Una ricerca degli studiosi dell’Università della British Columbia mostra su scala globale come il cambiamento climatico stia influenzando le oscillazioni delle rese di mais, soia e sorgo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Nella legge delega approvata: revisione dell’equo compenso e dei parametri, riordino di competenze e attività riservate, revisione della formazione continua. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
C'è tempo fino al 5 ottobre prossimo per partecipare al Premio Letteratura Urbanistica 2025, indetto da INU ed INU Edizioni per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. Il premio è dedicato alle pubblicazioni di settore ed organizzato nelle sezioni:
> monografia
> contributo in libro collettaneo
> articolo di rivista
> inedito
Le opere in concorso verranno selezionate dal Comitato Scientifico del pr
Tra il 1985 e il 2020 la stagione secca in Amazzonia è diventata più calda e più siccitosa, e la deforestazione ha contribuito per il 74 per cento alla riduzione delle precipitazioni e per il 16,5 per cento all’aumento della temperatura dell’aria superficiale. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Da giugno ad agosto, l’Italia ha sperimentato diverse ondate di calore intervallate da break instabili che, a tratti, hanno reso la stagione più gradevole. Ma "non c’è nulla di normale" in quello che abbiamo appena vissuto, sottolinea il climatologo Giulio Betti (Cnr). E nei prossimi giorni tornerà il caldo anomalo. L'articolo de Linkiesta
leggi ancora
Agosto 2025 ha registrato temperature superficiali del mare elevate a livello globale, classificandosi come il terzo agosto più caldo mai registrato. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La sezione Piemonte e Valle d'Aosta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica partecipa al “Tavolo di confronto per il processo partecipato ed inclusivo nella revisione della legge regionale n. 56/1977 in materia di tutela ed uso del suolo”, istituito dalla Regione Piemonte. A partire da gennaio 2025 l’assessore competente in materia urbanistica della Regione Piemonte Marco Gallo ha attivato, tramite la Direzione regionale Ambiente, Energia e Territ
leggi ancora
Servono risorse e uno sforzo coordinato di più attori per costruire nel tempo miglioramenti della situazione dell'abitare nel nostro Paese. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha nei giorni scorsi rilanciato l’obiettivo di un Piano Casa, per cui ha indicato come target le giovani coppie. Sulla realizzazione di un piano casa era in realtà già al lavoro il Ministero delle Infrastrutture. Laura Pogliani, responsabile della Community dell'Isti
Domenico Passarelli, presidente della sezione Calabria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, analizza opportunità e rischi della fase attuale per la necessaria modernizzazione delle infrastrutture regionali. L'articolo
leggi ancora
Il Consiglio dei ministri spagnolo ha approvato la "proposta di patto di Stato contro l’emergenza climatica". Si tratta di un piano volto a rafforzare i meccanismi di adattamento, mitigazione e recupero delle amministrazioni pubbliche di fronte a eventi climatici estremi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Grande come tre volte Roma, il gigantesco A23a minacciava di impattare le coste della Georgia del Sud: ora però tra acque più calde e crisi del clima continua a rimpicciolirsi e perdere pezzi. Secondo gli scienziati è arrivato a fine corsa dopo quasi 40 anni. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Assegnati a 18 Comuni 45 milioni di euro dei complessivi 110 destinati a realizzare nuovi impianti sportivi pubblici e riqualificare impianti esistenti. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Si svolgerà il 19 settembre prossimo a Roma, alla Biennale dello Spazio Pubblico, il workshop "Apprendere accessibilità e inclusione", nell'ambito dell'omonima call promossa dalla Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica “Città accessibili a tuttə”. Il programma
leggi ancora
I piccoli Comuni avranno a disposizione 12,4 milioni di euro per realizzare nuovi impianti sportivi indoor o integrare strutture esistenti. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Indice delle conseguenze del cambiamento climatico è la contrazione della superficie dei ghiacciai. La situazione in Piemonte. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Gli investimenti in progetti di energia rinnovabile, a livello globale, hanno toccato il record di 386 miliardi di dollari nella prima metà del 2025. Si tratta di una crescita del 10 per cento su base annua. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Si svolgerà il 16 ottobre prossimo a Roma il convegno "L'attualità dell'urbanistica. Presentazione degli scritti in onore di Paolo Urbani". Il programma
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno "Di città e di cura”, promosso dalla Fondazione Architetti di Reggio Emilia in collaborazione con il Comune, che si svolgerà il 20 settembre prossimo. Propone una riflessione sul ruolo della cura come principio progettuale, culturale e politico per affrontare le trasformazioni urbane. La pagina dedicata
leggi ancora
Al via le domande per le sovvenzioni del 65 per cento e i prestiti fino al 35 per cento per edilizia residenziale pubblica e sociale e condomini abitati da famiglie a basso reddito. L'articolo di Edilportale
leggi ancora