Ricerca
cerca
L'Anci presenta la sua agenda

L'associazione dei comuni stila un documento programmatico da sottoporre all'attenzione dei candidati premier. Filo conduttore delle richieste è l'autonomia, finanziaria e sulla gestione dei tagli. L'articolo di Italia Oggi 
leggi ancora

Via ai cantieri del Piano città, oltre 4 miliardi destinati a 28 comuni

Resa pubblica la lista dei progetti ammessi ai finanziamenti del piano città. Coinvolti 28 comuni, il governo stima un complessivo "movimento" di investimenti pari a 4,4 miliardi. Gli articoli de la Repubblica e de La Stampa, la galleria di immagini dei progetti vincitori da Edilizia e territorio e le schede descrittive 
leggi ancora

Appalti in condominio senza responsabilità solidale

Appalti e condomini, una risposta della Direzionale regionale entrate dell'Emilia - Romagna sembra chiarire le responsabilità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Slitta ancora il progetto Tav

Qualche giorno di ritardo per l'esame delle pratiche, ma ormai la Torino - Lione non è in discussione. In autunno partiranno le gare d'appalto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Le case ecologiche in controtendenza

In costante salita la quota di mercato delle abitazioni ecologiche in legno, che trovano spazio soprattutto al Nord. Molteplici i vantaggi, dalla facilità di trasporto alla sostenibilità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Economia ed ecologia, un piano sostenibile

La Fondazione consumo sostenibile propone un piano basato sull'efficienza e il risparmio energetico. Un grande programma di investimenti che verrebbero ripagati dai risparmi e darebbero ossigeno all'economia. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Progettazioni, 2012 con finale ottimista

Gare di progettazione, il 2012 è stato un anno che ha segnato una flessione rispetto al precedente. Ma il quarto trimestre, e il mese di dicembre in particolare, hanno permesso di limitare i danni. L'articolo di Italia Oggi 
leggi ancora

Sbloccati oltre 100 milioni per l'edilizia scolastica

Disponibili risorse per la manutenzione e la prevenzione in un migliaio di scuole, prevalentemente nelle regioni settentrionali. Ma la procedura per l'assegnazione dei fondi è lenta benché gli interventi siano urgenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

“Mai più un’altra L’Aquila”

Nel capoluogo abruzzese convegno organizzato dalla Cgil sulla ricostruzione. La ripartenza deve cominciare anzitutto dalle istituzioni locali, che devono ritrovare orgoglio e autorevolezza. L'articolo de l'Unità 
leggi ancora

Piano città, sblocco per 25 progetti

In fase conclusiva l'iter del piano città, a breve sarà pubblicata la graduatoria con le città ammesse ai finanziamenti per la riqualificazione urbana. Ci si fermerà a meno di trenta progetti. La vera sfida adesso è mandare il piano a regime, renderlo operativo ogni anno anche per usufruire dei fondi europei. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La corsa (imprevista) dei fondi immobiliari

Il 2012 è stato un anno nero per i fondi immobiliari, ma l'anno in corso sembra essersi aperto nel segno della risalita. L'articolo del Corriere della Sera 
leggi ancora

Il Piano casa? Nessuno lo vuole ma tutti se lo pigliano

Sono passati quasi quattro anni da quando l'allora premier Silvio Berlusconi lanciò il piano casa. Ci fu una forte opposizione. Tutte le Regioni però, a eccezione dell'Emilia - Romagna, stanno prorogando la validità di questo strumento. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Così l'alta velocità rivoluziona le stazioni

Inaugurato ieri a Torino lo scalo di Porta Susa, un altro tassello nella rivoluzione portata nelle città italiane dall'Alta Velocità ferroviaria. Da qui al 2016 sarà il turno di Bologna, Firenze e Napoli. L'articolo de Il Giornale
leggi ancora

Crisi, l'agricoltura come occasione di sviluppo

Il 23 e il 24 gennaio prossimi saranno giorni decisivi per l'approvazione della riforma della Politica agricola comune dell'Unione europea. Il settore sta diventando sempre più strategico, per l'ambiente e per l'economia. L'articolo del presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro su Il Messaggero 
leggi ancora

Il gazebo diventa abusivo se non è più amovibile e precario

Sentenza del Consiglio di stato: se un gazebo viene modificato e privato dei requisiti di precarietà che ne avevano legittimato l'installazione diventa abusivo. L'articolo di Edilportale.com 
leggi ancora

Calo senza fine per le case: prezzi in discesa del 3,2 per cento

Prosegue il calo del valore immobiliare delle abitazioni, lo dice l'Istat nelle stime preliminari dei dati del terzo trimestre del 2012. L'articolo di Repubblica.it
leggi ancora

Un Catasto “vecchio” che moltiplica le disparità

Le tasse sulla casa nell'ultimo anno hanno raggiunto valori altissimi. Il conto per le famiglie è aggravato dagli elementi di disparità in larga parte dipendenti dalla scarsa corrispondenza con la realtà dei valori catastali attuali. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Il conto salato del fisco sul mattone

Allarme tasse sul mattone. Nel corso della vita una famiglia proprietaria tipo paga in imposte il valore di un altro immobile. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Riscaldamento, quanto è faticoso andare in serie A

Il top dell'efficienza energetica degli immobili in Italia è ancora un fenomeno di nicchia, lo dicono i dati lombardi.  I cambiamenti legislativi puntano a far prendere piede a una pratica che può far risparmiare molto  i proprietari. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora

Edilizia impopolare. “Sognavamo le new town senza capire l’Italia”

Parla Pietro Barucci, progettista tra le altre cose di Tor Bella Monaca e Laurentino 28. Oggi sono considerati simboli del degrado, ma la storia è complessa. L'articolo de la Repubblica 
leggi ancora