Una nuova ricerca del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici presenta una mappa delle coste a rischio, simbolo di un'emergenza che si fa sempre più concreta. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 l’Italia tornerà all’ora solare, spostando le lancette indietro di sessanta minuti. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I nuovi dati sul consumo di suolo in Italia, presentati dal Snpa, sono i peggiori registrati dall’inizio del monitoraggio (2012). L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il tema del taglio del 90 per cento delle emissioni entro il 2040 è stato rimandato alla decisione dei ministri dell’Ambiente del 4 novembre e in quella sede dovrebbe avere una maggioranza favorevole. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
l nuovo studio Mountain glaciers recouple to atmospheric warming over the twenty-first century, appena pubblicato da un team internazionale sulla rivista scientifica Nature Climate Change, ha analizzato la temperatura superficiale dei ghiacciai con quella dell’ambiente circostante. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, parla di fronte alla platea riunita per il congresso dell’Organizzazione meteorologica mondiale (World meteorological organization, Wmo) e il suo è ad un tempo un allarme e uno sprone a fare di più a livello governativo per contrastare i cambiamenti climatici. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il Parlamento europeo non ha deluso le aspettative e oggi con una votazione ha approvato la direttiva sul monitoraggio del suolo. L’obiettivo generale della legge è quello di avere suoli europei sani entro il 2050, in linea con l’ambizione dell’Ue di "inquinamento zero". L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il sindaco della capitale, Roberto Gualtieri, il 23 ottobre ha presentato in Campidoglio il “Climate city contract”, il Piano Clima di Roma. Il Piano prevede complessivamente 16 miliardi di euro di investimenti per la riduzione delle emissioni. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Una sanatoria per Milano, che consentirebbe di superare la crisi edilizia e urbanistica, dopo il nulla di fatto del ddl Salva Milano. È la proposta contenuta in un disegno di legge che Forza Italia ha presentato in Senato l’8 ottobre 2025. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
La sezione Umbria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori del convegno "Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici" che si svolgerà il 31 ottobre prossimo a Perugia, presso la Scuola umbra di amministrazione pubblica. Il programma
leggi ancora
La recente rielezione di Eugenio Giani a presidente della Regione Toscana consentirà all’Istituto Nazionale di Urbanistica di proseguire il confronto con l’ente sui medesimi binari degli ultimi anni. La presidente della sezione regionale Camilla Cerrina Feroni ricorda che il lavoro si è sviluppato “principalmente sul processo di messa in opera della legge regionale di governo del territorio (L.R. 65/2014) e del piano paesaggistico regionale: si s
Si svolgerà il 25 e 26 novembre prossimi a Firenze l'Integrated Photovoltaic Conference, con il patrocinio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
leggi ancora
Il Consiglio Ue ha approvato le conclusioni sulla strategia europea per la resilienza idrica. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il decimo rapporto dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” restituisce un quadro dove l’Italia, l’Europa e il mondo intero sono in profondo ritardo rispetti agli obiettivi concordati nell’Agenda Onu coi suoi 17 Sdgs al 2030. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Nel 2026 il sismabonus manterrà l’aliquota del 50 per cento per le prime case e del 36 per cento per le abitazioni diverse dalla prima casa e gli immobili non residenziali. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Inserita nel 1998 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità per il suo eccezionale valore universale come città ideale del Rinascimento, Urbino è oggi impegnata in un percorso di transizione energetica e climatica che unisce tutela, innovazione e partecipazione. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I nuovi dati, aggiornati al 2025, raccontano un calo "globale" della perdita di foreste. Eppure secondo gli esperti "non è sufficiente". Ora la questione foreste sarà centrale alla COP30 in Brasile. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Sale a 127,34 miliardi l'ammontare delle detrazioni maturate con il Superbonus a fronte di 122,24 miliardi di investimenti ammessi, di cui circa il 68 per cento è nei condomini. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Le innovazioni testate da Enea e Comune di Bologna per promuovere il risparmio idrico e l’economia circolare. L’articolo di Greenreport
La Società italiana di medicina ambientale (Sima) e Consumerismo no profit tornano a chiedere che l’Italia adotti l’ora legale per tutto l’anno. Le motivazioni. L’articolo di Greenreport