Ricerca
cerca
Rigenerazione urbana, dal 2013 valorizzati 284 chilometri quadrati

I dati di Scenari Immobiliari sulla quantità di aree rigenerate in Italia nell'ultimo decennio. I problemi che derivano dal fare i conti con un quadro normativo ancora frastagliato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Case aumentate di due milioni dal 2011, mancano dove serve

Dalle elaborazioni dei dati catastali la distribuzione geografica dell'utilizzo del patrimonio residenziale nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Dal governo la spinta al nucleare sostenibile

Le iniziative e le prese di posizione del governo per il nucleare di quarta generazione. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Sull'aria delle città l'unico intervento è quello dei giudici

Il problema scarsamente esaminato e dibattuto della qualità dell'aria delle città del nostro Paese. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

Hotel di lusso al mare, il piano Sardegna debutta nel caos

La Regione Sardegna approva una norma che consente l'ampliamento degli hotel lungo le coste, ma gran parte dei Comuni è in ritardo nell'adaguamento degli strumenti urbanistici. Il dibattito. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Romagna, Figliuolo rilancia rilancia lavori e rimborsi

Ancora preoccupazione in Emilia-Romagna per quanto riguarda i tempi di erogazione delle risorse per fare fronte ai danni causati dall'alluvione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Crisi idrica, necessari cinquanta miliardi in dieci anni per superare l'emergenza

Uno studio elenca e quantifica il costo dei possibili interventi per migliorare l'efficienza della gestione della risorsa idrica nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Case green a rilento, frenata sui pannelli solari

E' sull'installazione dei pannelli solari che si consuma l'ultimo scontro nell'ambito delle istituzioni europea per la predisposizione della direttiva per la riqualificazione degli immobili. La situazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Un piano casa" per gli affitti. Salvini chiede più soldi per l'edilizia popolare

Il tentativo di avviare un intervento complessivo di riqualificazione delle case popolari sfitte. Ma le risorse scarseggiano. Il quadro. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

L'equivoco di Milano green

A partire dai gravi incidenti in cui a Milano sono coinvolti ciclisti una riflessione sulle scelte da fare per rendere una città realmente green. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Divieto di concessione demaniale in aree di cordoni dunari, la presa di posizione di INU Puglia

INU Puglia, assieme ad Urban@it e alla SIGEA-APS Sezione Puglia, chiede di abrogare la modifica alla legge regionale 17/2015 pugliese che elimina il divieto di concessione demaniale in aree di cordoni dunari e di rendere i Piani Comunali delle Coste capaci di disciplinare non soltanto il suolo demaniale ma tutto il contesto territoriale con i relativi servizi necessari alla tutela e alla valorizzazione di questi ecosistemi. Il documento gli artic
leggi ancora

Case a emissioni zero dal 2028, la direttiva Ue verso il rinvio

Approfondimenti e confronti in corso nell'ambito delle istituzioni comunitarie sulla direttiva sulle case green. I contenuti e i costi: sarebbe coinvolta una larga parte del patrimonio immobiliare del nostro Paese. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Fondi del Pnrr, l'Italia sorvegliata speciale dell'Europa

Tra i dossier più delicati e decisivi alla ripresa dopo la pausa estiva c'è senza dubbio l'interlocuzione del governo con la Commissione europea sulla realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, comprese le proposte di modifica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"In manovra i fondi per il Ponte. Avanti con i piani per le città"

Parla Galeazzo Bignami, viceministro delle Infrastrutture. Le rassicurazioni sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina e dei progetti di competenza dei Comuni stralciati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Nature Restoration Law: al via il ciclo di approfondimento dell’INU

Il Parlamento europeo ha approvato il 12 luglio scorso la Nature Restoration Law. Sebbene il complesso iter, quello tipico che precede l’entrata in vigore dei Regolamenti dell’Ue, non sia ancora concluso, è un passaggio storico. Si tratta infatti di un vero e proprio pilastro del Green Deal, che la Commissione guidata da Ursula von der Leyen ha presentato già prima della pandemia, per fare dell’Unione europea un punto di riferimento avanzato a li


leggi ancora

"I soldi non arrivano, il governo ha sbagliato scelte e perso tempo"

Parla Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna. I problemi e i ritardi per quanto riguarda la disponibilità dei fondi per la ricostruzione dopo l'alluvione. L'intervista da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Superbonus, verso i trenta miliardi di spesa per lo Stato

Nonostante le limitazioni introdotte nei mesi scorsi dal governo continua a crescere il costo complessivo degli interventi riconducibili al superbonus per le riqualificazioni edilizie. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Venti d'incertezza sul Green Deal europeo

I molti fronti aperti per l'approvazione e la realizzazione del Green Deal dell'Unione europea. Di natura politica ma anche strettamente tecnica. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

La questione del riuso: il 14 settembre a Livorno l'evento di INU Toscana

Si svolgerà il 14 settembre prossimo a Livorno l'evento "La questione del riuso. Uso transitorio degli spazi e rigenerazione urbana a base culturale", organizzato da IN/ARCH sezione Toscana e da INU Toscana. Al centro dei lavori la tendenza delle città a reinventarsi, attraverso una rigenerazione urbana dove gli usi temporanei scommettono sul provvisorio, sull'imprevisto e sull'impermanente, diventando catalizzatori capaci di offrire nuove soluz
leggi ancora

Olimpiadi, lo spreco di un'inutile pista da bob

Il dibattito sulla realizzazione a Cortina di una pista da bob innesca riflessioni sulla sostenibilità complessiva degli interventi nelle manifestazioni sportive e non solo. L'articolo de il manifesto
leggi ancora