Anidride carbonica record nell’aria: “Per il clima è l’inizio di una nuova era”
25/10/2016
L'agenzia meteorologica dell'Onu annuncia che nel 2015 per la prima volta si è superata la soglia simbolo media di 400 parti di anidride carbonica per milione nell'atmosfera. Gl articoli de
La Stampa e del
Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il terremoto e le regole ignorate
25/10/2016
Ecco perché i benefici della microzonazione sismica, regolata da un provvedimento dopo il sisma dell'Aquila, non riescono a entrare nella pratica della pianificazione urbanistica comunale.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'esercito dei forestali calabresi al lavoro con paletta e secchiello
25/10/2016
Quello calabrese è probabilmente il territorio italiano più esposto, per una serie di ragioni, al rischio idrogeologico. Eppure la gestione delle risorse per la prevenzione appare fortemente inefficiente.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Casa, condominio, mobili: così cambiano i bonus 2017
24/10/2016
ominciano a definirsi i dettagli dei nuovi bonus fiscali per interventi di riqualificazione, efficientamento energetico e prevenzione antisismica sugli immobili privati. Con l'allungamento a cinque anni della durata dell'incentivo sarà più facile programmarli nei condomini.
Le pagine del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La Nuvola di Fuksas
24/10/2016
Sabato a Roma sarà inaugurato il Centro Congressi all'Eur denominato "Nuvola", che ha visto la luce dopo blocchi e peripezie vari. Ma l'architetto che l'ha progettato, Massimiliano Fuksas, teme che il vero successo sia ancora da conquistare.
Il colloquio da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Le auto del futuro
24/10/2016
Connettività, guida autonoma, elettrificazione: ecco come si appresta a cambiare il modo delle automobili, determinando una rivoluzione nella mobilità nelle nostre città.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La battaglia globale contro Airbnb
23/10/2016
New York è solo l'ultimo caso: la piattaforma Airbnb, che dà la possibilità ai proprietari di affittare abitazioni in maniera semplice e immediata, si scontra nelle maggiori metropoli con le legislazioni e le barriere a tutela dei mercati tradizionali. Il dibattito è aperto.
Il focus del Corriere della Sera e
l'intervista al fondatore Brian Chesky
LEGGI TUTTO
Il Saie diventa Biennale: tornerà nel 2018
23/10/2016
Il Saie diventa Biennale e tornerà alla Fiera di Bologna nel 2018. L'annuncio nei giorni della manifestazione appena conclusa.
L'articolo del Corriere di Bologna
LEGGI TUTTO
La riforma che rischia di svendere i parchi
23/10/2016
Il testo di riforma della legge quadro sulle aree protette è sul punto di approdare in Parlamento per la discussione. Ma alcuni punti scontentano gli ambientalisti.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
L'app per terremoti e alluvioni: così i sindaci daranno l'allerta
23/10/2016
L'Anci promuove un'app che permette ai sindaci di comunicare in maniera diretta con i cittadini in situazioni di emergenza, di dare ad esempio messaggi di allerta su calamità in arrivo o segnalare i posti di primo soccorso.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
La meglio gioventù del fango dell'alluvione
23/10/2016
E' imminente il cinquantesimo anniversario dell'alluvione che colpì Firenze e che segnò, grazie a una mobilitazione spontanea senza precedenti, la nascita degli "angeli del fango", veri antenati della struttura della Protezione civile. Un raduno li celebra.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Milano, Scali Fs: accordo in dirittura
23/10/2016
L'accordo sulla ridefinizione del programma di riqualificazione delle aree degli ex scali ferroviari nel capoluogo lombardo conterrà anche la previsione di un grande parco al Farini e una circle line ferroviaria. Giovedì il voto dell'aula consiliare. Gli articoli del
Corriere della Sera e de
la Repubblica
LEGGI TUTTO
Città metropolitane, una proposta Inu per l'autonomia
21/10/2016
Tra i problemi che impediscono una reale messa a frutto delle potenzialità delle città metropolitane c'è l'assenza dell'autonomia finanziaria. Dalla presidente e dal segretario Inu un'idea per segnare un cambiamento.
L'intervento da Edilizia e territorio
LEGGI TUTTO
Intesa sul regolamento edilizio unico
21/10/2016
Ieri intesa in Conferenza unificata sul regolamento edilizio unico, forse la principale riforma in materia programmata dal governo in carica. Ora per le Regioni ci sono sei mesi di tempo per recepire lo schema, per gli enti locali altri sei mesi per adottarlo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Città smart, prevale Milano
21/10/2016
Milano, Bologna, Venezia. E' questo il podio delle città più smart d'Italia secondo un'indagine del Forum della Pubblica amministrazioni. I focus sul
capoluogo lombardo,
Roma e
Venezia da la Repubblica e dal Corriere del Veneto
LEGGI TUTTO
La Camera ha ratificato l'accordo Cop 21 di Parigi, ora tocca al governo accelerare sulle energie pulite
20/10/2016
Sì della Camera dei deputati alla ratifica dell'accordo di Parigi per il contrasto ai cambiamenti climatici.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO