Ricerca
cerca
Olio italiano, ripresa attesa nel 2025: il Sud guida la crescita

E' partita in tutta Italia la nuova campagna di raccolta delle olive, che promette una netta ripresa rispetto al 2024, segnato dalla siccità. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Sette dei 9 confini critici del sistema Terra sono stati violati, uno in più rispetto all’anno scorso

Dal rapporto Planetary Health Check 2025 emerge che 7 dei 9 "limiti critici" del sistema terrestre sono stati superati, uno in più rispetto allo scorso anno. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

PNRR, a Palazzo Chigi la Cabina di regia sulla proposta di revisione

Governo al lavoro sulla rimodulazione del PNRR, che riguarda fondi complessivamente pari a 14 miliardi di euro. Il comunicato stampa
leggi ancora

Atlante delle pavimentazioni per città più vivibili: Roma Capitale presenta il progetto al MAXXI

Contrastare l’effetto isola di calore e rendere più vivibili i quartieri urbani: è questa la sfida al centro della presentazione dell’Atlante delle pavimentazioni che riducono il surriscaldamento estivo nelle aree urbane. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Ecco gli alberi che raffreddano di più le città

Uno studio condotto dei ricercatori dell'Università di Valencia ha identificato le tre specie migliori: cinnamomo, fiore d'arancio, olmo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Scuole: appalti pubblici più rapidi con i concorsi di progettazione

Riduzione di un anno dei tempi medi di realizzazione delle scuole, costi complessivi allineati e qualità architettonica più elevata rispetto ad altre modalità di affidamento. Sono questi i risultati emersi dall’indagine “Dopo il progetto” su 300 istituti scolastici realizzati in Italia tra il 2015 e il 2024. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Urbanpromo Letture, l'8 ottobre il webinar su URBANISTICA 169-170

Si svolgerà l'8 ottobre prossimo il webinar "Il senso della nostra storia tra biografie e tornanti. Presentazione del volume Urbanistica 169-170", a cura del direttore della rivista URBANISTICA Paolo Galuzzi, nell'ambito del ciclo "Urbanpromo Letture". L'incontro discuterà il numero di Urbanistica 169-170, che approfondisce dieci figure influenti dell’urbanistica italiana e, in misura differente, della storia dell’INU. La pagina dedicata con il m
leggi ancora

Trump nega il cambiamento climatico, ma senza dati

Lacune e contraddizioni dell'intervento del presidente americano Donald Trump all'Assemblea dell'Onu. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Lo sviluppo sostenibile è una priorità per l’80 per cento dei cittadini Ue

Per l’80 per cento dei cittadini europei lo sviluppo sostenibile deve essere una priorità per l’Unione europea e i governi nazionali. I risultati dell'indagine. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Manovra: Scannapieco, sull'housing sociale Cdp è un modello

Cassa Depositi e Prestiti è uno dei principali player nell'housing sociale": Lo afferma l'amministratore delegato di Cdp, Dario Scannapieco, che rivendica l'affermazione di un modello seguito anche all'estero. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

INU per Jane’s Walk 8.0: le passeggiate premiate

A cura di:

Gaetano G. G. D. Manuele (Jane's Walk Italy)

Emanuela Coppola (Jane's Walk Italy) 

Roberta Calcina (Jane's Walk Italy)

 

Il 18 settembre 2025 presso la Biennale dello Spazio Pubblico a Roma si è svolto l’evento “INU per Jane’s Walk 8.0”, che ha riportato i risultati dell’omonima call lanciata da INU e Jane’s Walk Italy in collaborazione con l’Associazione Biennale Spazio Pubblico, INU Giovani, e il supporto della rivista scientifi


leggi ancora

Entro il 2100 carenze idriche gravi nelle aree siccitose

Secondo una ricerca dell’università coreana di Busa in questo decennio e nel prossimo emergeranno probabilmente focolai di scarsità idrica nel Mediterraneo, nell'Africa meridionale e in alcune parti del Nord America. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Accordo nell’UE sull’inquinamento delle acque ma i tempi previsti sono troppo lunghi

Il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla protezione delle acque superficiali e sotterranee dell’UE. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Gare di progettazione in crescita a luglio e agosto 2025

Nei primi otto mesi del 2025, le gare pubbliche di ingegneria e architettura sono aumentate del 26 per cento sul 2024: circa 1,6 miliardi di euro rispetto a circa 1,3 del 2024. Anche il bimestre luglio-agosto 2025 è risultato in crescita: +62 per cento sull’analogo bimestre del 2024. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Il programma di Urbanpromo 2025

E' pubblicato il programma, in aggiornamento e definizione, della ventiduesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, si svolgerà dall’11 al 14 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nel capoluogo toscano
leggi ancora

Nuovo rinvio del regolamento Ue antideforestazione: "Problemi informatici"

La commissaria europea per l’Ambiente Roswall ha comunicato l’intenzione di far slittare a dicembre 2026 le nuove norme sulla deforestazione. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Servizio idrico, investimenti Pnrr al rallentatore: solo il 2 per cento dei progetti è concluso

Gli interventi infrastrutturali per il servizio idrico riconducibili al PNRR sono in ritardo: soltanto il 2 per cento dei progetti risulta concluso e oltre la metà è ancora in fase di collaudo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Urban nature: Italia terza in Europa per pericolosità degli eventi meteo estremi in città

Secondo l’Ispra, dal 1980 al 2022 l’Italia è al terzo posto in Europa per la pericolosità degli eventi climatici estremi che hanno colpito le città. La discussione all'evento Urban Nature del Wwf. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Superbonus, ad agosto completato il 96 per cento dei lavori

Al 31 agosto 2025 il programma Superbonus - Ecobonus ha ormai raggiunto la fase conclusiva. Gli investimenti ammessi a detrazione ammontano complessivamente a 117,3 miliardi di euro, con un livello di avanzamento che sfiora la totalità: il 96,2 per cento dei lavori risulta infatti già concluso. I dati. L'articolo di Edillportale
leggi ancora

Apprendere accessibilità e inclusione: nasce la rete

Nasce la rete “Apprendere accessibilità e inclusione”. Vi prenderanno parte associazioni, università, pubbliche amministrazioni, rappresentanti delle professioni. Lavorerà sui principi dell'accessibilità universale, della cura dei dati, della diversità come risorsa, del promuovere valutazione e monitoraggio degli interventi della PA, del superamento della barriera del linguaggio inerente norme, regole, tecnicismi. Formazione, ricerca ed innovazio


leggi ancora