Nell’area dei Campi Flegrei l’allarme dovuto ai recenti fenomeni sismici, anche di una certa rilevanza, è tornato da tempo a essere una consuetudine. Si tratta di un territorio particolarmente esteso e popolato: tra i comuni coinvolti ci sono Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Giugliano, ampie porzioni di Napoli. Mezzo milione di abitanti, 800mila se si considerano gli effetti della ricaduta delle ceneri, in caso di eruzione. Eppure, dic
Francesco Domenico Moccia, responsabile scientifico della quattordicesima Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, rivolge un appello ai professionisti e dirigenti di enti pubblici a presentare casi nelle sessioni parallele, a proporre sessioni speciali e tavole rotonde sul tema della manifestazione "Transizioni mirate/transizioni deviate".
L'evento si svolgerà il 12 dicembre prossimo a Napoli, presso il Dipartimento di Archit
Michele Talia, Presidente Istituto Nazionale di Urbanistica
La ricerca su “Città resilienti: governance ambientale e biodiversità a Leticia e San Andrés” che INU sta svolgendo su incarico dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) di Bogotà costituisce una prima, importante applicazione del “Protocollo d’Intesa” siglato dai due soggetti nel marzo 2021.
Tale iniziativa ha mosso i suoi primi passi nella primavera del 2025, e c
E’ stato prorogato al 10 settembre prossimo il termine per l’invio degli abstract per le sessioni parallele della Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. La quattordicesima edizione dell’evento si svolgerà il 12 dicembre prossimo a Napoli, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II. Il giorno seguente, 13 dicembre, sarà dedicato al Premio Letteratura Urbanistica.
Il tema della Giornata internazionale di
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha recentemente approvato la sua relazione "intermedia". Ce ne parla il presidente, Alessandro Battilocchio, che sottolinea che il via libera è arrivato all’unanimità, e che rappresenta “un passaggio importante nel lavoro di approfondimento, proposta e presenza che stiamo portando avanti sin dal nostro insediamento ne
Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica: la quattordicesima edizione di un evento cardine del mondo scientifico e della ricerca e di un riferimento delle attività dell’INU arriva al decisivo snodo della raccolta dei contributi.
E’ operativa sul sito web della manifestazione la procedura per l’invio degli abstract, sia per quanto riguarda le sessioni parallele (scadenza prorogata al 10 settembre) che le sessioni speciali (scadenz
Quale ruolo dovrebbero svolgere il Royal Town Planning Institute (RTPI) e gli altri istituti professionali e di cultura nel definire e rispondere all'emergente agenda europea di ricerca sulla pianificazione?
Questa la discussione organizzata da Daniel Slade, dirigente del settore Pratiche e ricerca dall’Istituto nazionale di pianificazione inglese RTPI nell’ambito della conferenza europea delle scuole di pianificazione (Association of European S
Province, è l’ora del rilancio. E’ quanto ritiene l’associazione che le rappresenta a livello nazionale, l’UPI, che ha avviato una campagna incentrata sulle funzioni assegnate dalle Regioni. Preso atto che quella della riforma nazionale è una strada incerta e impervia, l’Unione Province d’Italia propone che siano le Regioni a farsi interpreti di una revisione delle loro normative. L’UPI ha messo a disposizione un articolato, che ha iniziato a pre
Il Consiglio direttivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, integrato dalla componente eletta nell’Assemblea dei soci che si è svolta a Roma il 24 maggio scorso, ha confermato come presidente dell’INU Michele Talia.
Scelte anche le altre cariche istituzionali: Carolina Giaimo sarà vicepresidente e Domenico Passarelli tesoriere (confermati), Valeria Lingua segretaria generale.
Della Giunta Esecutiva oltre a Talia, Giaimo, Passarelli e Lingua
Francesca Coppola, paesaggista di 37 anni, libera professionista, è la nuova assessora all’Urbanistica del Comune di Genova. E’ stata scelta dalla sindaca Silvia Salis, appena eletta. Le altre deleghe di Coppola sono Edilizia privata, Centri storici, Cura e manutenzione dei parchi, dei giardini e del verde pubblico (Verde urbano), Smart city, Città dei 15 minuti.
E’ una dottoranda all’Università di Genova, e rispondendo alle nostre domande parla