giugno
21/06/2025
Il presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
Michele Talia parteciperà al convegno che si svolgerà a Roma il
30 giugno prossimo "La casa e il governo del territorio", organizzato dall'Ordine degli architetti locale.
Il programma
LEGGI TUTTO