Tra i previsti primi interventi del governo Letta oltre alla sospensione della prima rata dell'Imu sulle abitazioni principali c'è la proroga dei bonus fiscali per le ristrutturazioni. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Auditorium Ottone Rosai, Via dell’Arcovata 2, Firenze
Il Comune di Firenze ha avviato il procedimento per la redazione del Regolamento Urbanistico. L’Istituto Nazionale di Urbanistica accompagna il processo di formazione del Regolamento accendendo l’attenzione su temi strategici, tramite l’apporto di contributi scientifici e l’illustrazione di esperienze significative, in stretto confronto con le esigenze di adeguamento della pianificazione alle a
Terminal, piste, piazzali, ma anche opere collegate e "minori". Nell'arco di dieci anni sono previsti per il rinnovamento dell'aeroporto romano investimenti per due miliardi e mezzo di euro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Mentre le tasse sul lavoro nel nostro Paese sono tra le più alte in assoluto comparate a quelle del "club" dei paesi industrializzati, la tassazione sugli immobili nonostante l'Imu non risulta eccessiva. Ma gli effetti sul mercato sono stati devastanti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' imminente il provvedimento che decreterà lo scioglimento della società promotrice della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Ma oltre ai costi sostenuti finora, probabilmente lo Stato si dovrà fare carico di altre spese, di risarcimento, che derivano dal mancato rispetto degli impegni presi. L'articolo di Milano Finanza
leggi ancora
Sono undici a settimana i pedoni che perdono la vita in Italia, peggio del nostro Paese in Europa solo Polonia e Romania. Le contromisure sono culturali ma passano anche per gli investimenti nella sicurezza. L'articolo di Libero
leggi ancora
Brin69, la grande riqualificazione di un capannone industriale nell'area di Napoli Est. Da struttura inquinante all'utilizzo all'insegna dell'efficienza e della sostenibilità ambientale. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Tecnologia, infrastrutture, energia. Il presidente francese per far ripartire l'economia punta su un grande piano di investimenti che sarà presentato nelle prossime settimane. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Preoccupazione tra i sindaci per il rimborso dei mancati introiti della prima rata (sospesa) dell'Imu sulle abitazioni principali. La possibilità che lo Stato calcoli i rimborsi sulla base dell'aliquota standard creerebbe buchi di bilancio dappertutto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'Expo avrà effetti anche sulla città di Milano, sulle trasformazioni urbane e sul mercato immobiliare. La speranza è che non si producano conseguenze distorte sui prezzi dovute alle speculazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il presidente del Consiglio a Milano per rilanciare Expo 2015. Il governo vuole il successo della manifestazione e si adopererà per la buona riuscita della manifestazione, anche con la presenza nell'esecutivo di un sottosegretario con delega adhoc. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Cominciano oggi procedure di demolizione dell'ecomostro che deturpa la veduta, in Sicilia, della suggestiva Scala dei Turchi. L'articolo del Corriere.it
leggi ancora
Il presidente del Consiglio oggi a Milano: nominerà l'amministratore delegato di Expo 2015 commissario unico dell'evento, confidando in un'accelerazione dei lavori di preparazione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Costi dei materiali aumentati e sempre meno risorse a disposizione, così i Comuni e le Province sono costretti a tagliare le spese per la manutenzione delle strade. Con rischi per l'incolumità degli utenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Infrastrutture fisiche e immateriali, restauri, ristrutturazioni, prevenzione dal rischio idrogeologico. Gli enti locali tagliano dappertutto e in proporzioni considerevoli. Effetti distorti di un patto di stabilità da rivedere. L'articolo del Sole 24
leggi ancora
Entro la fine dell'anno sono previsti 450 milioni di investimenti aggiuntivi dalla Cassa depositi e prestiti sul fronte dell'housing sociale: si sbloccano progetti in mezza Italia, è l'effetto della scelta di "elevare" la quota di risorse che l'ente può iniettare nei diversi piani. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
L'iniziativa congiunta dell'Inu e degli ordini professionali per chiedere al governo un cambio di sensibilità e di politiche a tutela della città e del territorio. Gli articoli di Edilportale.com, di Ediltecnico.it e del Sole24Ore.com
leggi ancora
In occasione del proprio Consiglio Direttivo Regionale, l'INU Sardegna propone l'iniziativa intitolata "I fili della terra - L'uso della terra cruda, storia e ricerca, innovazione e tradizione" - NURACHI (OR) La locandina
leggi ancora
Dal libro rosso di Reggio Emilia. Per una mobilità nuova a Roma. Per fare Roma ciclabile è necessario un progetto di radicale trasformazione dello spazio urbano. È necessario costruire un consenso ampio e avere grande coraggio politico. Questo chiediamo alla prossima amministrazione.
Roma ciclabile è una grande opera, fatta di tantissime piccole opere diffuse sul territorio urbano. Abbiamo già il Biciplan partecipato e approvato nell’aprile 2012.
Hanno preso il via i laboratori interattivi promossi in diverse città dalle associazioni e gruppi informali di cittadini che hanno aderito alla call “La città che vogliamo”, promossa dalla Commissione Partecipazione INU all’interno della Biennale dello Spazio Pubblico. Il calendario di maggio prevede numerose iniziative ed eventi open air di coinvolgimento attivo degli abitanti in alcuni luoghi topici dello spazio urbano (una strada, una piazza,