Il XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi. Il titolo è "La riforma urbanistica e una nuova legge di principi per il governo del territorio". Si svolgerà presso DumBo (Distretto urbano multifunzionale di Bologna). Si tratta di un’area nel centro della città, nei pressi della stazione ferroviaria, ex officine adibite a usi temporanei. Il Congresso si svolgerà all’interno di uno dei
Per iniziativa dell’INU - Istituto Nazionale di Urbanistica e di INU Edizioni è bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2022 – 8° edizione, da assegnare a opere di letteratura urbanistica secondo le modalità sotto indicate.
Per iscriversi è necessaria la compilazione del modulo online di partecipazione al seguente link entro il 1° novembre 2022 (scadenza prorogata).
Regolamento “Premio INU Letteratura Urbanistica” 2022
Per iniziativa de
Da aprile a giugno 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulle prospettive delle aree protette nel nostro Paese, alla luce anche delle nuove esigenze emerse nella fase pandemica.
- L'intervista a Giovanni Cannata, presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (26 aprile 2022)
- L'intervista ad Angioletta Voghera, presidente della Community "Paesaggio e biodiversità" dell'INU (5 maggio 2022)
"Be Planners - sguardi e progetti sulle città" è il convegno di INU Giovani, a cura del gruppo "Ricerca e formazione". Si è svolto il 16 settembre 2022 a Roma, presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre, in modalità ibrida. Il convegno rappresenta un momento di confronto del Laboratorio INU Giovani e ambisce a raccogliere contributi per arricchire la riflessione su come la ricerca, la formazione e la professione stanno deline
Da luglio a settembre 2022 sono stati intervistati i presidenti di alcune delle principali associazioni tecniche, professionali e ambientali per un confronto nell'ambito del percorso di avvicinamento al Congresso dell'INU che, abbinato alla Rassegna urbanistica regionale dell'Emilia-Romagna, si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre 2022
- Angela Barbanente, presidente della Società Italiana degli Urbanisti (SIU) - 7 luglio 2022
A circa 50 anni dal DL 1444/68 è necessario riflettere sul ruolo che gli standard hanno avuto nella progettazione e costruzione della città pubblica, sul tipo di domanda che li aveva ispirati e sulla loro innovazione. Il dibattito verte su logiche e principi alla base della nozione contemporanea di spazio e città pubblica, a partire da Torino.
Ecco qui l’intervista a Carolina Giaimo, responsabile INU Progetto Paese: Ricerche e sperimentazione nuo
NEWS ATTIVITA’ 2017
VIA SALARIA SI RACCONTA – Torino, 31 ottobre 2017
Il programma e l’abstract
FESTIVAL ARCHITETTURA IN CITTA’
Qualità dell’abitare e standard urbanistici della città pubblica contemporanea – Torino, 25 maggio 2017
Scarica qui la locandina dell’evento
L’Istituto Nazionale di Urbanistica è stato prescelto, assieme ad altri diciannove enti e organizzazioni molti dei quali di fama e rilevanza mondiale – tra cui l’OCSE, la Banca Mondiale, la London School of Economics, la United Cities and Local Governments, il Lincoln Institute of Land Policy, la Rockefeller Foundation, l’United Nations Environment Programme, e l’Inter-American Development Bank – per svolgere un ruolo guida nell’elaborazione dell
Il seminario “La regione Friuli Venezia Giulia come laboratorio di rigenerazione territoriale” è organizzato il 28 novembre 2024, dalle h.14:30 alle h.19:00, presso l’Auditorium della Biblioteca del Polo scientifico dell’Università degli Studi di Udine, via Fausto Schiavi 44, Udine, in collaborazione fra il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura (DPIA) dell’Università di Udine e la Sezione regionale FVG dell’Istituto Nazionale di U