Ricerca
cerca
Il Pd deraglia sull'alta velocità

In casa democratica aumentano i dubbiosi sulla convenienza del potenziamento dell'Alta Velocità ferroviaria. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

I cantieri del piano città, partono dieci contratti

Verona, Matera, Pavia, Pieve Emanuele. Sottoscritti altri quattro contratti di valorizzazione urbana, toccata quota dieci su un totale di 28 progetti selezionati dalla cabina di regia del Piano città. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Concorso nazionale Energia Sostenibile nelle città - Raccolta 2008/2012

Il dossier contiene i saggi introduttivi e le schede descrittive di piani e progetti, finalisti e vincitori del concorso nazionale “Energia sostenibile nelle città”, edizioni 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012.

E’ stato realizzato su iniziativa dei partner fondatori del concorso, INU – Istituto Nazionale di Urbanistica e MATTM – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il supporto di ANIEM – Associazione Italiana Imprese E


leggi ancora

Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 - 2° Edizione

Per iniziativa dell’INU Istituto Nazionale di Urbanistica, di INU Edizioni è bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 – 2° edizione, da assegnare ad opere di letteratura urbanistica secondo le modalità descritte nel Regolamento. Segui il Premio su facebook

Gli autori dovranno inviare domanda di partecipazione al premio alla mail inued@inuedizioni.it entro il 30 giugno 2013

Scheda monografia – Scheda contributo – Scheda rivista – Sched


leggi ancora

Città della Scienza, nuova sede lontano dal mare

Raggiunto l'accordo dopo un lungo e animato dibattito. La Città della Scienza di Napoli, distrutta da un rogo il 4 marzo scorso, "trasloca" spostandosi verso l'interno. Si libera la spiaggia. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

La recessione svuota le strade, in Italia traffico in calo del 34 per cento

Netto calo, tra i maggiori in Europa, delle ore che gli italiani trascorrono nel traffico. Ma il merito non sta, purtroppo, in un generale miglioramento della mobilità: è un effetto della grave crisi economica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Scuole, 435 progetti in gara

Il bando del Ministero dell'Istruzione per finanziare la costruzione di scuole "innovative" ha scatenato un profluvio di candidature. Ma i fondi a disposizione sono scarsi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Fondi Ue 2013 - 2014: Barca accelera ancora

Il ministro della Coesione territoriale Fabrizio Barca, al termine del suo mandato, porta a termine la "manovra" preparata nelle settimane scorse e che dovrebbe consentire un'ulteriore accelerazione dell'uso dei fondi comunitari nei prossimi mesi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Passera a Città della Scienza, ecco le idee imprenditoriali

Coinvolti studenti e giovani imprenditori per iniziative e progetti che puntano a ricostruire e rilanciare la Città della Scienza a Napoli. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Edilizia, scuole come piazze e pochi finanziamenti

Pubblicate le linee guida della Conferenza unificata Stato - regioni per la costruzione dei nuovi edifici scolastici. Rivoluzionata l'idea architettonica di base, l'aula non sarà più il centro delle attività. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

In cattive acque

Si moltiplicano i casi di cronaca che documentano casi di contaminazione dell'acqua, una risorsa che è di tutti ma che risulta costantemente sotto minaccia dalle pratiche industriali, agricole e dal consumo di suolo. L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica
leggi ancora

Casa: vale meno, ma comprarla costa di più

Negli ultimi anni è sceso il valore delle abitazioni, specialmente di quelle di fascia bassa. Ma ottenere il mutuo è più difficile e costa di più: è il motivo principale del tracollo delle compravendite. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora

Tasse più alte ai ricchi e investimenti in infrastrutture, così è ripartita la California

La storia dello Stato americano che ha un Pil da gigante europeo, rinato seguendo ricette opposte rispetto al rigore predicato da noi, anche investendo in infrastrutture e in interventi contro il rischio idrogeologico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Cantieri al collasso, il business crolla. L'unica speranza è la riqualificazione

Le speranze di ripresa per un settore edile in crisi nerissima vengono dal comparto della riqualificazione energetica delle vecchie abitazioni. Ma occorrono risposte legislative immediate. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Edilizia: il risparmio inizia qui, edifici pubblici da sistemare

Le normative europee impongono già a partire dai prossimi anni e a cominciare dal settore pubblico l'edilizia sostenibile. In Italia non siamo all'anno zero ma molto è da fare. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora

Cantieri in ritardo e fondi a secco, la grande occasione dell'Expo rischia di trasformarsi in un flop

Tra ritardi, ridimensionamenti e interrogativi Milano è alle prese con il rush finale della difficile organizzazione di Expo 2015. L'articolo de la Repubblica 
leggi ancora

Orbetello contro Capalbio, la battaglia dell'autostrada che minaccia la Laguna

La nuova opera infrastrutturale in programma nel territorio di Orbetello, nel sud della Toscana, un "corridoio blu", suscita le proteste degli ambientalisti e dubbi sui possibili rischi di tipo idrogeologico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Pochi progetti, guadagni diminuiti e i ragazzi abbandonano l'architettura

Crollo vertiginoso, negli ultimi anni, delle iscrizioni ai corsi universitari di architettura. Il settore patisce la crisi e le trasformazioni della professione. L'articolo di Dario Di Vico sul Corriere della Sera
leggi ancora

Politiche per la città finanziate con l'Imu

La proposta del Cipu: utilizzare una parte anche minima delle entrate derivanti dal gettito Imu per costituire un fondo di provvista per le politiche urbane nazionali. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

Biennale dello Spazio Pubblico 2013

Il programma dei seminari/workshop è provvisorio e in costruzione E' possibile inviare richieste di partecipazione in qualità di relatori. I curatori dei singoli seminari/workshop valuteranno le richieste inviate entro il 25 aprile. La locandina
leggi ancora