In vista della ricorrenza della Giornata mondiale dell’urbanistica, l’8 novembre, è utile riflettere sulle principali questioni che in questo anno sono state al centro del dibattito internazionale. Riguardano in particolare i cambiamenti climatici, l’inclusione, le nuove tecnologie.
I cambiamenti climatici stanno comportando disastri ambientali di notevole portata, spesso improvvisi, causando ingenti danni a luoghi e persone. La pianificazione d
Nell'imminenza della Conferenza sul clima come si presenta il contesto internazionale in relazione all'attuazione degli impegni ambientali? L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Un'analisi dell'implementazione nel nostro Paese degli obiettivi che riguardano la transizione ecologica: il ritardo in diversi settori. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il Green Deal ha subito un ridimensionamento? A che punto è la realizzazione del grande piano presentato quattro anni fa da Ursula von der Leyen? Un quadro. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il decimo rapporto Ispra/Snpa sul consumo di suolo nel nostro Paese fotografa una situazione caratterizzata da “da una forte accelerazione dopo anni di stasi. L’anno preso in esame, il 2022, fa registrare il dieci per cento di incremento. Per quanto riguarda la ripartizione territoriale, rimane grosso modo quella già osservata in passato: i maggiori aumenti si registrano in Lombardia e Veneto, si osserva una forte accelerazione in Puglia. Al quar
Il rapporto sul consumo di suolo di Ispra/Snpa, la fotografia di una situazione generale che non vede differenze di approccio, e di esito, delle politiche di uso del territorio, da regione a regione. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
L'esondazione del Seveso a Milano, storie e dettagli sulle scelte, anche mancate, che hanno determinato la situazione di rischio perenne e il ritardo nella realizzazione delle vasche di laminazione. L'articolo di Erasmo D'Angelis da Il Riformista
leggi ancora
L'ennesima esondazione del Seveso a Milano, le polemiche attorno alla mancata realizzazione delle opere di contenimento. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La sempre più impellente necessità di considerare le conseguenze del cambiamento climatico anche al momento di progettare infrastrutture e insediamenti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la nona edizione di Genova Smart Week, in programma dal 25 novembre al 1° dicembre prossimi. Il sito web
leggi ancora
Alcuni esempi di rigenerazione urbana in cui si tengono le dimensioni materiale e sociale, anche ad Urbanpromo a Firenze dal 7 al 10 novembre. L'articolo di NT+Enti Locali&Edilizia (Sole 24 Ore)
leggi ancora
Si celebra oggi la Giornata Mondiale delle Città, un'occasione per riflettere sull'importanza in questa fase storica di investire nei centri urbani. Nel nostro Paese il dibattito sugli interventi stralciati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Gli ultimi dati sul consumo di suolo nel nostro Paese non lasciano intravedere un cambio di rotta. Manca una regolamentazione legislativa efficace in materia. L'articolo di Domani
leggi ancora
Il Ponte sullo Stretto di Messina e i paradossi che hanno a che fare con l'evidente vulnerabilità sismica dell'area. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
leggi ancora
I motivi per cui il Piano nazionale di ripresa e resilienza sta fallendo gli obiettivi per il quale è stato impostato stanno nell'approccio e nelle premesse. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le ragioni dell'opposizione di Legambiente alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Parla il presidente Stefano Ciafani. L'intervista dall'inserto del Corriere del Mezzogiorno "L'Economia"
leggi ancora
L'impatto economico della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina sarebbe ben superiore ai costi di costruzione. Lo studio. L'articolo dell'inserto del Corriere del Mezzogiorno "L'Economia"
leggi ancora
Tra norme di derivazione comunitaria e riforme allo studio il quadro dell'edilizia nel nostro Paese è interessato da una serie di cambiamenti a breve e medio termine. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari&Finanza"
leggi ancora
Il "piano casa" di cui parla il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini parte dalla riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parla il sindaco della capitale, Roberto Gualtieri. L'impatto dei cantieri sulla città, le scelte e i benefici. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora