Olimpiadi Invernali 2026 e fragilità dello spazio alpino: il 21 novembre il seminario di INU Lombardia

11/11/2025
Si svolgerà il 21 novembre prossimo a Sondrio il seminario "Olimpiadi Invernali 2026 e fragilità dello spazio alpino: la sfida aperta della legacy per la riduzione dei divari territoriali", organizzato dalla sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Il programma

LEGGI TUTTO

Deforestazioni, alluvioni e altri disastri provocati dall’uomo

11/11/2025
È inutile dire che le foreste e i nostri boschi sono fondamentali per la stabilità climatica, se poi non si prendono provvedimenti sul controllo del territorio. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Cop30, Cina e Ue tentano l’alleanza contro i combustibili fossili

11/11/2025
Al via la prima plenaria della COP30. Paesi divisi su finanza climatica e priorità. Lo scontro sul mercato di carbonio. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Manovra, il settore costruzioni chiede più risorse per infrastrutture e casa

11/11/2025
Ance accoglie con favore le proroghe dei bonus ma denuncia tagli alle infrastrutture, Confprofessioni critica i nuovi limiti alla compensazione dei crediti. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Attualità e Prospettive dell'urbanistica: il 20 novembre l'incontro dell'INU a Reggio Calabria

10/11/2025
La sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori dell'incontro che si svolgerà il 20 novembre prossimo a Reggio Calabria, dal titolo "Attualità e Prospettive dell'urbanistica nell'epoca delle transizioni in Calabria". Il programma

LEGGI TUTTO

Cosa aspettarsi dalla COP30 di Belém

10/11/2025
Da lunedì 10 a venerdì 21 a Belém, in Brasile, si terrà la 30esima conferenza delle Parti della Convenzione su cambiamenti climatici. Molti dubbi sulle reali capacità della COP30 di poter contenere il riscaldamento globale. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

La conservazione delle foreste tema centrale del summit sul clima di Belém

10/11/2025
Mobilitare più fondi per proteggere e ripristinare le ultime foreste pluviali è un obiettivo centrale della COP30, organizzata quest'anno in Amazzonia proprio per sottolineare la necessità di combattere le emissioni derivanti dalle partiche di deforestazione. La Francia si fa promotrice di un'iniziativa a favore del Congo, ma spartire le risorse tra due fondi diversi potrebbe rivelarsi una scelta controproducente. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Questo paese va spostato

10/11/2025
Miquelon-Langlade, comune francese su una sperduta isola al largo del Canada, rischia di finire sott'acqua per il cambiamento climatico. L'articolo de Il Post

LEGGI TUTTO

Temperature record, anomalie di oceani e ghiacciai, gas serra: tutti gli alert della Wmo in vista della Cop30

08/11/2025
L’Organizzazione meteorologica mondiale ha pubblicato l’aggiornamento sullo stato del clima, un documento di cui i decisori politici che si incontreranno a Belém non potranno non tener conto. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Cop30, il piano di Lula per salvare le foreste del mondo

08/11/2025
Tropical Forests Forever Funs è il fondo di investimento lanciato dal presidente brasiliano. Obiettivo: raccogliere 125 miliardi di dollari in dieci anni da investire sulla tutela dei grandi polmoni verdi della Terra. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Emergenza abitativa e Piano Casa tra strategie e critiche

08/11/2025
Nel confronto su emergenza abitativa e Piano Casa, il Governo punta su riforme e sostegni; l’opposizione denuncia l’assenza di fondi per affitti e morosità. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Emissioni dei trasporti, l’Ue introduce una metodologia unica per misurare l’impatto ambientale

07/11/2025
Nuovo accordo Consiglio e Parlamento UE per una misurazione trasparente e un taglio del 90 per cento della CO₂ al 2040, con maggiore flessibilità per industria e PMI. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Più alta velocità e investimenti per carburanti a basse emissioni: il pacchetto trasporti varato dalla Commissione Ue

07/11/2025
Potenziamento della rete ferroviaria ad alta velocità e misure volte a incentivare gli investimenti in combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio per i settori dell’aviazione e del trasporto marittimo. Sono questi i due pilastri su cui la Commissione europea ha costruito un pacchetto in materia di trasporti. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Cop30, dal cuore dell'Amazzonia il messaggio dei leader a Trump: "Uniamoci per salvarci"

07/11/2025
Da Lula a Guterres sino al principe William frecciate e appelli per fermare la deriva negazionista e riprendere la rotta per il taglio delle emissioni. In una Cop ancora in costruzione c'è anche il vicepremier Tajani: "Serve pragmatismo, pensiamo ai posti di lavoro...". L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Cosa ancora non sappiamo della nuova revisione del Pnrr

07/11/2025
A un anno dalla conclusione, la sesta revisione del piano proposta dal governo punta a ricollocare oltre 14 miliardi. Ma molti aspetti sono ancora poco chiari. Un quadro delle informazioni disponibili, in attesa del pronunciamento delle istituzioni europee. L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO

L'INU protagonista a Urbanpromo, i convegni promossi

06/11/2025

Ai nastri di partenza la ventiduesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, si svolgerà dall’11 al 14 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nel capoluogo toscano.

Numerosi saranno nella quattro giorni di Firenze i convegni curati direttamente dall’

LEGGI TUTTO

A 10 anni da Parigi la sfida del clima può essere vinta

06/11/2025
Gli Accordi firmati nel 2015 hanno rallentato il riscaldamento globale e oggi la transizione non solo è possibile ma è anche conveniente. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Emissioni a meno 90 per cento in 15 anni, la Ue continua sulla strada del Green Deal

06/11/2025
Faticoso accordo raggiunto a Bruxelles. Pichetto Fratin: “Approvata la legge clima e l’Ndc europei”. Concessioni a Italia e Germania sui biofuel e crediti di carbonio. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Sardegna, il Consiglio approva la proposta con moratoria FER di 120 giorni su aree ordinarie

06/11/2025
Approvata dal Consiglio regionale sardo la proposta di modifica della legge regionale 5 dicembre 2024, n. 20. Tra le novità, la richiesta di sospensione degli impianti rinnovabili nelle aree non incluse tra quelle idonee in attesa di un Regolamento ad hoc. Ridefinita l’idoneità per gli impianti fv ed eolici. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Tre modi di vedere la transizione, la sessione plenaria di apertura alla Giornata di Studi dell'INU

05/11/2025
Si intitolerà "Tre modi di vedere la transizione" la sessione plenaria di apertura della Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Si terrà  anche in modalità streaming, con le relazioni di Enrico Gualini, Marco Cremaschi e Patrizia Gabellini. La Giornata di Studi INU, giunta alla quattordicesima edizione, si svolgerà a Napoli, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, il 12 dicembre prossimo. Il giorno s

LEGGI TUTTO