Storia, approfondimento e riflessione sullo situazione di rischio e allerta a cui è sottoposta la popolazione nell'area dei Campi Flegrei. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Il viaggio di alcuni studiosi italiani al Polo Nord fa toccare con mano gli effetti del cambiamento climatico. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
L'appello degli intellettuali contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo di Nadia Terranova da La Stampa
leggi ancora
Polemiche nella capitale per i numerosi cantieri che rallentano la mobilità. Le posizioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Vittorio Emanuele Bianchi è stato recentemente eletto presidente della sezione Emilia-Romagna dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Architetto, già dirigente dell’ufficio tecnico del Comune di Casalecchio di Reno, attualmente coordinatore scientifico del piano urbanistico generale dell’Unione dei comuni Valli del Reno Lavino Samoggia, sottolinea che il suo mandato sarà fortemente caratterizzato dallo studio e dall’osservazione dell’esito dell’a
Il lavoro a distanza modifica un rapporto che sembrava inscindibile tra sede dell'impresa e demografia. Comincia una nuova fase, complessa, in cui possono acquistare maggiori possibilità le aree interne, per invertire un trend di declino. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo conferma l'estensione delle possibilità di estrarre gas in mare. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Prosegue il dialogo tra governo e amministrazioni comunali sugli accorgimenti per fare in modo che lo stralcio dei progetti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza non causi problemi. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Gli esperti e gli scienziati hanno già avvertito dell'imprescindibilità della consistente diminuzione degli investimenti nell'estrazione dei combustibili fossili per la sopravvivenza dell'umanità. Ma la tendenza globale appare opposta. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
leggi ancora
Il rapporto Ispra e Snpa mette in luce come il consumo di suolo in Italia sia ripreso a ritmi che non si vedevano da molti anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sono svariate le cause che stanno determinando una significativa contrazione delle compravendite immobiliari. L'analisi e i dati. L'articolo di Panorama
leggi ancora
Il disegno di legge sulla montagna è stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri. Il sistema di incentivi previsto per contrastare lo spopolamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La realizzazione di una pista di sci a discapito del ghiacciaio del Teodulo induce riflessioni sull'attualità di un modello di sviluppo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
L'intenzione del Milan di realizzare il nuovo stadio a San Donato, la complicata situazione che riguarda l'area. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il concetto di smart city è ampio e in rapida evoluzione. Criteri e interventi per identificarlo. L'articolo de il Giornale
leggi ancora
Sono i costi la leva e l'argomento di chi sostiene il ritorno del nucleare nel nostro Paese. Le nuove tecnologie riuscirebbero ad abbassarli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il documento all'attenzione del governo che scandisce le fasi e i tempi del ritorno alla produzione di energia nucleare nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dati e tendenze nella trentesima edizione del rapporto "Ecosistema urbano". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La tutela dei beni culturali e del paesaggio alla luce di un quadro economico e di sviluppo sempre più dinamico. Parla il presidente del Consiglio superiore, Gerardo Villanacci. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora
La ventesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese si terrà a Firenze dal 7 al 10 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione CR Firenze. La manifestazione è promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, con il supporto organizzativo della sua società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl. Sul sito web dell'evento sono disponibili le informazioni, tra cui i programmi delle quattro articolazioni di Urbanpromo: Città
leggi ancora