Ricerca
cerca
Presidenti

dal 1930 al 1944 – Alberto CALZA BINI
dal 1944 al 1948 – Domenico DELLI SANTI
(Commissario delegato dal Consiglio Direttivo provvisorio)
dal 1948 al 1950 – Leone CATTANI
dal 1950 al 1960 – Adriano OLIVETTI
dal 1960 al 1969 – Camillo RIPAMONTI
dal 1969 al 1970 – Paolo BARILE
dal 1970 al 1977 – Edoardo DETTI
dal 1977 al 1983 – Alessandro TUTINO
dal 1983 al 1990 – Edoardo SALZANO
dal 1990 al 1992 – Gianluigi NIGRO
dal 1992 al 1993 – Giuseppe CAMPOS VENUTI
dal 1


leggi ancora

Il primo Statuto INU, 1943

Art. 1 – L’Istituto nazionale di urbanistica, con sede in Roma, promuove gli studi di urbanistica, ne difende e valorizza i principi e ne favorisce le applicazioni.
Continua a leggere


leggi ancora

Presentazione dell’INU, 1932

Fu proprio a Torino che, in occasione del !° Congresso nazionale di Urbanistica tenutosi nel maggio 1926, sorse la prima idea della fondazionedi un Istituto di Urbanistica, Il dottor Silvio Ardy, allora segretario generale del Municipio di Vercelli, presentò una elaboratissima proposta al Congresso.
Continua a leggere
leggi ancora

Due Urbanisti alla Costituente

L’Istituto nazionale di urbanistica è lieto di porgere le sue felicitazioni più vive e il più sentito saluto augurale ai Membri Effettivi Dott. Ing. Arch. Mario Pucci e Dott. Ing. Arch. Florestano Di Fausto, eletti deputati all’Assemblea Costituente.
Continua a leggere


leggi ancora

Attualità dell’urbanistica di Giovanni Astengo – 1949

Quattro anni distanziano la nascita, o meglio la rinascita, di questa rivista dal giorno in cui l’epilogo del conflitto schiudeva alle speranze l’animo di coloro che, nel rivolgimento dei lunghi anni di guerra, erano venuti maturando meditati propositi di un’organica preparazione della ricostruzione del Paese.
Continua a leggere


leggi ancora

Raccontare l’Inu dagli anni Trenta

Quando il 25 gennaio del 1930 l’Assemblea Generale del Comitato Organizzatore del Congresso Internazionale dell’Abitazione e dei Piani Regolatori[1] propone di destinare l’avanzo di gestione di 230.125,30 lire[2] «alla costituzione di un Istituto Nazionale di Urbanistica»[3] forse non sono chiare ai proponenti le implicazioni disciplinari che l’uso della parola «urbanistica« porta con sé, ma è tuttavia già presente la coscienza del portato etico


leggi ancora

Codice dell’Urbanistica dell’Inu – 1960

Elaborato dalla Commissione nominata dal Consiglio direttivo nazionale dell’INU composta da Camillo Ripamonti, Giovanni Astengo, Enzo Cerutti, Gianfilippo Delli Santi, Luigi Piccinato, Giuseppe Samonà e Umberto Toschi.
Continua a leggere


leggi ancora

Urbanistica in Parlamento – 1962

Il secondo semestre del ‘62 è caratterizzato, per quanto riguarda l’urbanistica nel nostro Paese, da due fatti fondamentali: l’entrata in vigore della legge 18 aprile 1962, n. 167, e la ultimazione del progetto per la nuova legge urbanistica.. compilato dalla commissione nominata e presieduta dal Ministro Sullo.. e sottoposto in questi mesi al parere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
Continua a leggere


leggi ancora

Progetto della nuova legge urbanistica e Relazione illustrativa – 1962

Predisposto dalla Commissione nominata dal Ministro dei LL.PP. on. Fiorentino Sullo, ultimato nel giugno 1962 e presentato al parere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro
Continua a leggere


leggi ancora

Relazione introduttiva di Paolo Barile – 1970

presentata al Convegno organizzato dall’Anci sezione Emilia-Romagna e dalla Consulta Urbanistica Regionale dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione dell’INU, da titolo Il controllo pubblico del territorio per una politica della casa e dei servizi, Bologna 13-14 febbraio 1970. Pubblicata in Urbanistica, n. 56, 1970, pp. 92-93.

Un proposito nuovo ci impone di mobilitare l’Istituto nella sua totalità, evitando di confinare la nostra attività ad un


leggi ancora

Obiettivi di una riforma di Marco Romano – 1970

Relazione ufficiale presentata al Convegno organizzato dall’Anci sezione Emilia-Romagna e dalla Consulta Urbanistica Regionale dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione dell’INU, da titolo Il controllo pubblico del territorio per una politica della casa e dei servizi, Bologna 13-14 febbraio 1970. Pubblicata in Urbanistica, n. 56, 1970, pp. 94-96.

La partecipazione ufficiale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica a questo convegno di amministrato


leggi ancora

Redazionale del Primo numero di Urbanistica Informazioni – gennaio 1972

Questa pubblicazione dell’Istituto nazionale di urbanistica si inserisce nel processo, tuttora in corso, di profonda ristrutturazione dell’Istituto nelle sue motivazioni di fondo, nella sua collocazione nel quadro delle forze sociali, nella sua consistenza organizzativa.
Continua a leggere


leggi ancora

Redazionale “Come è nata Urbanistica Informazioni…” – 1972

Questa pubblicazione dell’Istituto nazionale di urbanistica si inserisce nel processo, tuttora in corso, di profonda ristrutturazione dell’Istituto nelle sue motivazioni di fondo, nella sua collocazione nel quadro delle forze sociali, nella sua consistenza organizzativa.
Continua a leggere


leggi ancora

Criteri fondamentali per una legge nazionale per l’urbanistica di iniziativa regionale, 1973

Nel maggio 1968, quando la «legge ponte» urbanistica del 1967 (varata – si ricordi bene – sull’onda dello sdegno per i crolli di Agrigento) cominciava a dare i suoi primi frutti, una sentenza della Corte Costituzionale.
Continua a leggere


leggi ancora

Vicepresidenti

dal 1930 al 1940 – nessuna carica


dal 1940 al 1941 – ENRICO DEL BEBBIO


dal 1941 al 1942 – ENRICO DEL BEBBIO e RENZO DOBRILLA


dal 1942 al 1944 – ENRICO DEL BEBBIO, GUSTAVO GIOVANNONI, OTTONE TERZI


dal 1944 al 1948 – nessuna carica


dal 1948 al 1950 – PAOLO ROSSI DE’ PAOLI


dal 1950 al 1952 – LUDOVICO QUARONI


dal 1952 al 1964 – LUIGI PICCINATO


dal 1964 al 1966 – LUDOVICO QUARONI


dal 1966 al 1969 – LUIGI PICCINATO


dal 196


leggi ancora

Schema di proposta articolata per la riforma del regime d’uso dei suoli e dell’edificato, 1975

Proposta INU presentata in conferenza stampa l’11 novembre 1975 – pubblicata in Urbanistica Informazioni, n. 24, 1975
Art. 1 – Costituzione di riserve pubbliche per il diritto di utilizzo del territorio
Continua a leggere


leggi ancora

REGOLAMENTO

Il Regolamento nazionale dell’ INU è stato approvato dall’Assemblea dei soci il 22 gennaio 2000, e modificato nelle riunioni del CDN del 12/13 ottobre 2012, 28/29 giugno 2013, 14/15 ottobre 2016 e nell'Assemblea dei soci del 19 novembre 2022

 

 

PRIMA PARTE

NORME GENERALI STABILI

articoli da 1 a 17

 

Art. 1 - Attività

Per il conseguimento dei fini statutari l’Istituto:

  1. a) cura l’individuazione, l’approfondimento, la diffusione dei temi

leggi ancora

EMILIA-ROMAGNA

Via B. Castiglione 41, 40124 Bologna – Tel/fax 051.223386 – e-mail: emiliaromagna@inu.it


Qualifica Nome
Presidente Vittorio Emanuele BIANCHI
Vice Presidente Francesco EVANGELISTI
Segretario Elisa CONTICELLI
Tesoriere  Stefano FATONE
Secondo rappresentante in CDN
Sandra VECCHIETTI
   
Membri Effettivi Federico GUALANDI
Elettra MALOSSI
Paolo MATTIUSSI
Paola MINETTI
Piergiorgio MONGIOJ
Carlo MONTI
Mario PI

leggi ancora

RASSEGNE URBANISTICHE NAZIONALI

VII - Temi Mosaico Italia: raccontare il futuro
Riva del Garda, 3-6 aprile 2019 Vai al sito web

VI - Temi Il governo del territorio vasto. Il governo del territorio locale.
Matera, 1-14 marzo 2010


V - Temi Il consolidamento dei piani urbanistici di tradizione e di quelli riformati dalle leggi urbanistiche regionali.
I primi esiti della pianificazione complessa e dell’integrazione delle politiche. I processi di innovazione che interessano piani, po


leggi ancora