Il mestiere dell'urbanista: il libro di Dionisio Vianello pubblicato da INU Edizioni

15/11/2025
Disponibile il libro "Il mestiere dell'urbanista", a cura di Dionisio Vianello, pubblicato da INU Edizioni nella collana Accademia diretta da Francesco Domenico Moccia. Un lungo percorso segnato dalla continuità ma anche dall’innovazione. Dalla preistoria dei programmi di fabbricazione dei piccoli paesi del vicentino ai piani regolatori di alcune città motori dello sviluppo, i piani territoriali di regioni e provincie, per finire con la trasforma

LEGGI TUTTO

Con una media di 24 alberi ogni 100 abitanti, l’Italia mostra una presenza di verde urbano ancora insufficiente

15/11/2025
Legambiente fornisce una serie di dati riguardanti quelli che di fatto sono infrastrutture verdi fondamentali nella lotta alla crisi climatica, ovvero gli alberi. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

L’Africa perde 12,7 miliardi di dollari all’anno per disastri naturali

15/11/2025
Secondo un’analisi dell'African Risk Capacity - agenzia dell'Unione Africana per migliorare la resilienza dei Paesi africani - le regioni centrali, orientali e meridionali dell'Africa hanno subito il maggior numero di disastri dal 2000 al 2023. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Clima, con le attuali misure il mondo rischia un aumento della temperatura di 2,6°C entro la fine del secolo

15/11/2025
Il mondo è ancora su un pericoloso piano inclinato che porterebbe entro la fine del secolo a un aumento di 2,6°C della temperatura media globale. Lo studio. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Le emissioni di CO2 dei combustibili fossili toccano il record nel 2025

15/11/2025

La crescita delle emissioni di gas naturale sembra essere tornata ai livelli registrati prima dell'invasione russa dell'Ucraina. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Cambiamento climatico, la siccità aumenta gli scontri tra esseri umani e animali selvatici

14/11/2025
Ogni 25 millimetri di pioggia in meno all’anno, i conflitti tra esseri umani e fauna selvatica - carnivori in particolare - aumentano di oltre il 2 per cento. È quanto emerso da un’indagine condotta da un team dell’Università della California-Davis. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

I legislatori dell’UE votano per un obiettivo climatico annacquato per il 2040

14/11/2025
I legislatori europei hanno appena approvato l’obiettivo climatico al 2040 dell’Unione Europea. Il Parlamento dell’UE ha quindi adottato la proposta della Commissione per la modifica della legge europea sul clima, stabilendo un nuovo obiettivo vincolante di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 90% entro l’anno 2040 rispetto ai livelli del 1990. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Ingegneri: urgente riformare la professione e aggiornare i parametri dei compensi

14/11/2025
Dal 69° Congresso Nazionale, le priorità del CNI per la professione: equo compenso, laurea abilitante, direttiva Case Green e nuovo Testo Unico Edilizia. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Negli ultimi dieci anni ci sono stati 250 milioni di sfollati per eventi estremi causati dalla crisi climatica

13/11/2025
Negli ultimi 10 annii disastri legati al clima hanno causato circa 250 milioni di sfollamenti interni. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Quel grido di dolore degli Stati insulari destinati a scomparire

13/11/2025
Dalle Maldive a Tuvalu i piccoli Paesi del Pacifico sono assediati dal livello del mare che continua a innalzarsi. “Salvando noi si salva il mondo”. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

La rigenerazione urbana può essere una leva da 1.600 miliardi di euro

13/11/2025
La rigenerazione urbana si configura come uno dei motori di crescita più rilevanti per l’economia italiana, con un potenziale di 320 milioni di metri quadrati di superficie lorda (SLP) da rigenerare entro il 2050. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Obiettivo clima, c’è il primo sì del Parlamento europeo: -90 per cento emissioni al 2040 con flessibilità e rinvio Ets2

12/11/2025
La commissione Ambiente di Strasburgo ha approvato con 55 voti a favore e 32 contrari un testo che ricalca il compromesso raggiunto al Consiglio della scorsa settimana. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

La Cina e la leadership nella lotta globale alla crisi climatica

12/11/2025
Pechino, pur fra tante contraddizioni, si presenta come la prima potenza per le politiche green e la sua economia non può che beneficiarne. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Demolizione e ricostruzione: quando serve il Permesso di Costruire

12/11/2025
Accorpamenti, continuità temporale e neutralità volumetrica: quando la demolizione e ricostruzione diventa nuova costruzione secondo il Consiglio di Stato. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Contratti di Fiume, il Master che forma i manager

11/11/2025

Strumenti flessibili ed efficaci per lo sviluppo dei territori e per conseguire obiettivi ambientali come i Contratti di Fiume possono acquisire ancora più centralità in una fase caratterizzata da nuovi requisiti e standard, sempre più “green”. E’ per questo che cresce l’esigenza di formare figure che sappiano valorizzare le crescenti opportunità: una risposta è il Master universitario di secondo livello “Manager della transizione ecologica e dei

LEGGI TUTTO

Olimpiadi Invernali 2026 e fragilità dello spazio alpino: il 21 novembre il seminario di INU Lombardia

11/11/2025
Si svolgerà il 21 novembre prossimo a Sondrio il seminario "Olimpiadi Invernali 2026 e fragilità dello spazio alpino: la sfida aperta della legacy per la riduzione dei divari territoriali", organizzato dalla sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Il programma

LEGGI TUTTO

Deforestazioni, alluvioni e altri disastri provocati dall’uomo

11/11/2025
È inutile dire che le foreste e i nostri boschi sono fondamentali per la stabilità climatica, se poi non si prendono provvedimenti sul controllo del territorio. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Cop30, Cina e Ue tentano l’alleanza contro i combustibili fossili

11/11/2025
Al via la prima plenaria della COP30. Paesi divisi su finanza climatica e priorità. Lo scontro sul mercato di carbonio. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Manovra, il settore costruzioni chiede più risorse per infrastrutture e casa

11/11/2025
Ance accoglie con favore le proroghe dei bonus ma denuncia tagli alle infrastrutture, Confprofessioni critica i nuovi limiti alla compensazione dei crediti. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Attualità e Prospettive dell'urbanistica: il 20 novembre l'incontro dell'INU a Reggio Calabria

10/11/2025
La sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori dell'incontro che si svolgerà il 20 novembre prossimo a Reggio Calabria, dal titolo "Attualità e Prospettive dell'urbanistica nell'epoca delle transizioni in Calabria". Il programma

LEGGI TUTTO