“Un’authority internazionale e ticket per i turisti giornalieri. Così si può salvare Venezia”
01/09/2016
Un'Autorità internazionale che supporti il Comune nella gestione del capoluogo veneto è tra le proposte del sottosegretario ai Beni culturali Ilaria Borletti Buitoni per la tutela di Venezia.
L'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO
Venti imprese in gara per la nuova Taranto
01/09/2016
Quarantesei candidature, che raggruppano circa cento soggetti, al concorso di idee per il recupero della Città vecchia di Taranto, gestito da Invitalia e definito assieme all'Inu. Gli altri assi per il rilancio sono l'accordo di programma e il Contratto istituzionale di sviluppo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Abbattere le Vele
31/08/2016
Il Comune di Napoli partecipa al bando per la riqualificazione delle periferie con il progetto di abbattimento di tre delle quattro "Vele" e di rigenerazione dell'area. Sarà anche un modo per verificare la possibilità di collaborare con il governo dopo gli scontri e le polemiche recenti.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il bando periferie ha registrato il pieno di richieste
31/08/2016
Ha avuto un grande successo il bando, scaduto ieri, per la riqualificazione delle periferie. Un finanziamento complessivo di 500 milioni riservato ai capoluoghi di provincia e alle città metropolitane. L'idea di rendere l'iniziativa stabile.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Roma 2024, da governo e Coni tutte le offerte sul tavolo di Raggi
30/08/2016
E' aperto il dibattito all'interno del mondo dei Cinque Stelle sul sostegno alla candidatura di Roma a ospitare le Olimpiadi del 2024. Molta pretattica e attesa di vedere le carte in tavola del Coni e del governo.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Stadio della Roma, progetto fuori tempo. Regione: “Mai visto”
30/08/2016
La nuova amministrazione capitolina ancora non invia il progetto del nuovo stadio della Roma alla Regione. I rischi e le motivazioni politiche alla base della vicenda.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Innovazione, strategia e sostenibilità. Il controesodo dei giovani verso i campi
30/08/2016
Giovani e più colti rispetto al passato: il settore agricolo sta vivendo un vero e proprio controesodo che sta cambiando la percezione del mestiere "dei campi". I numeri e i casi.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Bagnoli resta in attesa dei lavori
29/08/2016
Ci sono dei rallentamenti per l'avvio del processo di rigenerazione dell'area di Bagnoli a Napoli. Per l'autunno previsto l'avvio dei concorsi internazionali di progettazione, definiti assieme all'Istituto Nazionale di Urbanistica.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Ricostruzione e prevenzione, le norme e i criteri da seguire
29/08/2016
La speranza è che questa sia davvero la volta buona e che “si cominci a pensare alla prevenzione in modo serio”, dice Valter Fabietti, coordinatore del gruppo di lavoro Inu Vulnerabilità sismica urbana e rischi territoriali. Alcuni criteri e indicazioni da seguire.
L'articolo di Lettera43
LEGGI TUTTO
Sisma in Centro Italia, quello che non ha funzionato
29/08/2016
Il sisma che ha colpito la settimana scorsa il Centro Italia ha messo in evidenza le forti carenze del territorio dal punto di vista della prevenzione, anche per quanto riguarda gli edifici pubblici (
articolo de La Stampa) e la sostanziale inosservanza dei documenti che avvisavano della precarietà di molte aree della zona colpita (
articolo de la Repubblica). Le differenze con quanto si fa in Giappone
nell'intervista dal Corriere della Sera del di
LEGGI TUTTO
Il governo pensa al dopo sisma
29/08/2016
L'esecutivo si muove su più piani per dare risposte alle popolazioni colpite dal sisma nel Centro Italia, e non solo. Si prepara la nomina di Vasco Errani che ha già gestito il post - terremoto in Emilia (
articolo de la Repubblica), si mette a punto per il post - sisma una strategia che vedrà l'installazione di strutture leggere vicino ai luoghi colpiti per l'ospitalità degli sfollati (
articolo del Corriere della Sera) e si prepara la trattativa
LEGGI TUTTO
“Serve un cantiere lungo due generazioni così ricostruiremo la spina dorsale d’Italia”
29/08/2016
Case leggere per accogliere gli sfollati a ridosso dei centri abitati e un grande cantiere di cui benefici tutto il patrimonio edilizio a rischio, con il concorso anche di intelligenze dall'estero. Sono le idee dell'architetto Renzo Piano che ieri ha incontrato il presidente del Consiglio. Piano forse sarà coinvolto in prima persona nel progetto.
L'intervista da la Repubblica e gli articoli del
Corriere della Sera e de
La Stampa
LEGGI TUTTO
Parigi a piedi
29/08/2016
Dopo il positivo esperimento di pedonalizzazione di una parte del Lungosenna la sindaco di Parigi studia l'estensione della misura. Le critiche e le motivazioni.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Italia fragile, cantieri leggeri
28/08/2016
La strategia da seguire per la ricostruzione dei paesi colpiti dal sisma, la necessità di mettere finalmente a punto strumenti per il consolidamento antisismico del nostro patrimonio edilizio. Parla l'architetto Renzo Piano.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO