Ricerca
cerca
Paragrafo 10

Interventi programmati, con particolare riferimento ai TERRITORI NON METROPOLITANI
MARCO ORLANDO, Segretario Unione Province Piemontesi
Intervento

leggi ancora

Paragrafo 9

Convegno INU Piemonte e VdA – Torino, 2 luglio 2014

In occasione delle prime fasi attuative della Riforma Delrio, l’INU Piemonte e Valle d’Aosta ha organizzato il Convegno “Nuova pianificazione del territorio e riforma istituzionale in Piemonte“ sulla necessità di una nuova stagione della pianificazione e del governo delle città e del territorio, alla luce delle riforme istituzionali in Piemonte.
Programma definitivo


Relazione introduttiva
CARLO A


leggi ancora

Paragrafo 8

Convegno INU Piemonte e VdA – Torino, 2 luglio 2014

In occasione delle prime fasi attuative della Riforma Delrio, l’INU Piemonte e Valle d’Aosta ha organizzato il Convegno “Nuova pianificazione del territorio e riforma istituzionale in Piemonte“ sulla necessità di una nuova stagione della pianificazione e del governo delle città e del territorio, alla luce delle riforme istituzionali in Piemonte.
Programma definitivo


Relazione introduttiva
CARLO A


leggi ancora

Energy Day 2014

Efficienza energetica e low carbon society
dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Cura scientifica dell’evento
Alessandra Fidanza


Casa dell’Architettura
Piazza Manfredo Fanti 47, Roma
mercoledì, 4 giugno 2014

con il patrocinio di:
Ministero degli Affari Esteri
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Regione Lazio
Roma Capitale


L’Istituto Nazionale di Urbanistica, in partners


leggi ancora

L'inchiesta sui Piani Urbani Integrati

Da gennaio a marzo 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ciascuno dei PUI deve prevedere un costo non inferiore a 50 milioni di euro e riguardare prioritariamente la realizzazione di infrastrutture e servizi pubblici ottenuti attraver


leggi ancora

Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica: le foto del convegno del 2 maggio 2022

Le fotografie del convegno che si è svolto il 2 maggio 2022 "Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica", a Napoli, nell'Aula Magna di Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di architettura dell'Università Federico II. Nell'ambito dello stesso evento si è chiusa la mostra organizzata per il Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "90 anni di attività per la costruzione del Paese. 

 


leggi ancora

Le Giornate di Studi dell'INU

XIII Giornata di Studi INU
Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità
Napoli, 16 dicembre 2022

XII Giornata di Studi INU
Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani
Napoli, 18 dicembre 2020

XI Giornata di Studi INU
INTERRUZIONI, INTERSEZIONI, CONDIVISIONI, SOVRAPPOSIZIONI. Nuove prospettive per il territorio
Napoli, 14 dicembre 2018

X Giornata di Studi INU
Crisi e rinascita delle città
Napoli, 15 dicembre 2017

IX G


leggi ancora

Festival delle Città Metropolitane

Ideato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, il Festival promuove, racconta e accompagna la nascita e lo sviluppo delle città metropolitane italiane. Il Festival è una concreta occasione per fare della Città Metropolitana laboratori sociali in grado di attivare territori capaci, reattivi, intorno a progetti e visioni.

Dopo la prima edizione (Reggio Calabria, 16 – 18 luglio 2015, nuove geografie per nuove città), l’INU dedica il Festival 2017 (N


leggi ancora

Rapporto dal Territorio

L’Istituto Nazionale di Urbanistica dedica da sempre una particolare attenzione ai temi di ricerca e di interpretazione dei fenomeni urbani e dei temi di governo del territorio. Dal 2000 tale attenzione si concretizza nella produzione del Rapporto dal Territorio, che ha il compito di descrivere ed interpretare le concrete attività di pianificazione e di governo del territorio in corso, e di raccogliere gli avanzamenti conoscitivi ed interpreta


leggi ancora

Privacy Policy

La presente informativa è resa unicamente per il sito https://www.inu.it e non per altri siti e/o portali eventualmente raggiungibili dal sito medesimo.

 
1. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è l’Istituto Nazionale di Urbanistica, nella persona del Suo Presidente e legale rappresentante pro tempore Prof. Arch. Michele Talia, P.IVA 02133621009, C.F. 80206670582, con sede legale sita in Roma, via Castro dei Volsci 14.  

2. Responsabi







leggi ancora

La Carta della Partecipazione

La Carta della Partecipazione

A dicembre 2014 l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha promosso la sottoscrizione della Carta della Partecipazione. Si è trattato dell’inizio di un percorso che punta al progressivo coinvolgimento di enti pubblici e strutture associative per creare una rete e, attraverso  l’applicazione della Carta, diffondere la cultura di una partecipazione effettiva e “di qualità” dei cittadini alle decisioni.

Infatti quando ogg


leggi ancora

La rigenerazione dei borghi nel PNRR

Da febbraio ad aprile 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulle misure promosse nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la rigenerazione dei borghi. 


L'intervista a Valeria Lingua (16 febbraio 2022)

L'intervista a Domenico Passarelli e Roberto Gerundo (17 marzo 2022)

L'intervista a Pierluigi Properzi e Massimo Sargolini (24 marzo 2022)

- L'intervista a Cristina Ambrosini, responsabile del sett


leggi ancora

Perequazione urbanistica in Campania: potenzialità, metodi esperienze

Corso di Aggiornamento Professionale ed Alti Studi

PEREQUAZIONE URBANISTICA IN CAMPANIA:
POTENZIALITA’, METODI, ESPERIENZE

Salerno, Giovedì 27 settembre 2012
Sede: Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
della Provincia di Salerno – Via G. Vicinanza, 11

Cura Scientifica: Stefano Stanghellini


Il “decreto sviluppo”, modificando il Codice Civile, ha pienamente legittimato i “diritti edificatori” ed ha riconosciuto la possibi


leggi ancora

Valutazione Ambientale Strategica e pianificazione urbanistica comunale: aspetti operativi per l’applicazione in Sicilia

Valutazione Ambientale Strategica e
pianificazione urbanistica comunale:
aspetti operativi per l’applicazione in Sicilia

Palermo, venerdì 16 Novembre 2012

Cura Scientifica: Giuseppe Trombino, INU Sicilia; Pasquale De Toro, Gruppo di Studio INU “Valutazione dei piani e programmi per il governo del territorio”.
Coordinamento: Vincenzo Todaro, Responsabile regionale Fondazione Astengo


La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è stata introdotta dall


leggi ancora

Offerta cumulativa corsi Parchi eolici

Per iscrizioni contemporanee ai Corsi:

Roma, giugno 2013 – Parchi eolici ed avifauna
Metodologie e tecniche per l’elaborazione della Relazione di Incidenza Ambientale

A cura di Giovanni Campeol e Davide Scarpa

Roma, giugno 2013 – Parchi eolici e paesaggio
Metodologie e tecniche per l’elaborazione della Relazione Paesaggistica

A cura di Giovanni Campeol e Davide Scarpa

si applicherà la quota forfettaria di € 300,00 salvo IVA se dovuta, non cumulabile


leggi ancora

L'intelligenza della città

L’emergenza pandemica ci ha richiamato a una riflessione sui diversi aspetti che direttamente o indirettamente interagiscono con l’azione urbanistica, che deve riacquistare autorevolezza scientifica, sociale e politica, essere strumento per la costruzione della qualità dell’ambiente in cui si svolge la vita degli abitanti e non mero strumento di costruzione e attuazione. L’emergenza ci ha insegnato che non esistono ricette univoche per le sfide c


leggi ancora

Progetti di Città - Masterclass per Colleferro

“Progetti di Città” è la Masterclass progettuale organizzata dal laboratorio INU Giovani e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Colleferro. E' incentrata sul tema dei progetti urbanistici per la nuova stagione urbana del centro della Città metropolitana di Roma. Vi possono partecipare (la scadenza per l’iscrizione è stata prorogata al 5 settembre 2021) studenti delle lauree magistrali in Proge


leggi ancora

Paragrafo 7


Evento: DIALO
GHI METROPOLITANI, spazi e luoghi della nuova economia – Torino, 2 dicembre 2014


leggi ancora