Ricerca
cerca
Da INU Emilia-Romagna il Premio Giacomo Venturi

Dopo l’interruzione a causa della pandemia la sezione Emilia-Romagna dell'Istituto Nazionale di Urbanistica riprende l’iniziativa di un premio rivolto agli studenti (singoli o in gruppo) delle Università italiane, uno per le tesi di neolaureati, uno per le tesi di dottori di ricerca. Il premio (la scadenza per partecipare è il 31 ottobre prossimo) è intitolato alla memoria di Giacomo Venturi, già vicepresidente della Provincia di Bologna e Assess

leggi ancora

Biennale città e urbanisti europei a Napoli dal 22 al 24 aprile, al centro il tema dell’inclusione. La presentazione e il programma dell'evento

La quattordicesima Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU) si terrà a Napoli dal 22 al 24 aprile prossimi, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, tra Palazzo Gravina in Via Monteoliveto 3 e la sede di Via Forno Vecchio 36. La organizza l’Istituto Nazionale di Urbanistica, il titolo è “Inclusive cities and regions”.

Il sito web


leggi ancora

Emergenza idrica, chiesto lo stato di emergenza nazionale dalla Regione Sicilia

La Giunta regionale siciliana ha chiesto al governo nazionale lo stato di emergenza a causa della crisi idrica. L'articolo di Meridionews
leggi ancora

L’Ue monta in sella, adottata la Dichiarazione europea sulla mobilità in bicicletta

il Consiglio, la Commissione e il Parlamento europei hanno firmato la Dichiarazione europea sulla mobilità in bicicletta, l’iniziativa più ambiziosa mai intrapresa dall’Ue sulle due ruote. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Gli avvertimenti negativi e catastrofici sul cambiamento climatico non funzionano

Alcune tattiche comunicative potrebbero ridurre il sostegno alla lotta contro il cambiamenti climatico, dice uno studio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Lo Zimbabwe dichiara lo stato di calamità per la siccità devastante

Lo Zimbabwe ha dichiarato lo stato di calamità a causa della devastante siccità che sta colpendo gran parte dell'Africa meridionale. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Superbonus, ultima volata per evitare il taglio. Niente appello per chi sbaglia

Il 4 aprile scade la possibilità di comunicare le opzioni di cessione e sconto: in ballo 40 miliardi di investimenti ma non sono ammessi errori. L'articolo de il sole24ore.com
leggi ancora

Quali sono le città più smart del Nord America?

Giunto alla sua settima edizione, lo Smart City North America Awards (SCNAA) istituito dall’IDC Government Insights, ha nominato le 15 città più smart del Nord America per i progetti applicati. L'articolo di Rinnovabili.it
leggi ancora

Shell di nuovo in tribunale: è accusata di inazione per emissioni CO2 dalle ong ambientaliste

Il gigante petrolifero Shell torna in tribunale ì per affrontare il ricorso di sette Ong ambientaliste olandesi che lo accusano di non aver attuato una sentenza del 2021 che lo obbligava a ridurre le emissioni di gas serra. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Sconto in fattura e cessione del credito, ecco chi non può più sceglierli

L’Agenzia delle entrate spiega la portata delle novità per superbonus, bonus barriere architettoniche e altri bonus edilizi, introdotte dal Decreto Legge in vigore dal 30 marzo 2024. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Abitare i centri storici, fra turismo e locazioni brevi. Il 10 aprile il seminario a distanza di INU e ANCSA

Si svolgerà il 10 aprile prossimo il seminario a distanza "Abitare i centri storici. Fra turismo e locazioni brevi", organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e dall'Associazione Nazionale Centri Storico - Artistici (ANCSA). L'iniziativa intende riportare il tema dei centri storici nell’agenda politica nazionale e locale, di fronte a dinamiche di forte riduzione delle offerte abitative e di impoverimento del tessuto commerciale e artigia
leggi ancora

Fotovoltaico sospeso per aiutare a rimboschire la natura

Il progetto di ricerca tedesco: un impianto fotovoltaico sospeso per aiutare le giovani piante a crescere e aumentare il tasso di rimboschimento. L'articolo di Rinnovabili.it
leggi ancora

La Groenlandia sta fondendo in tempi record e il mare sale di livello

Secondo le stime, la zone nord-est della Groenlandia hanno perso circa 160 mt di ghiaccio, pari a circa la metà dell'altezza della Torre Eiffel. Le correnti oceaniche calde e il disgelo superficiale contribuiscono alla perdita di massa dei ghiaccio. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Edilizia, Federcostruzioni chiede misure di politica industriale

Lettura e proposte sulla situazione attuale dell'edilizia da Federcostruzioni. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Ponte sullo Stretto, il fronte contro gli espropri affila le armi

Il Ponte sullo Stretto di Messina, l'iter della realizzazione dell'opera tra scetticismo, aperture e proteste. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

La mappa di come il cambiamento climatico sta cambiando le regioni vinicole

Lo studio francese che evidenzia l'impatto profondo del cambiamento climatico sulla produzione del vino. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Studio Enea individua le aree più a rischio eventi climatici estremi in Italia

Uno studio dell'Enea ha identificato le aree italiane più a rischio di mortalità per eventi climatici estremi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Permesso di costruire con silenzio assenso, sarà più facile ottenerlo nelle aree vincolate

Le norme sulla formazione del permesso di costruire con silenzio assenso sugli immobili vincolati o situati in area vincolata stanno per cambiare. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Casa, prezzi delle locazioni in aumento del 6,1 per cento in due anni in Italia

I dati del Cresme che evidenziano l'aumento dei costi degli affitti, soprattutto nelle grandi città. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Superbonus, salve le aree del sisma

Nel decreto superbonus resteranno sia la cessione di credito sia lo sconto in fattura per i comuni del cratere del sisma 2009 e 2016. L'articolo di Rai News
leggi ancora